La Città di Molfetta ospita, dal 19 al 22 dicembre, il grande evento sportivo
Pochissime ore ancora e l’Europa dell’hockey sarà protagonista a Molfetta per il “Challenger Europeo di hockey su pista femminile under 17” intitolato a Nunzio Fiorentini un uomo di sport che da sempre ha amato questa disciplina lasciando nei ragazzi che l’hanno praticato e seguito un ricordo difficile da dimenticare.
Il “Challenger Europeo”, in programma dal 19 al 22 dicembre, è giunta alla sesta edizione l’onore dell’organizzazione è toccata alla società Estrelas di Molfetta con l’investitura diretta da parte della World Skate Europe.
Per la prima volta questa manifestazione approda in Puglia, in particolare a Molfetta, una terra di grande tradizione e passione hockeistica femminile che, nel corso degli anni, ha formato innumerevoli campionesse di altissimo livello nel panorama hockeistico nazionale ed internazionale.
Otto le squadre partecipanti, quasi 1000 le presenze nella nostra città tra atleti, tecnici, dirigenti e accompagnatori provenienti dall’Italia (Pink 2019) Portogallo (Validar Futuro, una rappresentativa formata dalle migliori ragazze di questo sport), Spagna (Matarò, Sferic Terrasa, Asturhockey), Inghilterra (Inghilterra RHC), Germania (Eagle Team) e Francia (Espoir Ligerien).
La rappresentativa italiana “Pink 2019” è formata dalle ragazze di Molfetta e Matera è sarà allenata dalla molfettese Giovanna Maurantonio. “E’ un’emozione poter disputare da allenatore – dichiara il tecnico molfettese - questa manifestazione sulla pista a me cara, per i ricordi, i trionfi e da dove è partita la mia carriera hockeistica. Ho ancora in mente nel ’93, era dicembre, quando indossando la maglia azzurra, negli ultimi minuti, realizzai il rigore decisivo contro la Spagna. Una gara bloccata sul punteggio di parità, riuscendo a strappare il titolo europeo a nostro favore sulla “nostra” pista. Per me è anche un’occasione per ricordare e onorare un grande amico Nunzio Fiorentini, di cui conservo ricordi legati a questa disciplina e al suo modo di essere fuori dal “Palazzetto”, oggi a lui intitolato.”
Ad arbitrare le gare sono stati chiamati: la portoghese Silvia Coelho insieme a Carlo Luorio, Francesco Stallone e Simone Brambilla (Italia), Loic Le Menn (Francia), Thomas Ehlert e Thomas Ullrich (Germania) e Tania Pardo (Spagna). C’è una curiosità l’arbitro spagnolo Tania Pardo, ritorna a Molfetta dove aver partecipato come giocatrice di hockey con la maglia della sua nazionale agli europei vinti dall’Italia
Ore di grande impegno e lavoro per il presidente Diana Maurantonio e del suo vice Anna La Ghezza per questa manifestazione che nel panorama hockeistico europeo sarà una vetrina per il futuro di molte atlete, un appuntamento annuale che in precedenza è stato disputato a Miers (2014 e 2015) a Breganze (2016) a Remscheid (2017) e l’anno scorso a Cerdanyola.
Un’aria di “Natale” da respirare con i veri valori dello sport, ma anche per mostrare all’ Europa la bellezza del territorio e le sue tradizioni ma, anche la “nostra” straordinaria capacità di accoglienza. Un avvenimento sportivo internazionale che per quattro giorni metterà Molfetta e i suoi mille colori al centro dell’Europa.
Ufficio stampa Asd Estrelas Molfetta