instagramyoutubetelegramlinkedin

Safeguarding Policy

images/Safeguarding/FISR_SAFEGUARDINGJ.jpg

La Federazione Italiana Sport Rotellistici garantisce il diritto fondamentale dei tesserati di essere trattati con rispetto e dignità, nonché di essere tutelati da ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere e ogni altra condizione di discriminazione, prevista dal decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, indipendentemente da etnia, convinzioni personali, disabilità, età, identità di genere, orientamento sessuale, lingua, opinione politica, religione, condizione patrimoniale, di nascita, fisica, intellettiva, relazionale o sportiva. Il diritto alla salute e al benessere psico-fisico dei tesserati costituisce un valore assolutamente prevalente anche rispetto al risultato sportivo. Chiunque partecipi con qualsiasi funzione o titolo all’attività sportiva è tenuto a rispettare i predetti diritti dei tesserati.  La Federazione Italiana Sport Rotellistici adotta misure per assicurare l’effettività dei citati diritti e le relative tutele, con particolare riguardo alla tutela dei minori.

 DOCUMENTAZIONE:

Estratto DECRETO LEGISLATIVO 28 febbraio 2021, n. 39 Art.16

FISR - Linee Guida per la prevenzione e il contrasto degli abusi 

FISR - Regolamento Safeguarding Policy

FISR - Delibera Consiglio Federale n.167 del 6/10/2023 Approvazione Linee Guida e Nomina quale "Responsabile delle politiche di Safeguarding"

DIPARTIMENTO SPORT PDCM - Vademecum - La tutela dei diritti dei minorenni nello Sport

COMPOSIZIONE DEL SAFEGUARDING OFFICE FISR

Il Safeguarding Office è previsto nel Regolamento Safeguarding Policy della FISR ed è il "Responsabile delle politiche di Safeguarding FISR"

Prof. Giuseppe Saieva  - Presidente

Avv. Gianfranco Ravà - Componente effettivo

Dott.ssa Vera Cuzzocrea - Componente effettivo

Avv. Ilaria Pietroletti - Componente supplente

Dott.ssa. Luana Morgilli - Componente supplente

DOMANDE E RISPOSTE

Cos’è il Safeguarding Office?
E’ nuovo organismo della federazione che si occupa di prevenire e contrastare ogni forma di vessazioni, abusi, molestie e discriminazione ai danni dei tesserati federali. Agisce in completa autonomia rispetto a tutti gli organi federali.

Come lo fa?
Applicando le disposizioni del relativo “Regolamento per la tutela dei tesserati safeguarding policy.

Come si attua la prevenzione?
In particolare la prevenzione riguarda:

  • una azione informativa sulle “Buone pratiche e comportamenti corretti” (art.4) che tutti i tesserati devono rispettare; 
  • una azione formativa verso tutte le figure federali e associative che hanno contatto con i tesserati (art. 16, 18 e 19).

Come si contrastano le situazioni di abuso?
Coloro che vengono a conoscenza di comportamenti rilevanti sono tenuti ad inviare una segnalazione al Safeguarding Office che tempestivamente si attiverà (quick response) per affiancare la vittima di abuso anche in urgenza.

Il Safeguarding Office può assicurare l’anonimato del segnalante?
Si, se espressamente richiesto dallo stesso segnalante (art.11)

Cosa segnalare al Safeguarding Office?
Una preoccupazione, un sospetto o una certezza di maltrattamento o abuso (art.3) o un mancato rispetto delle “Buone Pratiche /Comportamenti da Tenere” (art.4)

Quando e come fare la segnalazione al Safeguarding Office?
La segnalazione va fatta il prima possibile, utilizzando il Modulo di Segnalazione

(link di prossima pubblicazione) per eventuali informazioni di segreteria scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Cosa succede dopo la segnalazione?
Si attiva immediatamente il Safeguarding Office che valuterà la segnalazione e le conseguenti azioni da intraprendere. Gli esisti possibili possono essere:

  1. Mitigazione delle preoccupazioni 
  2. intervento diretto dei componenti del Safeguarding Office 
  3. nei casi rilevanti conseguente segnalazione alla giustizia sportiva e/o ordinaria