Il Portogallo sarà ancora teatro della rassegna europea Senior Maschile che incoronerà il 56esimo vincitore. Solo tre le vittorie azzurre nella storia (1953, 1990 e 2014) contro le 21 portoghesi e le 19 spagnole. Le ultime tre edizioni le ha conquistate la Spagna, ma nelle ultime 10, ne hanno conquistato ben 7. Portogallo non vince dal 2016 ad Azemeis (la penultima è datata 1998) e nell'edizione del 2012, giocata sempre al Rota dos Moveis a Paredes, si era imposta la Spagna. Gli Azzurri arrivano da una ventina di giorni di allenamento e l'ultimo posto nel torneo Goldencat, dove sono state molte le ombre e poche le luci. Sono tre i bronzi consecutivi conquistati fin qui dalla Nazionale, dopo l'oro del 2014 e l'argento del 2016, per un totale di sei medaglie consecutive dal 2012. L'avventura europea inizia Lunedì contro Portogallo all'insolito orario delle 22:45 italiane, Martedì contro la Spagna e Mercoledì contro la Francia, poi da Giovedì la fase ad eliminazione diretta. Tutte le gare in diretta su WSETV col commento italiano.
L'Italia si presenta con un gruppo consolidato con un altro più di esperienza ad alti livelli. Dal 2021 il gruppo guidato da Alessandro Bertolucci ha cercato di aumentare il suo bagaglio d'esperienza internazionale, riuscendo ad ogni evento a fare un passo in più verso i posti più ambiti dei rankings. Il Bronzo conquistato a Novara è stata la vetta più alta dopo i bronzi europei. L'attesa è alta per tentare ancora di compiere un passo avanti. L'addio di Gnata tra i pali, dà spazio alla coppia trissinese Stefano Zampoli e Bruno Sgaria con il backup Mattia Verona, tutti protagonisti delle nazionali giovanili. Il quartetto esterno è stato spesso formato dal modenese Davide Gavioli, un centro-ala col vizio del gol pesante, dalla sostanza di Francisco Ipinazar, inamovibile pedina difensiva, dove si integrano spesso anche in retroguardia, le due stelle dell'hockey italiano, l'ex Porto Giulio Cocco e l'universale Alessandro Verona dello Sporting LIsbona, due personalità con caratteristiche diverse, il primo storicamente più offensive, il secondo più col ruolo di assistman. Jolly del quartetto esterno iniziale è Andrea Malagoli, che col suo peso offensivo e d'esperienza può modellare una formazione più aggressiva a livello offensivo. Il duo lodigiano Francesco Compagno ed Alessandro Faccin sono pedine fondamentali a cambiare il ritmo e capaci di giocate individuali che possono aprire spazi importanti in attacco. Faccin è anche rapace d'area, Compagno invece ha un'ottima visione di gioco. Alberto Pozzato ed Andrea Borgo sono, invece, due giocatori che possono macinare chilometri e aprire spazi in tutte le zone del campo, che potranno essere utili per mantenere alto il livello centrale della pista.
La prima sfidante sarà il Portogallo che debutterà davanti al pubblico di casa ad un orario non consono per il nostro hockey ma in terra lusitana alcune squadre iniziano le loro gare proprio dopo le 21. L'orario d'inizio è programmato, per esigenze televisive, alle ore 21:45 locali, le 22:45 ora italiana. E' una delle massime favorite alla vittoria finale, recentemente confermando la sua superiorità alla Goldencat vincendo 8-0 (tripletta del trissinese Alvarinho). La squadra diretta da Pedro Freitas, diventato da poco allenatore del Porto, ha rinnovato diversi atleti, tra cui il bomber dell'ultimo quinquennio Joao Rodrigues, inserendo elementi di esperienza come l'ex lodigiano Luis Querido e il bomber della recente 1a Divisao, Miguel Rocha (Barcelos). L'ossatura è confermata, dopo l'addio di Girao tra i pali: il 24enne Edo in porta, la solidità dei tre giocatori del Porto, Rafa Costa, Helder Nunes e il bomber Gonçalo Alves, ed il ritorno dei goals di Alvarinho. La linea giovane è formata dall'universale Josè Miranda, il difensore Rafael Bessa e Bento come secondo portiere. E' la formazione più esperta e capace di rendere a livelli alti, ma metà di essa arriva dal quarto posto Mondiale, proprio maturata contro gli Azzurri.
Martedì (ore 19 locali, ore 20 italiane), la contendente sarà la Spagna del nuovo tecnico Pere Varias che ha sostituito Guillem Cabestany. Saranno tre i portieri convocati, Ballart, Roca e Torrents, e dove non ci sarà il campione del mondo Grau. Tante invece le conferme tra gli esterni Campioni del Mondo a Novara. Tre del Barcellona, Aragones, Cervera e Llorca, la granitica coppia difensiva Roca e Carballeira, e tanta fantasia in attacco con l'ex fortemarmino Casas, il Campione europeo col Barcelos, Manrubia e l'astro nascente Pujadas; questi due ultimi atleti sono le due più importanti novità come l'assenza dell'infortunato Pau Bargallo e l'universale Alabart.
Sempre alle ore 20 italiane ma nel giorno di mercoledì, sarà il turno della Francia dell'allenatore portoghese Nuno Lopes, già allenatore del Tomar. Squadra ormai consolidata ai massimi livelli con i tre fratelli Di Benedetto, il bomber Carlo del Porto, l'ala Roberto del Benfica ed il centro Di Benedetto dell'Oliveirense. Affiancati dal difensore Herman e negli ultimi due anni, dall'ala Rouze, il franco-spagnolo che ha ancora più rinforzato i transalpini. Gli altri quattro giocatori sono diversi dall'ultimo mondiale: Turluer, Da Costa, Landrin e Vankammelbecke, che cercheranno di entrare nelle rotazioni francesi, monopolizzate dai cinque esterni sopracitati. In porta l'inamovibile porto-francese Chambell, che avrà alle sue spalle due under 23, Savreux e Oliviero.
Giovedì sarà la giornata dei Quarti di Finale dove tutte e otto le partecipanti sanno già di esserci, e quindi per tutti l'obiettivo è centrare i primi quattro posti per le Semifinali. La Germania di Feldhoff che presenterà diverse giocatori provenienti dall'Under 23, avendo sempre la solida struttura organizzativa; la Svizzera del catalano Bataller che confermerà il blocco che ha raggiunto il notevole settimo posto mondiale a Novara; l'Andorra di Garcia che con una formazione piuttosto giovane ma tecnica e veloce, può diventare la sorpresa per il quinto posto; la squadra più giovane l'Austria del viareggino Francesco Dolce, che cercherà di maturare velocemente per colmare il gap con il resto delle europee.
Venerdì, come detto, sarà la giornata delle Semifinali, forse il momento più importante del torneo, mentre Sabato, si chiuderà con le quattro finali.
Tutto l'Europeo 2025 di Paredes sarà possibile seguirlo su World Skate Europe TV, all'indirizzo https://europe.worldskate.tv. Le partite dell'Italia saranno trasmesse su World Skate Europe TV e commentate da Francesco Ferrari e Marcello Bulgarelli
Tutti i contenuti video (Highlights, Interviste e partite intere) saranno inseriti su www.youtube.com/@SkateItaliaHockeyPista
Tutti i contenuti fotografici saranno inseriti su www.fisr.it/hockeypista sezione FOTO
PRESENTAZIONE NAZIONALE ITALIANA PAREDES 2025 (PDF)
Alessandro Verona e Bruno Sgaria - Credit Photo: Alba Tarres
Giulio Cocco - Credit Photo: Alba Tarres
I convocati della Nazionale Italiana Senior Maschile:
Portieri: Bruno Sgaria (Hockey Trissino), Mattia Verona (Hockey Bassano 1954), Stefano Zampoli (Hockey Trissino)
Centro/Ala: Giulio Cocco (Hockey Trissino), Francesco Compagno (Amatori Wasken Lodi), Davide Gavioli (Hockey Trissino), Francisco Ipinazar (HC Forte dei Marmi)
Centro/Punta: Andrea Borgo (HC Forte dei Marmi), Alessandro Faccin (Amatori Wasken Lodi), Alberto Pozzato (Hockey Bassano 1954), Alessandro Verona (Sporting CP)
Road to Paredes 2025
7-14 Agosto 2025 - Primo Raduno | Recoaro Terme (VI)
18-19 Agosto 2025 - Secondo Raduno | Recoaro Terme (VI)
20-25 Agosto 2025 - Goldencat | Cerdanyola (Spagna)
28-29 Agosto 2025 - Terzo Raduno | Recoaro Terme (VI)
1-7 Settembre 2025 - Europeo Senior Maschile | Paredes (Portogallo)
56° CAMPIONATO WSE EUROPEO MASCHILE - PAREDES 2025 (diretta integrale http://europe.worldskate.tv)
1a giornata - 1 Settembre 2025 - (ora italiana)
15:00 - Germania x Andorra
17:30 - Svizzera x Austria
20:00 - Spagna x Francia
22:45 - Portogallo x ITALIA
2a giornata - 2 Settembre 2025
15:00 - Germania x Austria
17:30 - Andorra x Svizzera
20:00 - ITALIA x Spagna
22:45 - Portogallo x Francia
3a giornata - 3 Settembre 2025
15:00 - Austria x Andorra
17:30 - Svizzera x Germania
20:00 - Francia x ITALIA
22:45 - Spagna x Portogallo
Quarti di finale - 4 Settembre 2025
12:00 - QF4 - 4a Gruppo A x 1a Gruppo B
15:00 - QF3 - 3a Gruppo A x 2a Gruppo B
19:00 - QF2 - 2a Gruppo A x 3a Gruppo B
22:45 - QF1 - 1a Gruppo A x 4a Gruppo B
Semifinali - 5 Settembre 2025
12:00 - SF4 - Perdente QF2 x Perdente QF3
16:00 - SF3 - Perdente QF1 x Perdente QF4
19:00 - SF2 - Vincente QF2 x Vincente QF3
22:45 - SF1 - Vincente QF1 x Vincente QF4
Finali - 6 Settembre 2025
12:00 - Finale 7-8 posto - Perdente SF3 x Perdente SF4
16:00 - Finale 5-6 posto - Vincente SF3 x Vincente SF4
19:00 - Finale 3-4 posto - Perdente SF1 x Perdente SF2
22:15 - Finale 1-2 posto - Vincente SF1 x Vincente SF2