instagramyoutubelinkedintelegram

Il contropiede vincente di Gavioli mantiene gli Azzurri sul podio: è il 24° Bronzo per un totale di 39 podi europei

L’Italia centra il terzo posto nel campionato europeo maschile di hockey pista. Vittoria 3-1 contro la Spagna nella finale 3/4 posto disputata al Pavilhao Rota dos Moveis, a Paredes in Portogallo. A decidere l’incontro sono state le reti di Francesco Compagno, Davide Gavioli e Andrea Malagoli, che hanno permesso agli azzurri di aver ragione dei campioni del mondo e d’Europa in carica (la Spagna aveva vinto le ultime tre edizioni continentali). Agli iberici non è bastata la rete del momentaneo pari di Sergio Aragones nel primo tempo per evitare la prima sconfitta nei 50’ subita nell’intero Europeo (il Portogallo ha vinto ai rigori nella semifinale con i ragazzi di Pepe Varias). La Nazionale si conferma sul podio per la 39esima volta e scalza le furie rosse, che dal 1951 si classificavano fra le prime tre (nel 1950, a Milano, la Spagna chiuse quarta nell’Europeo vinto dal Portogallo). E' il 24simo Bronzo Europeo, il terzo consecutivo dopo l'Argento nel 2016 e la vittoria nel 2014, per un totale di 7 edizioni consecutive sul podio (Dal 2012 in poi)

Piccolo spavento nel prepartita con Alessandro Verona che ha subito un tagliato all’arcata sopracciliare destra ma è regolarmente nel quintetto iniziale scelto da Alessandro Bertolucci. La Spagna attacca e mette paura a quota 5.40 con un contropiede fallito da Carballeira a tu per tu con Zampoli. L’Italia riesce a resistere alla velocità degli spagnoli e risponde a 15.36 con una ripartenza in solitaria di Cocco che trova pronto Ballart. Come avvenuto nel girone è stata l’Italia a sbloccare l’incontro: di Francesco Compagno la firma dell’1-0 con un’alza e schiaccia davanti alla porta (assist di Filippo Pozzato). La risposta spagnola arriva a quota 18.19 con Sergi Aragones (in gol anche nella gara della fase a gironi) che ha trovato l’1-1.

Nel secondo tempo la Spagna insiste e Zampoli è costretto a diversi interventi salva risultato su Llorca, Carballeira e Nil Roca. L’Italia regge e sfiora il vantaggio con Alessandro Verona, che centra il palo a 15.22, conto dei pali colpiti pareggiato un minuto dopo da Casas (a quota 16.21). Nel finale arrivano i due gol azzurri. A 19.23 la discesa di Davide Gavioli premia l’atleta modenese e vale il gol del vantaggio italiano. Varias tenta il tutto per tutto a due minuti dalla fine, togliendo il portiere Ballart e inserendo il quinto giocatore di movimento: in una rimessa in gioco, Cocco è lesto a servire Malagoli che, dal centro della pista, insacca a porta vuota il gol che vale il definitivo 3-1.

Italia che chiude con Giulio Cocco miglior marcatore con 7 reti, cinque di Alessandro Verona, tre per Andrea Malagoli e Francisco Ipinazar. 

Prima della finalina definite le posizioni dal quinto all’ottavo posto. La finale 5/6 posto è stata vinta da Andorra, che ha superato la Svizzera per 3-1. Settima la Germania che ha sconfitto l’Austria 9-3. Da lunedì il via all’edizione femminile del campionato europeo senior, che vedrà protagonista l’Italia guidata da Valerio Antezza e inserita nel girone A con Spagna, Portogallo e Francia. Tutte le partite saranno visibili in diretta sul sito http://europe.worldskate.tv.

Tutto l'Europeo 2025 di Paredes sarà possibile seguirlo su World Skate Europe TV, all'indirizzo https://europe.worldskate.tv. Le partite dell'Italia saranno trasmesse su World Skate Europe TV e commentate da Francesco Ferrari

Tutti i contenuti video (Highlights, Interviste e partite intere) saranno inseriti su www.youtube.com/@SkateItaliaHockeyPista
Tutti i contenuti fotografici saranno inseriti su www.fisr.it/hockeypista sezione FOTO

TABELLINO
SPAGNA - ITALIA = 1-3 (1-1, 0-2)
Spagna: Ballart, Carballeira, Roca N (C), Llorca, Cervera E - Casas, Aragones, Manrubia, Pujadas, Roca B - Coach: Varias
Italia: Zampoli, Gavioli, Ipinazar, Verona, Cocco (C) - Malagoli, Compagno, Pozzato, Borgo, Sgaria - Coach: Bertolucci
Marcatori: 1° tempo: 16'01" Compagno (ITA), 18'22" Aragones (SPA) - 2° tempo: 19'24" Gavioli (ITA), 23'38" Malagoli (ITA)
Referees: Figueiredo (POR), Pinto (POR)



Il gol decisivo di Davide Gavioli - Credit Photo: World Skate Europe


Francisco Ipinazar - Credit Photo: World Skate Europe

PRESENTAZIONE NAZIONALE ITALIANA PAREDES 2025 (PDF)

I convocati della Nazionale Italiana Senior Maschile:
Portieri: Bruno Sgaria (Hockey Trissino), Mattia Verona (Hockey Bassano 1954), Stefano Zampoli (Hockey Trissino)
Centro/Ala: Giulio Cocco (Hockey Trissino), Francesco Compagno (Amatori Wasken Lodi), Davide Gavioli (Hockey Trissino), Francisco Ipinazar (HC Forte dei Marmi)
Centro/Punta: Andrea Borgo (HC Forte dei Marmi), Alessandro Faccin (Amatori Wasken Lodi), Alberto Pozzato (Hockey Bassano 1954), Alessandro Verona (Sporting CP)

Road to Paredes 2025
7-14 Agosto 2025 - Primo Raduno | Recoaro Terme (VI)
18-19 Agosto 2025 - Secondo Raduno | Recoaro Terme (VI)
20-25 Agosto 2025 - Goldencat | Cerdanyola (Spagna)
28-29 Agosto 2025 - Terzo Raduno | Recoaro Terme (VI)
1-7 Settembre 2025 - Europeo Senior Maschile | Paredes (Portogallo)


56° CAMPIONATO WSE EUROPEO MASCHILE - PAREDES 2025 (diretta integrale https://europe.worldskate.tv)


Quarti di finale - 4 Settembre 2025
12:00 - QF3 - ITALIA x Svizzera = 10-0
16:00 - QF2 - Francia x Germania = 6-0
19:00 - QF1 - Spagna x Austria = !2-1
22:45 - QF4 - Portogallo x Andorra = 11-2

Semifinali - 5 Settembre 2025
12:00 - SF4 - Germania x Svizzera = 1-5
16:00 - SF3 - Austria x Andorra = 5-6 ai rigori
19:00 - SF2 - Francia x ITALIA = 9-5
22:45 - SF1 - Spagna x Portogallo = 4-5 a rigori

Finali - 6 Settembre 2025
12:00 - Finale 7-8 posto - Austria x Germania = 3-9
16:00 - Finale 5-6 posto - Andorra x Svizzera = 3-1
19:00 - Finale 3-4 posto - Spagna x ITALIA = 1-3
22:45 - Finale 1-2 posto - Portogallo x Francia