instagramyoutubelinkedintelegram

Prevenzione degli infortuni nei Roller Sports - Presentazione della ricerca alla Conferenza del CIO

“Epidemiologia e Prevenzione degli infortuni nei roller sports. Quattro anni di studi ed osservazioni degli infortuni dei tesserati della Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. Probabili cause e prevenzione”. Questi sono i titoli della ricerca condotta dal dott. Maurizio Lollobrigida ed altri in collaborazione con la FIRS, la FIHP, e l’Università Telematica San Raffaele di Roma. 
La ricerca è stata condotta per diffondere nel pensiero scientifico la convinzione che i roller sports sono uno sport sicuro, e non uno sport ad alto rischio. Precedenti evidenze scientifiche considerano i roller sports, in particolare il pattinaggio inline, sport ad altro rischio di infortuni, con conseguenze negative per la diffusione dei roller sports, in particolare tra i bambini e gli adulti. La ricerca condotta sui dati degli infortuni accaduti ai tesserati della FIHP nel quadriennio olimpico 2009-2012 ha smentito queste evidenze scientifiche. Ovviamente sono necessari dei particolari accorgimenti preventivi. La prevenzione primaria è quella di rivolgersi a società sportive, riconosciute dalla FIHP o FIRS, e l’ottimizzazione delle strategie di allenamento. Le cause degli infortuni sono state individuate, sulla base di studi precedentemente condotti, su fattori che principalmente coinvolgono le strategie di allenamento e la sensibilità del tecnico a saper adottare le soluzioni adeguate. La ricerca verrà presentata nella sessione poster durante la Conferenza Mondiale del CIO sulla prevenzione degli infortuni nello sport, che si svolgerà a Monte Carlo dal 10 al 12 Aprile 2014, e successivamente pubblicata sul British Journal of Sports Medicine. In coincidenza con la conferenza gli autori pubblicheranno i dati e le conclusioni del lavoro. Il 12 Aprile, dalle 15,30 alle 16,30, si terrà a Monte Carlo una sessione di discussione tematica. Le varie ricerche saranno raggruppate in base al tema e gli autori saranno invitati a fare una presentazione orale dei loro studi, seguita da discussione. www.ioc-preventionconference.org 12 aprile 2014 Monaco