La bella stagione ormai è giunta, il sole e il caldo sono compagni inseparabili delle nostre giornate, a scuola ci si inizia a salutare e le vacanze fanno capolino. Ecco però che l’hockey inline dà il colpo di coda della stagione. Se infatti la massima serie ha assegnato il tricolore e il campionato cadetto ha festeggiato la promozione, mancano all’appello ancora dei titoli che al momento non hanno nessun “padrone”. L’attesa, almeno per qualcuno, è finita perché da giovedì 2 giugno e fino a domenica 5 giugno, nelle sedi di Legnaro e Padova sarà il momento per le formazioni Under 18 Élite e Under 14 di scendere in pista e contendersi lo scettro di campione d’Italia. Per quella che è la massima espressione del nostro movimento giovanile, stiamo parlando della U18, la prima giornata si aprirà appunto domani presso l’Arcostruttura di Legnaro (gare in diretta sul canale ufficiale YouTube delle FISR), ma da venerdì la kermesse si trasferirà all’interno del Pala Travain di Padova, dove tutti attenderanno l’ultima giornata per vedere esplodere la festa tricolore. Sabato 4 e domenica 5, sempre a Padova, infatti entreranno in scena anche i ragazzi della U14 che “ruberanno” meritatamente metà del palcoscenico ai colleghi più grandi. Anche per loro è arrivato il momento tanto atteso: lo scudetto di categoria.
La corsa al titolo U18 Élite - Un percorso iniziato l’11 novembre, giorno in cui si è tagliato il nastro della fase a gironi, e terminato sei mesi dopo con una classifica che ha permesso a otto squadre delle dieci iniziali di prendere parte a questo fantastico appuntamento. Fuori dai giochi sono infatti rimaste la SPV Viareggio, classificatasi penultima nel girone, e la Dinamity Horjul, la squadra slovena che era stata accettata di buon grado nel nostro campionato in quanto certi che avrebbe contribuito ad innalzare il livello di gioco e la competizione. Purtroppo però la società è stata fin da subito costretta al ritiro a causa di motivi organizzativi dettati dal Covid.
Le pretendenti - La coppa sarà lì a bordo pista in attesa che la squadra migliore la possa alzare, ma nel frattempo resterà a guardare uno per uno i team che sfileranno e battaglieranno in questa quattro giorni di hockey.
Asiago Vipers (vincitori della Coppa FISR 2022), CV Skating, Diavoli Vicenza, Ghosts Padova, Ferrara Hockey, HC Milano, Libertas Forlì e Real Torino (detentori del titolo).
Saranno loro le protagoniste di questo finale di stagione, e una soltanto riuscita ad essere incoronata regina del 2022.
La formula di gioco - Prevede la costruzione di un tabellone a “doppio KO” con gli abbinamenti iniziali sul modello dei Quarti di Finale dei Playoff a 8 squadre (1 -8, 2-7, 3-6, 4-5). Le squadre vincenti proseguiranno nella parte “alta” del tabellone mentre le squadre perdenti verranno, di volta in volta, inserite nella parte “bassa” del tabellone. Ogni squadra sarà definitivamente eliminata dalla manifestazione alla seconda sconfitta maturata nel corso del torneo . Qualora, nella gara di Finale, dovesse vincere la formazione proveniente dal girone delle perdenti, solo in questo caso, l’incontro fra le stesse formazioni sarà replicato in una sorta di “Gara 2” al termine della quale verrà assegnata lo Scudetto.
Tutte le gare della Fase Finale si giocheranno sul l’arco temporale di 2 tempi da 20’ ciascuno e non potranno finire in parità. Proprio per questo motivo in caso di equilibrio al termine dei tempi regolamentari si procederà ad un overtime di 5 minuti con la regola del golden goal. Nel caso dovesse perdurare la situazione di parità si procederà ai tiri di rigore.
Nelle gare decisive per l'assegnazione del titolo (Gara di Finale ed eventuale “Gara 2”) in caso di parità nei tempi regolari, si procederà con un primo overtime di 10 minuti con regola Golden goal, che si ripeterà ad oltranza fino alla marcatura di una rete da parte di una delle due squadre che decreterà la fine dell’incontro. Non si effettueranno i tiri di rigore.
Al sabato occhi puntati sulla U14 - Come anticipato il fine settimana hockeystico prevede anche l’assegnazione di un altro titolo italiano che giungerà al termine delle gare di Final Four Under 14. A differenza della categoria maggiore, le formazioni giungeranno al Pala Travain di Padova dopo un percorso che si è snodato prima nei vari campionati zonali e successivamente dopo aver superato i quarti di finale. Dopo questa scrematura i riflettori saranno indirizzati sulle quattro squadre che sono rimaste in corsa per il titolo: Asiago Vipers, Cv Skating, Ghosts Padova/Leganro e HC Milano
La formula di gioco delle Final Four U14 - Verranno disputate 4 gare singole (2 Semifinali e 2 Finali) di due tempi da 20 minuti ciascuno. Le gare, come per la categoria U18 élite, non potranno finire in parità quindi se necessario si procederà ad un overtime di 5 minuti con formula del Golden Goal. In caso di ulteriore parità si passerà ai tiri di rigore.
Nella Finale per il 3/4 posto, in caso di parità dopo i tempi regolamentari, si passerà direttamente ai tiri di rigore.
Nelle gare decisive per l'assegnazione del titolo in caso di parità nei tempi regolari, si procederà con un primo overtime di 10 minuti con regola del Golden goal, che si ripeterà ad oltranza fino alla marcatura di una rete da parte di una delle due squadre che decreterà la fine dell’incontro. Non si effettueranno i tiri di rigore.
Ora che sappiamo quasi tutto, c’è ancora una cosa alla quale siamo davvero interessati, ovvero la più importante: chi saranno le vincitrici? L’attesa sta per finire e a breve ci tufferemo in questa nuova avventura tricolore.
Il programma della prima giornata di U18 élite (giovedì 2 giugno a Legnaro)
Ore 15:00 Ghosts Padova - CV Skating (per la diretta clicca qui)
Ore 17:00 Diavoli Vicenza - Real Torino (per la diretta clicca qui)
Ore 19:00 Asiago Vipers - Ferrara Hockey (per la diretta clicca qui)
Ore 21:00 HC Milano - Libertas Forlì (per la diretta clicca qui)
Il programma delle semifinali di U14 (sabato 4 giugno a Padova)
Ore 17:30 HC Milano - CV Skating
Ore 19:00 Ghosts Padova/Legnaro - Asiago Vipers
Il programma delle Finali U14 (domenica 5 giugno a Padova)
Ore 15:00 Finale 3° e 4° posto
Ore 18:00 Finale 1° e 2° posto
Albo d’oro Under 18
2000/01 Amatori Milano
2001/02 Hockey Reghium
2002/03 Rams Milano
2003/04 Draghi Torino
2004/05 Draghi Torino
2005/06 Real Torino
2006/07 Real Torino
2007/08 Asiago Vipers
2008/09 Lions Arezzo
2009/10 Molinese
2010/11 Molinese
2011/12 Molinese
2012/13 Molinese
2013/14 Asiago Vipers
2014/15 Pol. Molinese
2015/16 Rhinos Treviso
2016/17 Asiago Vipers
2017/18 Real Torino
2018/19 Ghosts Padova
2019/20 CV Skating
2020/21 Real Torino
Albo d’oro Under 14
2000/01 Ice Torino
2001/02 Real Torino
2002/03 Real Torino
2003/04 Real Torino
2004/05 Asiago Vipers
2005/06 Real Torino
2006/07 Real Torino
2007/08 Real Torino
2008/09 Molinese
2009/10 Real Torino
2010/11 Real Torino
2011/12 Asiago Vipers
2012/13 Real Torino
2013/14 Real Torino
2014/15 Ghosts Padova
2015/16 Real Torino
2016/17 Ghosts Padova
2017/18 Asiago Vipers
2018/19 Bludogs Montorio
2019/20 Asiago Vipers
2020/21 Draghi Torino
SEGUITECI:
Risultati live: https://bit.ly/RisLive
Web TV: https://bit.ly/FisrTV o Youtube
Su Fisr.it: https://bit.ly/Fisrit
Facebook: https://bit.ly/FisrFB
Instagram: https://bit.ly/FisrIG
Twitter: https://bit.ly/FisrTW
Credit foto Vanessa Zenobini