Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Con le prime finali, riservate alle gare a cronometro 200 metri delle categorie allievi e ragazzi disputatesi nel pomeriggio, sono stati ufficialmente aperti in piazza della Costituzione di Piombino, i campionati italiani di pattinaggio corsa, che vedono in gara ben 668 atleti provenienti da tutta Italia. Il livello tecnico della manifestazione si e' rivelato subito alto, grazie anche al perfetto manto stradale del circuito, opportunamente riasfaltato dal Comune della cittadina tirrenica per l’occasione. Nella prima delle finali in programma, 200 a cronometro ragazze, successo di Marta Bonadonna, dell’As Pattinatori Spinea che ha battuto di un solo decimo Maddalena Spreafico, rappresentante della societa' Cassano D’Adda. Al terzo posto Roberta Magini del Team Roller Senigallia. Fra i ragazzi successo di Giacomo Airaghi (Skating Rho), con l’eccellente tempo di 18.85 davanti a Riccardo Passarotto dello Skating Club Rovigo. Terza piazza per Michele Scivales, della rotellistica Brindisi.
Molto combattuta la finale femminile categoria allievi con Chiara Pignat (Skating Club Noale), gia' prima nelle qualificazioni del mattino, che ha dovuto rintuzzare l’imperiosa rimonta di Chiara Vio che, partita dalla settima piazza ha sfiorato il successo rimontando ben cinque posizioni. Alle sue spalle Carlotta Simula della societa' Elmas In line.
Nell’omologa gara maschile bella affermazione per Mauro Corselli (Speedy Weels Latina), davanti a Mirco Mezzalira (A.S.D.Azzurra) e Luca Perticaro (Pol.Bellusco). Undicesimo posto per il piombinese Tommaso Costagli.
La serata e' stata aperta dalla cerimonia ufficiale di apertura dei campionati inaugurata dal Sindaco di Piombino Gianni Anselmi e dall’Assessore allo sport Massimo Giuliani.
Presenti alle gare il responsabile delle squadre nazionali Ippolito Sanfratello, il selezionatore Giovanni Martignon, il selezionatore delle squadre giovanili Giulio Ravasi.
A far gli onori di casa il vice presidente della Federazione Italiana hockey e Pattinaggio, responsabile del settore corsa, Piero Sozzi (piombinese d.o.c.); il segretario generale Emilio Gasbarrone; il consigliere Gian Marco Brenna; il consigliere Michele Grandolfo; il presidente del Comitato Regionale toscano Mario Tinghi.
La gare della serata sono poi riprese con le finali allievi della massacrante 5000 a punti allievi che hanno laureato campioni d’Italia Matteo Melis (pol.Bellusco), davanti ad Antera Vallorani e Matteo Limonta, in campo maschile; e Anna Giroldi (Skating Club Comina), davanti a Maria D’Annibale e Valentina Fede fra le donne.
Poi le 200 cronometro juniores che hanno visto il successo in campo femminile di Giulia Buongiorno (Skating Club Comina) davanti alla piombinese Andrea Trafeli e a Claudia Mengoni, risalita dall’ottavo al terzo posto.
Fra gli uomini successo di Simone Lotto(Pol.Giovanile Aquilano), che ha ribadito il primato guadagnato nelle qualificazioni, davanti a Michael Locci e a Cristian Campion.
Assegnati alla fine i primi titoli seniores con i successi della campionessa del mondo Nicoletta Falcone (Skating Cassano D’Adda) davanti alla compagna di nazionale Erika Zanetti e a Desire' Contenti; e della leggenda del pattinaggio italiano Gregorio Duggento il quale, al termine di una prova entusiasmante, ha preso la parola e pubblicamente ha dichiarato. “Sono tanti anni che faccio sacrifici per questo sport stupendo sempre con lo stesso entusiasmo. Mi auguro che i giovani si avvicinino al pattinaggio perche' la nostra disciplina ha un fascino senza eguali che merita e deve, sottolineo deve, arrivare alle olimpiadi dove ha pieno diritto di esserci.”
Hanno concluso la prima serata le gare dei 10000 a punti che hanno visto l'affermazione di atleti di interesse nazionale, che hanno voluto ribadire di essere gia' in condizione per la difficile stagione che li attende. Nella junior femminile successo per Gabriella Serrittu (Pol.New Towers), davanti alle due sambenedettesi Francesca Liberati e Giuliana De Blasio. Tra i maschi il campione del mondo di categoria Bugari (Pattinatori Sambenedettesi) ha messo in fila Fabrizio De Zani e Antonio Cucco.
Nelle senior Di Eugenio (Pattinatori Bosica), Arcidiacono (Cassano D'Adda), Ponzetti (Cardano) e Lardani (Pattinatori Sambenedettesi),tutte nazionali, hanno dato vita ad una prova avvincente ed incerta fino alla fine con la Di Eugenio in grado di far valere tutta la sua esperienza. Fra gli uomini duello fra i pluri campioni Zangarini (Pattinatori Marghera) e Saggiorato (Pattinaggio Legnago), risolto a favore del primo nonostante avessero entrambi guadagnato 11 punti. Alle loro spalle il campione del mondo Francolini (Cardano).
Oggi si riprende a partire dalle 8,30 con le qualificazioni delle gare 300 e 500 sprint. Finali a partire dalle 19,30. In serata le finali dei 3000 ragazzi/e, 10.000 eliminazione allievi/e, 500 sprint ragazzi/e, allievi/e, junior e senior maschile e femminile, 20000 eliminazione juniores e senior maschile e femminile.
Ufficio Stampa FIHP Luca Montebelli 333-6554876
RISULTATI:
200 METRI CRONOMETRO RAGAZZE
1)Marta Bonadonna- A.S.D.Pattinatori Spinea 20.44
2)Maddalena Spreafico-Skating Club Cassano d’Adda 20.45
3)Roberta Magini-Team Roller Senigallia 20.60
200 METRI CRONOMETRO RAGAZZI
1) Giacomo Airaghi-Skating Rho 18.85
2) Riccardo Passerotto-Skating Club Rovigo 19.11
3) Michele Scivales-Rotellistica Brindisi 19.73
200 METRI CRONOMETRO ALLIEVE
1) Chiara Pignat-Skating Club Comina 19.79
2) Chiara Vio-Pattinaggio Noale 20.22
3) Carlotta Simula 20.36
200 METRI CRONOMETRO ALLIEVI
1) Mauro Corselli-Speedy Wheels Latina 17.84
Mirco Mezzalira-Azzurra Pattinaggio Corsa 18.50
Luca Perticaro-Pol.Bellusco 18.72
5000 A PUNTI ALLIEVE
Anna Giroldi-Skating Club Comina
Maria D’Annibale-Pattinatori Sambenedettesi
Valentina Fede-Pattinatori Sambenedettesi
5000 A PUNTI ALLIEVI
Matteo Melis-Pol.Bellusco
Andrea Vallorani-Pattinatori Sambenedettesi
Matteo Limonta-Skating Club Cassano D’Adda
200 METRI CRONOMETRO JUNIORES FEMMINILE
1) Giulia Buongiorno-Skating Comina 19.59
2) Andrea Trafeli-Mens Sana Siena 19.94
3) Claudia Mengoni-Rotellistica Juvenilia 20.02
200 METRI CRONOMETRO JUNIORES MASCHILE
1) Simone Lotto-Pol.Giovanile Aquilano 17,90
2) Michael Locci-Sportivo-Pattinaggio Pescara 18,15
3) Cristian Campion-Pol.Bellusco 18,20
200 METRI CRONOMETRO SENIORES FEMMINILE
1)Nicoletta Falcone-Skating Club Cassano D’Adda 19.04
2)Erika Zanetti-Pattinatori Spinea 19.08
10000 A PUNTI JUNIORES FEMMINILE
1)Gabriella Serrittu-Pol New Towers
2)Francesca Liberati-Pattinatori Sambenedettesi
3-Giulian De Blasio-Pattinatori Sambenedettesi
10000 A PUNTI JUNIORES MASCHILE
1) Riccardo Bugari-Pattinatori Sambenedettesi
2) Fabrizio De Zani-Mobili Cantu'
3) Antonio Cucco-Pattinatori Sambenedettesi
10000 A PUNTI SENIORES FEMMINILE
1) Di Eugenio Simona-Rolling Pattinatori Bosica
2) Arianna Arcidiacono-Cassano D'Adda
3) Cinzia Ponzetti-Cardano in Line
10000 A PUNTI SENIORES MASCHILE
1) Francesco Zangarini-Pattinatori Marghera
2) Luca Saggiorato-Pattinaggio Legnago
3)Fabio Francolini-Cardano In Line