Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Nella Sala della Giunta del Comune di Forli' sono state presentate alla stampa le iniziative proposte da Forli' Roller e il programma delle gare che si effettueranno al pattinodromo coperto di Forli' riferite al "Trofeo delle Regioni" settore pattinaggio artistico nei giorni 14/16 Novembre 2008 e il "Campionato Italiano" pattinaggio corsa indoor il giorno 23 Novembre 2008
Presenti Fernando Naroli (Consigliere Federale FIHP eVice Presidente CERS) Ferruccio Govoni (Vice Presidente Comitato Regionale FIHP Emilia -Romagna) Stefano Civolani (Vice Presidente Lega Pattinaggio UISP) il presidente di Forli' Roller Lino Truffi, il delegato provinciale FIHP Nevio Fabbri il Comune di Forli' - assente per impegno istituzionale il Sindaco On. Nadia Masini- rappresentato dall'assessore allo sport Giovanni Bucci. Il Presidente Truffi ha dato alcune cifre della partecipazione alle due manifestazioni:
1) Trofeo delle Regioni: 12 rappresentative regionali 200 atleti in programma venerdi' 14-sabato 15-domenica 16 novembre
2) Campionato Nazionale UISP pattinaggio corsa "indoor" 320 iscritti per 40 societa'.
In Consigliere Federale Naroli ha sottolineato la continua crescita del pattinaggio a Forli' indicando il lavoro svolto come un momento di riferimento anche a livello nazionale. Venire a Forli' - ha concluso Naroli - e' come essere a casa: qualsiasi iniziativa organizzata da Forli' Roller e' un successo e positivo e' il riscontro in tutti i partecipanti.
A queste affermazioni si e' associato Stefano Civolani che ha ribadito la positivita' della collaborazione FIHP-UISP come grande momento di crescita sia quantitativo che qualitativo. Non svolgevamo da anni il campionato indoor, lo abbiamo fatto a Forli' un anno fa ed e' stato un successo ed e' anche merito della positiva organizzazione della Societa' che richiama tanti atleti. Le prospettive di crescia, conclude Civolani, sono particolarmente lusinghiere in quanto vi e' una continua richiesta di aderire alla UISP da parte di molte societa' non affiliate.
Ha concluso l'Assessore Giovanni Bucci: quando volete Forli' e' a vostra disposizione. Abbiamo due ottimi impianti (solo quest'anno per potenziare e migliorare il pattinodromo coperto abbiamo investito circa 80000 €), abbiamo una grande e consolidata capacita' organizzativa. Se le rotelle sono nel cuore della Amministrazione Comunale, lo dobbiamo ai tanti volontari che lavorano in silenzio per crescere sempre meglio, per aggregare giovani e ragazzi, per dare sbocchi positivi nello sport come palestra di vita. Approfitto- ha concluso Bucci- per fasre un grande in bocca al lupo al concittadino Davide Postiglione(presente in sala) in partenza per i campionati mondiali in Cina Taivan: Davide facci sognare come Enrico un anno fa.