instagramyoutubelinkedintelegram

Lunedì parte il Campionato Europeo Femminile. Le Azzurre di fronte alla padrone di casa (20:30)

Da Lunedì il Campionato Europeo Femminile numero 17 andrà di scena a Rota Dos Moveis di Paredes (Portogallo). La massima rassegna femminile vedrà al via 8 squadre divise in due gironi e l'Italia del CT Valerio Antezza è stato inserito nel Girone A insieme alla Spagna, Portogallo e Francia. La concorrenza è salita negli ultimi anni, ma la Spagna è sempre la massima favorita, come nelle sette ultime edizioni. Le Azzurre ritornano in pista dopo il quarto posto Mondiale, forte dei cinque bronzi consecutivi in altrettante edizioni, con diversi cambiamenti ed ancora un passo ancora di più come una delle formazioni più giovani del torneo. Lunedì l'esordio contro il Portogallo, Martedì la corazzata spagnola e Mercoledì la Francia. Il resto delle altre squadre è sempre più competitivo per un Europeo che si prospetta molto equilibrato.

L'Italia si presenta con tre punti di riferimento molto importanti per il nuovo ciclo intrapreso dall'addio all'azzurro di due decane come Ghirardello e Maniero. Tra i pali la vicentina Veronica "Viki" Caretta, 48 presenze in Nazionale, la materana Pamela "Pam" Lapolla, 63 presenze ed il ritorno della trissinese Elena "Tami" Tamiozzo, 51 presenze, dopo l'infortunio patito lo scorso anno che le ha fatto saltare il Mondiale di Novara. Tami arriva da due anni al Benfica, tra le prime quattro d'Europa, e porta con sé ancora più esperienza che sarà utile ad una squadra sostanzialmente giovane. Tra i pali anche la vicentina in forza al Matera Campione d'Italia, Giorgia Meneghello e la trissinese Stella Rossato. Da due anni sono entrate stabilmente nelle rotazioni la coppia di Valdagno, Ludovica "Ludo" Rossetto ed Anna Orsato, 18 anni a testa e già 12 presenze in Nazionale Senior. Il jolly in attacco sarà la materana Rebecca Taccardi, 20 anni, già 4 goals nella prima uscita al Mondiale. A questo gruppo che ha già giocato insieme a Novara, sono state integrate il prossimo futuro della Nazionale, tutte e tre ragazze reduci dall'Europeo Under 17 dove l'Italia si è messa al collo una preziosa medaglia d'argento. Teresa Messora, capitana di 16 anni di questa formazione 16 anni, Matilde Ghirardello, punta di 16 anni, ed una delle rivelazioni della squadra argentata, la 14enne trissinese Emma Cazzola. La velocità e l'esperienza è la prerogativa di questa squadra che dovrà trovare il giusto feeling col nuovo CT Antezza, ma soprattutto integrare le forze ancora più giovani perché possono dare dei cambi utili all'obiettivo.

Lunedì (ore 20:30 italiana) la prima avversaria è il Portogallo del nuovo tecnico Ricardo Barreiros, storico capitano lusitano del Benfica. Una squadra che ritorna al blocco del Benfica, dopo le scelte falte nel Mondiale di Novara. Ritorna la star portoghese Marlene Sousa, insieme al centro Maria Sofia Silva che andranno a formare un quartetto esterno di spessore, insieme all'astro nascente Raquel Santos e la punta Sofia Moncovio. Dietro a loro tanto talento, a partire da Ines Severino, Joana Teixeira e Leonor Coelho. Tra i pali Vieira e Coelho. Sicuramente una formazione molto solida che punta a rovinare i piani alla Spagna. 

La Spagna sarà la seconda avversaria (ore 18:00 di martedì). Il dream team sarà seguito da Sergi Macià, già allenatore dei Mondiali di Novara dove si sono laureati Campioni del Mondo. Qualche assenza di lusso come Sara Roces ma il resto del team veleggia in tutte le finali di club. Aina Florenza è la star, poi tante giovani giocatrici che hanno sostituito le titolari di sempre. Rimane Marta Piquero, leader spagnola, insieme a Maria Sanjurjo e la "portoghese" Aimee Blackmen. Porta, Almeida, Salvana, Colomer e Solè sono giocatrici di sostanza come i portieri Salva e Battle. E' la massima candidata alla vittoria finale, cercando l'ottavo titolo consecutivo.

Mercoledì ultima qualificazione alle ore 18:00 contro la Francia. Il team di Le Menn e Malard sostanzialmente rimane come quella classificata ottava posizione al Mondiale. La grande novità è l'inserimento della spagnola Judith Cobian che darà un altro spessore alle francesi che confermano le esperte sorelle Gohet, Celia e Lucie, ed anche  Ninon Dubocquet, Sandy Gefflot e diverse giovani come Husson, Lagroye, Letin e Cayol. Tra i pali Buchoux e Gohet.

Da Giovedì i Quarti di Finale dove anche le altre quattro squadre del Girone B, Germania, Svizzera, Inghilterra ed Olanda. Venerdì le Semifinali e domenica il giorno del gran finale.

Tutto l'Europeo 2025 di Paredes sarà possibile seguirlo su World Skate Europe TV, all'indirizzo https://europe.worldskate.tv. Le partite dell'Italia saranno trasmesse su World Skate Europe TV e commentate da Gabriele Pellizzari

Tutti i contenuti video (Highlights, Interviste e partite intere) saranno inseriti su www.youtube.com/@SkateItaliaHockeyPista
Tutti i contenuti fotografici saranno inseriti su www.fisr.it/hockeypista sezione FOTO


Pamela Lapolla - Credit Photo: World Skate Europe

 

PRESENTAZIONE NAZIONALE SENIOR FEMMINILE (.PDF)

Le convocate della Nazionale Italiana Senior Femminile:
Portieri: Veronica Caretta (HC La Coruna), Giorgia Meneghello (Roller Matera), Stella Rossato (Hockey Valdagno)
Centro/Ala: Emma Cazzola (Hockey Trissino), Pamela Lapolla (Roller Matera), Anna Orsato (Hockey Valdagno), Ludovica Rossetto (Valdagno)
Centro/Punta: Sofia Bertinato (Hockey Trissino), Matilde Ghirardello (Hockey Breganze), Teresa Messora (Hockey Valdagno), Elena Tamiozzo (Hocekey Trissino)

Road to Paredes 2025
18-22 Agosto 2025 - Primo Raduno | Recoaro Terme (VI)
26-29 Agosto 2025 - Secondo Raduno | Recoaro Terme (VI)
1-5 Settembre 2025 - Terzo Raduno | Recoaro Terme (VI)
7 Settembre 2025 - Prova Pista
8 Settembre 2025 - ore 19:30 (italiana) - Portogallo x ITALIA
9 Settembre 2025 - ore 17:00 (italiana) - ITALIA x Spagna
10 Settembre 2025 - ore 17:00 (italiana) - Francia x ITALIA
11 Settembre 2025 - Quarti di Finale
12 Settembre 2025 - Semifinali
13 Settembre 2025 - Finali


WSE European Championship Women - Paredes 2025
1a giornata - 8 Settembre 2025 (ora italiana)
12:00 - Svizzera x Germania
15:00 - Inghilterra x Olanda
18:00 - Spagna x Francia
20:30 - Portogallo x ITALIA

2a giornata - 9 Settembre 2025
12:00 - Svizzera x Olanda
15:00 - Germania x Inghilterra
18:00 - ITALIA x Spagna
20:30 - Portogallo x Francia

3a giornata - 10 Settembre 2025
12:00 - Olanda x Germania
15:00 - Inghilterra x Svizzera
18:00 - Francia x ITALIA
20:30 - Spagna x Portogallo

Quarti di finale - 11 Settembre 2025
12:00 - QF4 - 4a Gruppo A x 1a Gruppo B
15:00 - QF3 - 3a Gruppo A x 2a Gruppo B
18:00 - QF2 - 2a Gruppo A x 3a Gruppo B
20:30 - QF1 - 1a Gruppo A x 4a Gruppo B

Semifinali - 12 Settembre 2025
12:00 - SF4 - Perdente QF2 x Perdente QF3
15:00 - SF3 - Perdente QF1 x Perdente QF4
18:00 - SF2 - Vincente QF2 x Vincente QF3
20:30 - SF1 - Vincente QF1 x Vincente QF4

Finali - 13 Settembre 2025
12:00 - Finale 7-8 posto - Perdente SF3 x Perdente SF4
15:00 - Finale 5-6 posto - Vincente SF3 x Vincente SF4
18:00 - Finale 3-4 posto - Perdente SF1 x Perdente SF2
20:30 - Finale 1-2 posto - Vincente SF1 x Vincente SF2