Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Si gioca domenica sera alle 20.45 al Pala Bassano di Bassano del Grappa il primo atto della finale scudetto (al meglio delle cinque partite) del massimo campionato di hockey inline fra le Officine Belletti Edera Trieste (vincitrice della regular season) e i campioni d’Europa degli Asiago Vipers Tegola Canadese a caccia del quinto scudetto consecutivo. La gara, affidata alla direzione dei bellunesi Alberto Grandini e Paolo Fiabane, verra' ripresa dalle telecamere di Rai Sport Piu' e trasmessa in differita lunedi' mattina alle ore 11.30 (telecronaca di Federico Calcagno).
Asiago parte con i favori del pronostico, non fosse altro perche' negli ultimi tre anni Trieste ha sempre perso le gare decisive contro i vicentini, dalla Coppa Italia, alla Supercoppa ai playoff (giuliani eliminati in semifinale due stagioni or sono e sconfitti nella finale dello scorso anno in tre partite secche). Di certo pero', la corazzata del presidente Fabio Forte, dovra' andare a vincere almeno una volta nel fortino del Pala Chiarbola di Trieste. Le due squadre sono arrivate in finale con percorso netto (nessuna sconfitta): Asiago ha eliminato nei quarti il Civitavecchia e in semifinale il Milano 24, mentre l’Edera nei quarti ha fatto fuori il Forli', mentre in semifinale ha sconfitto i Diavoli Vicenza.
“Sono tranquillo – esordisce il presidente dei campioni d’Italia e d’Europa Fabio Forte – in semifinale abbiamo offerto due prestazioni piu' che convincenti, in cui le giocate dei singoli sono state solo un piacevole contorno della coralita' e del bel gioco. Abbiamo battuto una squadra davvero forte, che era stata costruita e modellata per dare l’assalto allo scudetto; siamo arrivati all’ennesima finale della nostra storia giocando bene e non vedo il perche' non si debba continuare su questa strada. A parere di molti addetti ai lavori siamo meno forti dell’anno scorso, mentre l‘Edera, con gli innesti di Fontanive e Stricker e' piu' completa e “quadrata” dello scorso anno. La pressione quindi e' tutta dalla loro parte: noi quest’anno abbiamo gia' messo in bacheca Supercoppa, Coppa Italia e, soprattutto, Coppa Campioni; avranno anche il vantaggio del fattore campo e a questi livelli non e' certo una cosa di poco conto. Ma facciamo un passo alla volta, domenica, se giochiamo ai nostri livelli (e ritmi), non avranno vita facile, garantito”.
Dopo domenica sera la serie si spostera' al Pala Chiarbola dove si giocheranno gara2 (martedi' 27 maggio) e gara3 (domenica 1° giugno, telecronaca differita lunedi' 2 giugno alle 12.45 su Rai Sport Piu'). L’eventuale gara4 e' in programma martedi' 3 giugno al Pala Bassano, mentre l’eventuale gara5 si giochera' sabato 7 giugno a Trieste.
PLAY OFF SCUDETTO
FINALE GARA 1
Bassano ( VI) Via Ca’Dolfin 57
DOMENICA 25 maggio - ore 20.45 ASIAGO VIPERS TEGOLA – BELLETTI EDERA TRIESTE
Arbitri Grandini di Belluno
Fiabane di Belluno
TELECRONACA REGISTRATA LUNEDI 26 ORE 11.30 SU RAI SPORT PIU’
ALBO D'ORO
2000 Avalanche Bolzano
2001 Dragons Gallarate
2002 Dragons Gallarate
2003 Ghosts Padova
2004 Asiago Vipers
2005 Asiago Vipers
2006 Asiago Vipers
2007 Asiago Vipers