In vista dell’imminente avvio dei Campionati Italiani di Serie A1 di Hockey Pista, presentiamo le 14 squadre che parteciperanno al 103° Campionato Italiano di Serie A1 di Hockey Pista da Sabato 11 Ottobre 2025 Le partecipanti: Ubroker H. Bassano 1954, Hockey Breganze, Blue Factor H.C. Castiglione, Innocenti Costruziooni Follonica H. 1952, Versilia Hockey Forte, Indeco A.F.P. Giovinazzo, C.P. Grosseto 1951, BCC Centro Padana Amatori Wasken Lodi, Team Service Car H.R.C. Monza, TR Azzurra Novara, Hockey Sarzana, Hockey Trissino, Why Sport H.C. Valdagno, GB Mec C.G.C. Viareggio
Tutti i roster in formato grafico (compresi di anno di nascita e numeri di maglia) sono presenti su questo archivio: https://www.dropbox.com/scl/fi/xe54k7e7q0wom7aw3oyse/presentazione_campionato_serieA1_2025-2026.pdf?rlkey=6a8stj7jpxzbnf4yo280hvqk6&st=ixfab09o&dl=0 Infografiche a questo indirizzo: https://www.dropbox.com/scl/fo/oncy2x8sm3l2aa1jsrgpo/ADFdQrf99xzJ0mBu5eeOQcc?rlkey=pnqs6mnehew444pi97waarmjs&st=zf2cve3a&dl=0 Ulteriori informazioni, composizione squadre e risultati in diretta si possono trovare su http://hockeypista.fisr.it
Per il calendario e la formula consultare questi articoli https://www.fisr.it/news/20859-si-inizia-con-la-supercoppa-27-9-e-4-10-serie-a1-al-via-l-11-10-e%20a2-il-27-9-coppa-italia-7-8-marzo-novit%C3%A0-in-a2.html https://www.fisr.it/news/20865-il-calendario-della-103esima-serie-a1-%20lodi-trissino-l-8-novembre.html  UBROKER H. BASSANO 1954 L'Ubroker Bassano Hockey 1954 vuole recitare un ruolo ancora più da protagonista dopo il quarto posto e la Semifinale raggiunta dopo diversi anni. Alessandro Bertolucci ha così potuto rinforzare la rosa per essere ancora più competitivo, portandola a 11 giocatori. Sono rimasti quattro giocatori: il capitano Scuccato, il sandricense Pozzato, il fortemarmino Mattia Verona tra i pali e la punta spagnola Riba, una delle rivelazioni dell'A1 2024-25. La prima scelta è stata blindare la porta con l'arrivo del 36enne argentino Valentin Grimalt dal Lodi e successivamente ingaggiare i fratelli Ipinazar dal Forte dei Marmi, Patricio, 1993, e Francisco, 1998. Solo ad estate inoltrata è arrivata la notizia dell'ingaggio dell'argentino Fernando Montigel dal Follonica (39 anni) che dà peso anche alla difesa, in quanto le altre tre scelte dello staff bassanese riguardavano la linea giovane. Dal Valdagno arriva Giuliano Giuliani, 21 anni, dal Novara Matteo Cardella, 21 anni, e dal Breganze, la punta Facundo Posito, classe 1997. Un team che è uno dei massimi favoriti alla vittoria finale, a guardare il lungo roster, e rispetto ad un anno fa, anche mister Bertolucci potrà avere più tempo per creare il gruppo vincente. Ipotetico quintetto iniziale: Valentin Grimalt, Fernando Montigel, Francisco Ipinazar, Giuliano Giuliani, Gerard Riba  HOCKEY BREGANZE Breganze torna in Serie A1 col progetto che era iniziato due stagioni fa, con la linea giovane che in due anni è diventata lo zoccolo duro, dimostrando che il lavoro a lungo termine dà i suoi frutti e sicuramente a Breganze lo sanno costruire bene. Otto giocatori su dieci di formazione rossonera: si tratta del secondo portiere Todeschini ed il catalano figlio d'arte Gabriel Cairo, ex Grosseto, che non dovrà far rimpiangere l'arrivederci di Posito. La squadra diretta dal confermato Gabriele Thiella, sarà forte dell'entusiasmo di un'intera città, cercando di ricalcare le orme delle generose squadre breganzesi del passato che nascevano in casa e duellavano con gli altri squadroni di tutta Italia. Una generazione che è diretta in pista da Dal Santo 32 anni, insieme a Todeschini, unici over 21 anni. L'età media più bassa dell'A1 è già primato storico: la grande fiducia della società farà rivedere i tre fratelli Tagliapietra, Giuseppe tra i pali, Giovanni ala e Antonio punta, insieme ai compagni di sempre, Volpe ed Agostini, Battaglin e Costenaro. Una scommessa col futuro per la società rossonera, ma il merito è aver raggiunto la promozione a Maggio praticamente con la stessa formazione. Obiettivo salvezza ma soprattutto esperienza per gli anni che verranno, perché sembra proprio che saranno già loro i protagonisti futuri Ipotetico quintetto iniziale: Giuseppe Tagliapietra, Stefano Dal Santo, Tommaso Volpe, Pietro Agostini, Gabriel Cairo  BLUE FACTOR H.C. CASTIGLIONE Anche la seconda neopromossa in Serie A2 non stravolge la sua squadra che ha guadagnato la promozione nel Girone B. Due gli stranieri che affiancheranno il manipolo di 20-25 enni, i due argentini di Concepcion ed Olimpia Facundo Esquivel e Tomas Escobar, classe 2005 e 2003 rispettivamente. Il capitano Luigi Brunelli ed il portiere Michael Saitta rappresentano lo zoccolo duro dei castiglionesi, a cui sarà affiancati molto probabilmente dalla punta follonichese Alberto Cabiddu. I cambi sono stati di qualità nell'ultima stagione, atta al ritorno in A1 dei biancocelesti. Maldini, Cabella, Lasorsa, Guarguaglini hanno tutte caratteristiche anche offensive, in un gruppo ormai consolidato e creato dal progetto guidato da Bracali e Paghi, sia per A1 e A2. Rimanere in Serie A1 ancora un anno è l'obiettivo di questo giovane team, che vuole affermarsi dopo diversi anni di crescita in cadetteria, ma la mancanza di esperienza potrebbe essere fatale per il raggiungimento di questo obiettivo, in un campionato sempre più esigente. Ipotetico quintetto iniziale: Michael Saitta, Luigi Brunelli, Facuno Esquivel, Alberto Cabiddu, Tomas Escobar  INNOCENTI COSTRUZIONI FOLLONICA H. 1952 E' una Innocenti Costruzioni Follonica che vuole continuare il suo progetto di ringiovanimento che già è stato pianificato dalla società e dal tecnico portoghese Sergio Silva in tempi non sospetti dopo un progetto quinquennale che l’ha riportata nel gotha italiano. Tre cardini della vittoria della Supercoppa 2024 hanno scelto strade diverse, Barozzi, Montigel e Marco Pagnini. Ed il progetto del supervivaio maremmano prende forma, lanciando tra i pali uno dei talenti più grandi, Marco Mugnaini classe 2007. Il quartetto esterno viene blindato dalla coppia difensiva Federico Pagnini e Davide Banini ed in avanti il fratello Francesco Banini farà reparto con uno dei tre nuovi arrivati, Oscar Vega da Novara (2003). Insieme a lui arriva l'ala Lorenzo Pascual classe 2006. Gradito ritorno di Andrea Fantozzi (1997) dopo lo Scudetto a Trissino, che accompagnerà i tanti giovani presenti nel roster. Claudio Bracali è già entrato a pieno titolo nelle rotazioni, ma la rosa si allarga anche ad Adriano Maggi (2007) ed Edoardo Fabbri (2007), presentando quindi nove giocatori esterni. Come backup di Mugnaini, il 2006 Alessandro Rubega che arriva dal Trissino che farà anche l'A2 come i due ragazzi sopracitati. Ipotetico quinteto iniziale: Marco Mugnaini, Federico Pagnini, Davide Banini, Oscar Vega, Francesco Banini  VERSILIA HOCKEY FORTE Roberto Crudeli e Versilia Hockey Forte si riuniscono per dare vita ad un nuovo progetto, dopo una grande parentesi di successi nazionali ed internazionali. La società rossoblù ha blindato le gesta di Riccardo Gnata tra i pali e ha rivoluzionato tutto il team, avendo quattro giovani fortemarmini che dovranno ancora una volta lottare per guadagnarsi un posto: Giovannelli, Cacciaguerra, Chereches e Ciupi. Quartetto tutto nuovo: gli argentini Duhalde (1998) e la punta della Nazionale Under 19 Tomas Lopez (2006), insieme alla solidità di David Ballestero ex Scandiano (1994) e la freschezza del montecchiese Liam Bozzetto (2005) ex Lodi. Un'altra punta arriva da Trissino via Montebello, Alessandro Checchetto (2005) ed in difesa anche la puntualità di Alex Raffaelli (1998). Un ritorno in rossoblù dopo tanti anni in A2 (e con la Camaiore) per l'italo-argentino German Ballestero (1994), figlio del simbolo rossoblù Mauricio Videla. L'obiettivo è di puntare ai playoff, ma la concorrenza è alta per rimanere tra i primi sei. Ipotetico quintetto iniziale: Riccardo Gnata, David Ballestero, Sebastian Duhalde, Tomas Lopez, Liam Bozzetto  INDECO A.F.P. GIOVINAZZO Indeco AFP Giovinazzo ha subìto qualche cambiamento durante l'estate con l'addio del simbolo Colamaria, Tabarelli ed il portiere Veludo. Tra i pali la scelta dello staff pugliese è stata quella del portoghese Bruno Guia (1998) che sarà affiancato da Dangelico. Il 41enne Samuel Amato conferma il suo statuario fisico in fase difensiva, a cui sarà affiancato il fantasista argentino Clavel. In attacco una coppia che farà fuoco e fiamme, per la loro estrosità e propensione al gol. Il portoghese Xavi Cardoso sostenuto a gran voce dai tifosi giovinazzesi, come il ritorno in biancoverde di Federico Mura dopo l'esperienza a Viareggio. Un altro giovane ingaggio è il lodigiano Monticelli, che arriva dall'A2 di Matera. Il resto del team è come sempre formato dai talenti locali che si metteranno a disposizione del confermato coach Angelo Depalma. Dilillo e Cannato sono i giocatori più esperti che anche negli ultimi anni si sono alternati, ma sono i Turturro e Mezzina che hanno trovato più minutaggio e non solo, anche dei bei goals. Potrà lottare per arpionare uno dei sei posti diretti ai Quarti di Finale, ma la concorrenza in quell'area è molto serrata.Il ritorno in Europa è un altro toccasana per il grande entusiasmo intorno all'AFP. Ipotetico Quintetto Iniziale: Bruno Guia, Samuel Amato, Renato Clavel, Federico Mura, Xavi Cardoso  C.P. GROSSETO 1951 Qualche avvicendamento per il Grosseto che vede partire Fongaro per Novara ed il ritiro di De Oro. Sono tre gli atleti che rinforzeranno il team per cercare di ritornare nei playoff. Massimo Mariotti ed il suo staff hanno scelto Franco Granados (2000) da Novara tra i pali, mentre come quarto straniero, è stato scelto Joaquin Vargas, 1995, già giocatore della Roller Matera in A2. Un veneto ed un emiliano completano il roster, rispettivamente Filippo Schiavo (1998), ex capitano del Montebello, e Nicolas Barbieri (1998), il centro/ala del Bassano. Pablo Saavedra e Paghi sono i due giocatori cardine di questa squadra che è riuscita poi a blindare anche due atleti, Sillero e Barragan, una coppia che ben si è comportata durante l'ultima stagione, soprattutto Barragan, richiesto da diverse squadre. Giabbani e Peruzzi sono i due giocatori più giovani che dovranno acquisire esperienza. L’obiettivo sono i playoff, ma il limbo sarà sottilissimo, come è già successo nell’ultima stagione, tra playoff e playout. Ipotetico Quintetto Iniziale: Franco Granados, Pablo Saavedra, Francesco Barragan, Joaquin Vargas, Mattias Sillero  BCC CENTROPADANA AMATORI WASKEN LODI BCC Centropadana Amatori Wasken Lodi si ripromette di essere tra le protagoniste del campionato di Serie A1, dopo la straordinaria stagione conclusasi, laureandosi vice Campione d'Italia. Quattro addii importanti, ma la società giallorossa aveva già le idee chiare sui sostituti, già all'inizio dell'estate. L'addio più importante è l'ex capitano Grimalt accasatosi a Bassano, ma il suo sostituto è di primissimo livello, il viareggino 38enne Leonardo Barozzi ex Follonica. Due gli addii anche nel quintetto iniziale, Najera e Fernandes: al loro posto l'ingaggio dell'unico straniero presente nel roster in questa stagione, il catalano classe 98 Aleix Borregan (ex Valdagno) che farà reparto con Antonioni. Faccin e Compagno potrebbero essere gli inamovibili del confermatissimo allenatore Pierluigi Bresciani, ma la presenza e la costanza di rendimento di Nadini e Giovannetti, potrebbero cercare di partire dal primo minuto. Il terzo ingaggio stagionale è di Andrea Borgo, il breganzese 22enne ex Forte dei Marmi, un rinforzo importante che prende il posto di Bozzetto. Porchera confermato, come la rosa che si allargherà con l'inserimento di giovani atleti del settore giovanile, l'azzurrino Monticelli su tutti, ma anche Raveggi, Borsa, Broglia e Zanelli. Ipotetico Quintetto Iniziale: Leonardo Barozzi, Morgan Antonioni, Aleix Borregan, Francesco Compagno, Alessandro Faccin  TEAM SERVICE CAR H.R.C. MONZA
Non cambia il giovanissimo progetto guidato dal tecnico argentino Ivan Jaquierz di Team Service Car Monza, prima squadra ad avere nove decimi di millennials già da due stagioni. Quest'anno però c'è una difficoltà in più perché la squadra si dovrà allenare (e giocare) a Seregno e giocherà di Venerdì, perché il PalaRovagnati è stato rifatto completamente. Per il posto del quarto straniero è arrivato in Lombardia l'ecclettico talento di Joaquin Olmos, che ha lasciato l'Italia solo un anno andando al Calafell. Insieme all'estro di Bielsa, la velocità di Marzonetto, arriva una punta di valore. Anche l'argentino Velazquez è stato confermato come in toto, la coppia difensiva Zucchetti e Galimberti. Il secondo ingaggio è Paolo Colamaria, il classe 2006 che vuole sbocciare fuori da Giovinazzo che darà ancora più "garra" ad un team ricco di talenti. Rientra dal lungo infortunio il vicentino Michele Pesavento, mentre Gariboldi e Borgonovo sono i giovanissimi di casa brianzola. Potrebbe sparigliare le carte tra le prime sei piazzate.
Ipotetico Quintetto iniziale: Juan Velazquez, Matteo Galimberti, Matteo Zucchetti, Valentino Marzonetto, Francisco Bielsa  TR AZZURRA NOVARA La tormentata prima stagione in Serie A1, ha rivoluzionato il progetto Azzurra Novara per cercare di raccogliere la salvezza il prima possibile. Sono rimaste le due bandiere novaresi Matteo Brusa e Giorgio Maniero, due difensori di ruolo che dovranno trovare spazio in un quintetto esterno d'esperienza e gli assists di Gabriele Gavioli. Le scelte del nuovo tecnico Massimo Tataranni, ex Vercelli in B, sono andate in un gruppo tutto nuovo. I due portieri sono i vicentini Filippo Fongaro (Ex Grosseto 22 anni) e Simone Pigato (ex Matera A2, 19 anni). In difesa due ingaggi pesanti come il portoghese 27enne Bruno Dinis (Riba d'Ave) e l'ex azzurro 36enne Domenico Illuzzi che arriva da una stagione super prolifica, sotto il segno dei goals, dal Sarzana. Le scorribande offensive del 23enne argentino Ramiro Torres (ex Montebello), avranno anche gli assists dell'uomo-quadra Josè Moyano (ex Sandrigo classe 98). Tre i giocatori dalla seconda squadra che si giocheranno il decimo posto in panchina, Battistella, Fortina e Silvestri, insieme al portiere Spina. Ipotetico Quintetto iniziale: Filippo Fongaro, Domenico Illuzzi, Bruno Dinis, Jose Moyano, Ramiro Torres  HOCKEY SARZANA Il Sarzana riparte dalla certezza del granitico trio rossonero che l'ha portata nei massimi palcoscenici italiani ed europei. Corona, Borsi e De Rinaldis, rimangono inamovibili nel team diretto da Sergio Festa. Chi rimane dalla scorsa stagione sono solo due atleti, Xavier Rubio e Santiago Manrique, che si sono integrati subito molto bene nell'ambiente lunigianese. Due gli ingaggi di peso, under 23: Lucas Tabarelli punta del Giovinazzo (2002) e il catalano Jan Munnè (2004) proveniente da Alpicat. Due ingaggi che entrano in una formazione comunque giovanissima, dove entreranno nelle rotazioni inevitabilmente, anche Angeletti e Lavagetti, entrambi classe 2006, ma non debuttanti in A1. Da Follonica in A2, arriva il secondo portiere, Alessandro Grossi, anche lui 2006. Una stagione che vedrà Sarzana lottare tra playoff e preliminari, cercando di uscire dalla parte bassa della classifica, che quest'anno sarà ancora molto tirata. Ci sarà anche spazio per le Coppe Europee come sempre e Sarzana può recitare un ruolo da protagonista. Ipotetico quintetto iniziale: Simone Corona, Xavier Rubio, Davide Borsi, Jan Munnè, Lucas Tabarelli  HOCKEY TRISSINO Hockey Trissino è ancora in pole position per ribadire la sua superiorità sul territorio italiano. La doppietta Scudetto e Coppa Italia della scorsa stagione ha rilanciato ancora di più le ambizioni. Joao Pinto è stato confermato in panchina, lasciando l'hockey giocato e l'addio di Garcia, hanno permesso l'inserimento di due nuovi portoghesi d'esperienza. Guilherme Silva dal Tomar, 31 anni, e Joao Almeida dal Valongo, 30 anni, due giocatori di solidità per un gioco che sarà sempre molto frizzante e con tante carte in fase offensiva per un totale di 9 esterni come la scorsa stagione. Confermatissima la staffetta dei portieri Zampoli e Sgaria, i due portieri della Nazionale Italiana terza nel Mondo e terza in Europa, che andranno a confermarsi nel gruppo ormai consolidato di Italtrissino: Cocco, Gavioli e Malagoli, a cui si aggiungono i due punteri iberici Morais e Mendez, che anche la scorsa stagione hanno marchiato dei gol pesantissimi (oltre che bellissimi). Gioele Piccoli e la promozione di Francesco Tognetti tra gli undici, permetteno ancora più freschezza per una formazione che vorrà anche confermarsi tra le prime otto d'Europa e potrà recitare un ruolo da protagonista anche osando di nuovo tra le prime sei. Ipotetico Quintetto iniziale: Stefano Zampoli, Davide Gavioli, Giulio Cocco, Alvaro Morais, Andrea Malagoli  WHY SPORT H.C. VALDAGNO Sarà ancora una delle squadre più giovani della Serie A1 (un solo over 2000) che sarà seguita da quest'anno dall'emergente allenatore portoghese Frederico Mascarenhas classe 1989. Tre addii importanti per l'economia di gioco valdagnese, l'ex capitano Giuliani (approdato a Bassano), Borregan (a Lodi) e Lazzarotto. Saranno quattro gli stranieri a disposizione del nuovo tecnico, a partire dalle conferme del puntero porto-cileno Tiago Sanches (29 goals) ed a ben tre new entries. L'acquisto di metà primavera, prima di un super Europeo Under 23, è di altissimo spessore con l'approdo in biancoblu di Lucas Honorio, enfant-prodige portoghese classe 2003. Il secondo straniero scelto è un altro portoghese, il classe 1996 Diogo Seixas, inamovibile nel quintetto della portoghese Braga, ed il terzo è il lusitano Rodrigo Vieira, portiere 21enne. La lista italiana conferma tra i pali Bovo classe 2000, l'estro di Diquigiovanni (2004), la solidità dei fratelli Crocco, Nicolò (2005) e Francesco (2007), sommati alla velocità offensiva di Tomba (2006). Si presenta per entrare nei playoff direttamente ai Quarti, ma soprattutto per essere una gran guastafesta alle "big" pretendenti alla vittoria. Ipotetico Quintetto iniziale: Giovanni Bovo, Diogo Seixas, Leonardo Diquigiovanni, Lucas Honorio, Tiago Sanches  GB MEC C.G.C. VIAREGGIO Vuole fare un altro step di qualità la GB Mec C.G.C. Viareggio, ingaggiando due giocatori che sicuramente darànno un altro spessore al team, a cui va aggiunto il cambio di allenatore con Mirco De Gerone ex Forte. Enric Torner, classe 1990, e Federico Ambrosio, classe 1989, sono i due rinforzi di lusso per i bianconeri. Andranno a rafforzare il quintetto iniziale in cui sono confermati Gomez in porta, Cinquini e Muglia. Nuovo ingresso anche per Filippo Poletto in panchina come secondo portiere. Gli altri quattro viareggini a disposizione possono già vantare una grande esperienza, soprattutto per d'Anna e Rosi, due uomini squadra, che cercheranno di rubare il posto ai giocatori con più presenza in A1 stando attenti anche alle gesta offensive di Lombardi e Puccinelli. Traguardo da raggiungere i Quarti di finale diretti, ovvero tra le prime sei posizioni del Campionato e magari strizzando un occhio anche alla Top 4. Ipotetico Quintetto iniziale: Pablo Gomez, Elia Cinquini, Enric Torner, Samuele Muglia, Federico Ambrosio |