instagramyoutubelinkedintelegram

HOCKEY IN LINE:ASIAGO VIPERS SUL TETTO D'EUROPA

Gli Asiago Vipers tornano sul gradino piu' alto d’Europa vincendo 6-3 la finalissima della European Champions Cup contro i padroni di casa del Valladolid. Una cavalcata trionfale per gli uomini del presidente Fabio Forte che, dopo aver perso la partita inaugurale contro l’Edera Trieste (che chiudera' poi al quarto posto), hanno innestato la quinta battendo Amiens e Assenheim e compiendo un’autentica impresa in semifinale contro gli ex campioni in carica del Rethel, annichiliti con un netto 6-2. Piu' pathos nella finale, con Valladolid subito avanti, poi Asiago in gol Yingling e Yoder. In apertura di secondo tempo i padroni di casa pareggiavano nuovamente a regalare la Coppa Campioni ai Vipers i gemelli Molteni che realizzavano tre gol nel giro di 5’, due Andrea e uno Matteo. Per Asiago e' la seconda Coppa dei Campioni dopo quella conquistata nel 2005 che va ad arricchire una bacheca impressionante con 13 trofei conquistati in meno di 10 anni, dove spiccano i quattro scudetti consecutivi. ASIAGO VIPERS – VALLADOLID 6-3 (2-1) Marcatori. Primo Tempo: 9’.07” Jonson, 17’.05” Yingling, 19’.38” Yoder. Secondo Tempo: 0’.54” Rondal,, 5’.50” Molteni M., 9’.12” Molteni A., 11’.07” SUP Molteni A., 17’.31” Vesely, 19’.37” ENG Thompson. ASIAGO: Penko (Canei). Basso, De Luca, Longhini, Maltese, Molteni A., Molteni M., Mosele, Sartori, Tessari, Thompson, Yingling, Yoder, Frigo, Rigoni. All. Rela. Valladolid: Handl (Wilson), Boudreault, Jonson, Rondal, Biec, Larson, Pascual Cabrera, Jeffer, Etxebarria, Provaznik, Pokorny, Horacek, Vesely, Portero, Herrero. All. Ruiz. Arbitri: Arnal e Rozlielek Arbitri: Highway e Arnal. RETHEL ELITE - OFFICINE BELLETTI EDERA TRIESTE 5-3 (3-2) Marcatori. Primo Tempo: 0’.32” Lefranc J., 1’.40” SUP Simsic, 11’.40” Lefranc, 17’.14” Corbeil, 19’.52” Sotlar. Secondo Tempo: 3’.07” autogol Corradin, 7’08” Naud A., 10’.28” Sotlar. Rethel: Lefranc T. (Muller); Lefranc J., Koch, Thomas, Bouche, Naud A., Fayaud, Cudicio, Corbeil, Rivard, Gregoire, Naud M., Lacuisse. All.: Lefebvre D. TRIESTE: Riva (De Luca), Kos, Marton, Corradin, Simsic, Vacca P., Vellar F., Rodela, Trinetti, Sotlar, Nabergoj. All. Rusanov. RISULTATI Venerdi' 30 novembre Ore 10: Rethel – Valladolid 4-4 Ore 11.30: Anglet – Espanya Maiorca 5-0 Ore 13: Assenheim – Amiens 2-1 Ore 14.30: Trieste-Asiago 6-2 Ore 16.30: Anglet – Rethel 2-3 Ore 18: Espanya Maiorca – Valladolid 3-5 Ore 20: Trieste – Assenheim 6-3 Ore 21.30: Asiago – Amiens 10-0 Sabato 1° dicembre Ore 10: Rethel – Espanya Maiorca 5-1 Ore 11.30: Valladolid – Anglet 5-1 Ore 13: Assenheim – Asiago 2-4 Ore 14.30: Amiens – Trieste 1-7 Ore 19: semifinale 1: Rethel – Asiago Vipers 2-6 Ore 21: semifinale 2: Edera Trieste – Valladolid 1-5 Classifica finale girone B: Trieste 6, Asiago 4, Assenheim 2, Amiens 0. Classifica finale girone A: Rethel e Valladolid 5, Anglet 2, Maiorca 0. Domenica 2 dicembre: Ore 13: Finale 3°-4° posto: Trieste – Rethel 3-5 Ore 14.30: Finale 1°-2°: Asiago Valladolid 6-3 ALBO D’ORO Anno Sede finale Campione Squadra Italiana 2003 Lac de Bairon (Francia) Les Diables Rethel (Francia) Ghosts Padova – seconda 2004 Assenheim (Germania) Les Diables Rethel (Francia) Asiago Vipers - quarta 2005 Bassano (Italia) Asiago Vipers (Italia) Campione d’Europa 2006 Anglet (Francia) Les Diables Rethel (Francia) Asiago Vipers - terza 2007 Valladolid (Spagna) Asiago Vipers (Italia) Campione d’Europa – Edera Trieste 4°