instagramyoutubelinkedintelegram

Trissino vince la Coppa Intercontinentale: è la seconda per l'Italia dopo 16 anni. Nazionale Femminile KO col Portogallo.

Le azzurre sono state sconfitte per 6-4 dalla selezione portoghese

Il Trissino si è imposto 6-4 ai rigori a Valongo e diventa per la seconda squadra italiana a vincere il Trofeo Intercontinentale dopo il Follonica Hockey nel 2007. Una vittoria arrivata ai rigori dopo aver pareggiato 3-3 ai tempi regolamentari. I vicentini, autori del triplete in Italia, vincendo Supercoppa, Coppa Italia e Campionato, erano pervenuti al vantaggio dopo 9 minuti: Mendez sottomisura deviava un tiro dalla distanza. I portoghesi pareggiavano al 16° minuto con Navarro ed al 23° con Nuno Santos firmavano il sorpasso. I blucelesti non perdevano però la loro attitudine in attacco, un marchio per tutta la stagione e capitan Joao Pinto firmava il pareggio 2-2 in azione perseverante in attacco. A 79 secondi dalla fine è Giulio Cocco con un eurogoal a firmare il 3-2, trovando uno dei pochi errori della difesa portoghese, sostenuta dal folto pubblico locale. Il Valongo dà il tutto per tutto: a 50 secondi dalla fine Moura riesce a pareggiare in superiorità numerica, vanificando il vantaggo italiano. Ai supplementari non succede nulla, nonostante il Trissino arrivi anche al 14esimo fallo, rischiando di subire il secondo tiro diretto (parato il primo a Navarro). Ai rigori parte meglio il Valongo ma Trissino ne segna tre consecutivi dopo la prima parata a Cocco. Malagoli, Galbas e il rigore decisivo di Mendez vanno a segno e tre parate consecutive di Zampoli, regalano la Coppa Intercontinentale a Trissino. E' il sesto trofeo conquistato negli ultimi 13 mesi dal Trissino che chiude così un ciclo incredibile: 2 Scudetti, 1 Supercoppa Italiana, 1 Coppa Italia, 1 Eurolega, 1 Coppa Intercontinentale.

TRISSINO - VALONGO = 6-4 ai rigori (1-2, 2-1, 0-0, 0-0, 3-1)
Trissino: Zampoli, Pinto (C), Galbas, Cocco, Ipinazar - Mendez, Malagoli, Gavioli, Schiavo, Bovo - All. Bertolucci
Valongo: Edo, Moreira, Moreira (C), Navarro, Bridge F - Silva N, Moura, Ramos, Araujo, Bento - All. Edo
Marcatori: 1t: 9'14" Mendez (TRI), 16'18" Navarro (VAL), 23'01" Santos (VAL) - 2t: 16'20" Pinto (TRI), 23'41" Cocco (TRI), 24'10" Moura (VAL) - rigori: Malagoli, Galbas, Mendez (Trissino), Silva (Valongo).


Trissino, Intercontinental Cup 2022 - Photo credit: Antonio Lopes 



Seconda partita della Nazionale Italiana Femminile alla Golden Cat che presenta subito una novità per il team azzurro perchè tra le scelte dal CT Giudice c'è la 16enne Orsato, insieme al solido trio Maniero, Tamiozzo, Lapolla mentre tra i pali confermata Caretta. Apre le marcature la Nazionale italiana in tenuta bianca segnando il tiro diretto con Elena Tamiozzo (minuto 2'51"). Il Portogallo però ha subito parecchie occasioni, che sfrutta, arrivando al pareggio con Moncovio con un tiro in area ed una conclusione al volo di Santos sull'assist smarcante di capitan Sousa. E' il primo temporaneo sorpasso al 10° minuto, ma il pareggio delle italiane arriva dal primo vero scambio veloce tra Tamiozzo e Lapolla, dove la materana si fa trovare pronta a segnare il 2-2. Le lusitane sono più precise sia nel possesso ma anche nella costruzione del gioco  e l'Italia fatica ad uscire dalla loro morsa. Al minuto 18 Santos fa ritornare in vantaggio le sue compagne su tiro di rigore: il cartellino blu è comminato a Caretta ed entra la Campionessa d'Italia Meneghello che para il primo rigore ma non può nulla nella ripetizione. Ma è decisivo il 4-2 firmato da Ines Severino a 40 secondi dalla fine. L'assist è ancora della onnipresente Sousa che trova reattiva la giovane 17enne, insaccando quel doppio vantaggio che poi risulterà decisivo per tutto il resto della partita. Ad avvio ripresa le lusitane pervengono al triplice vantaggio ancora con Raquel Santos ma tutto il merito è di Moncovio con una velocissima ripartenza sulla destra. Le due capitane di Matera e Valdagno, Lapolla e Tamiozzo, quando si trovano con azioni limpide senza sbatature vanno a segno, dopo pochi secondi al 5-2. Nel miglior momento italiano è un altro tiro dalla media distanza di Santos (quattro gol in questa serata) a riportare avanti le lusitane (6-3). A sei minuti dalla fine Cerato realizza al primo gol in azzurro senior all'esordio, servita perfettamente da Lapolla. La valdagnese rischia di bissare dopo pochi secondi, ma l'intervento della difesa portoghese è preciso a neutralizzare. Un altro paio di occasioni ci sono per le italiane ma Vieira devia con il guantone, facendo terminare il risultato sul 6-4

ITALIA - PORTOGALLO = 4-6 (2-4, 2-2)
Italia: Caretta, Lapolla (C), Maniero, Tamiozzo, Orsato - Rossetto, Cerato, Taccardi, Berti, Meneghello  - All. Giudice
Portogallo: Vicente, Moncovio, Severino, Sousa (C), Santos - Teixeira, Silva, Ceolho, Marujo, Veieira - all. Antunes
Marcatrici: 1t: 2'51" Tamiozzo (tir.dir) (ITA), 7'20" Moncovio (POR), 10'28" Santos (POR), 12'58" LApolla (ITA), 18'39" Santos (rig) (POR), 24'20" Severino (POR) - 2t: 5'26" Santos (POR), 6'08" Tamiozzo (ITA), 7'00" Santos (POR), 18'46" Cerato (ITA)


NUOVO CALENDARIO GOLDENCAT 2023
16 giugno 2023 - ore 19:30 - CATALUNYA x ITALIA = 3-0
17 giugno 2023 - ore 12:00 - FRANCIA x PORTOGALLO = 0-4
17 giugno 2023 - ore 18:00 - ITALIA x PORTOGALLO = 4-6
17 giugno 2023 - ore 20:30 - CATALUNYA x FRANCIA = 7-1
18 giugno 2023 - ore 10:30 - ITALIA x FRANCIA (DIRETTA YOUTUBE https://youtube.com/live/QkjYt7SyFo4?feature=share)
18 giugno 2023 - ore 12:30 - CATALUNYA x PORTOGALLO (diretta Esport 3 Catalunya)

Classifica Catalunya e Portogallo 6 punti, Italia e Francia 0 punti

Le 12 convocate azzurre
Anna Berti (Rotellistica Scandianese), Veronica Caretta (Liceo A Coruna), Marta Cerato (HC Valdagno), Pamela Lapolla (Roller Matera), Francesca Maniero (Roller Matera), Giorgia Meneghello (Roller Matera), Anna Orsato (HC Valdagno), Teresa Parlato (HC Valdagno), Ludovica Rossetto (HC Valdagno), Cristina Santochirico (Ponteareas), Rebecca Taccardi (Roller Matera), Elena Tamiozzo (HC Valdagno)