Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Inizia oggi, giovedi' 27 luglio, il Campionato Europeo di Pattinaggio Artistico su rotelle al Palacandy di Monza. La manifestazione rientra nell’ambito degli Euro Roller Games 2006, la massima rassegna continentale che per la prima volta riunisce in un'unica realta' territoriale le tre specialita' del pattinaggio su rotelle. Si e' svolto l’Europeo di Hockey la scorsa settimana sempre a Monza con la vittoria della Spagna e il quarto posto dell’Italia. La Corsa e' in corso di svolgimento al Pattinodromo di Cassano d’Adda (MI) e si concludera' domenica mattina con la Maratona all’autodromo di Monza.
Il Programma
Il programma della massima rassegna continentale di Pattinaggio Artistico e' articolato in quattro giornate. La Cerimonia d’apertura dei giochi si svolgera' alle ore 21:15 di domani, giovedi' 27 luglio, sempre al Palacandy di Monza.
Informazioni, programmi e risultati sono reperibili sul sito www.euro-rollergames2006.it.
L’accesso al Palacandy prevede un ticket giornaliero di 5 Euro per i primi due giorni; 8 Euro per il sabato e 10 Euro per la giornata di domenica. Gli abbonamenti sono in vendita a 25 Euro.
Giovedi' 27 luglio si inizia al mattino con le gare Junior degli obbligatori (ore 8:00 le donne; alle 11:00 gli uomini; seguiranno le relative premiazioni). Piu' tardi, nella stessa specialita', si esibiranno i senior (ore 13:00 le donne; 15:15 gli uomini, seguite dalle premiazioni). Alle 18:40 scenderanno in pista gli atleti junior per le danze obbligatorie. Alle 19:40 spazio ancora agli junior per il programma corto coppie artistico e alle 20:00 cocluderanno i senior con le danze obbligatorie.
Gli azzurri di maggior prestigio in campo saranno: Tanja Romano, triestina gia' pluricampionessa mondiale di libero e combinata e Roberto Riva, monzese lo scorso anno campione del mondo senior e in precedenza iridato da junior sempre di libero e combinata.
Venerdi' 28 luglio le gare si svolgeranno a partire dalle 14:30 con i programmi corti, la danza originale OD e le gare di coppie artistico programma lungo per gli junior. Seguiranno i senior con il programma corto coppie artistico e con il corto maschile.
Sabato 29 luglio, con inizio delle competizioni fissato alle 15:00, il pubblico potra assistere alle gare junior di danza originale OD, mentre per i senior sono previsti il corto femminile, il lungo maschile, le coppie artistico per il programma lungo e la danza libera.
Domenica 30 luglio, inizio fissato alle 14:00 gli junior saranno impegnati nella danza libera, nel lungo femminile e maschile. Alle 21:30 la cerimonia di chiusura con le esibizioni dei campioni.