Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Presso il Comune di Misano Adriatico, alla presenza del Sindaco Antonio Magnani, dell’Assessore al Turismo Luigi Bollettini, del presidente del Coni Provinciale di Rimini Donato Mantovani e del Consigliere della FIHP Donato Mantovani, sono stati presentati i campionati italiani di Pattinaggio artistico rotelle, cadetti e jeunesse. Misano, ancora un volta, sara' teatro di una grande manifestazione, a conferma del grande interesse che la disciplina sta raccogliendo in questi ultimi anni. Dopo i grandi riscontri di partecipazione e di pubblico del Memorial Filippini, svoltosi nelle scorse settimane, nel Palasport, dal 28 giugno al 2 luglio, saranno presenti i migliori talenti. In gara ci saranno tutti i giovani piu' bravi del pattinaggio artistico nazionale che certamente regaleranno emozioni e spettacolo al pubblico di Misano. Fra i protagonisti assoluti della manifestazione saranno in lotta per le medaglie molti atleti nati nella provincia di Rimini, a testimonianza di una scuola e di una tradizione che ha travalicato i confini nazionali regalando risultati di prestigio in campo internazionale alla nazionale italiana. Fra questi spicca il nome di Sara Venerucci, vice campionessa italiana 2005 combinata jeunesse e campionessa europea 2005 nella combinata jeunesse ,nonche' campionessa mondiale juniores coppie artistico con Matteo Guarise. La coppia Sofia Melucci/Andrea Carnoli campioni italiani 2005, la campionessa italiana di libero e combinata Silvia Pasquini, tutti tesserati atleti tesserati per la Rinascita Sport Life di Patrick Venerucci. Fra gli altri protagonisti, provenienti da ogni parte d’Italia si attende con curiosita' la prova di Matteo Barrocu, promettente giovane della scuola di Gabriele Quirini, l’As. Frascati Skating, e di Chiara Colpo, allenata da Sara Locandro a Pescara.
L’assegnazione dei Campionati Italiani di pattinaggio e' dunque un ulteriore conferma della vocazione sportiva di Misano Adriatico (divenuta celebre per lo slogan MISANO MARE & SPORT) che nasce attorno nella meta' degli anni 80 grazie al Sindaco di allora Sergio Morotti che diede forti impulso alla costruzione degli impianti polifunzionali del Centro Sportivo Rossigni, intorno ai preesistenti campi da tennis. Sorge cosi' anche la pista di pattinaggio scoperta e, nel 1987, il Palasport Comunale sede dei Campionati. Sull’onda lunga viene costruito, qualche anno, dopo lo Stadio Comunale in localita' Santamonica proprio adiacente all'Autodromo con una bellissima pista per l'Atletica Leggera ed una altrettanto bella ed avvenieristica tribuna coperta.
Localita' turistica per eccellenza , Misano Adriatico ha quindi trovato una forte collocazione per il turismo sportivo e quindi anche per il pattinaggio, visto che dall'anno della sua fondazione (1974) la Pietas Julia Misano Pattinaggio opera con successo , organizzando eventi di pattinaggio artistico nazionali ed internazionali .
"PIETAS JULIA" e' il nome della Associazione Sportiva Fondata dal Dr. Cav. Carlo Faragona attuale presidente, classe 1919 medico sportivo ed ex ufficiale sanitario di Misano Adriatico ed e' il nome latino della citta' di POLA in Istria (una volta Italiana), Citta' che gli ha dato i natali.