ROLLERNEWS DELLA SETTIMANA - N.° 5
La Spezia
Luciano Pieri, dirigente di lungo corso del pattinaggio ligure e delegato provinciale Fihp, nella recente assemblea elettiva per rinnovare i quadri del Comitato Provinciale Coni di La Spezia, e' entrato a far parte della giunta presieduta da Piergiorgio Lombardi. A Pieri le congratulazioni di tutto l'ambiente del pattinaggio.
Rivarolo (Torino)
Dopo la positiva esperienza della pista per il pattinaggio su ghiaccio, a Rivarolo si e' pensato ai pattini in linea come novita' per la stagione estiva: presso il centro polisportivo di via Trieste e' stata inaugurata una nuova pista ricavata nel campo di basket, e questa struttura e' gia' diventata un punto di riferimento per i giovani di Rivarolo. Presto inizieranno corsi di pattinaggio e hockey in line.
San Stino di Livenza (Venezia)
Il consiglio comunale ha approvato il piano urbanistico di recupero dell'area privata "ex De Candido" che si estende tra le vie De Gasperi e del Popolo. Sara' ripensata completamente con l'aggiunta di nuovi posti auto, la zona che interessa la scuola elementare don Michele Martina e la pista di pattinaggio: tutta l’area verra' valorizzata da questi interventi.
Rovigo
Carlo Tommasi e' stato recentemente eletto presidente della societa' Olimpica Skaters di Rovigo, sodalizio di grande prestigio in cui ha militato la pluricampionessa iridata della coppia artistico Marika Zanforlin.
Alla vicepresidenza e' stato confermato Gianfranco Frigato, mentre consiglieri saranno Alessandra Gasparetto, Tiziana Maria Gasparetto, Emanuela Andreotti, Chiara Pastorello, Mauro Tommasi, Giovanna Andreotti e Achille Gatti.
Faenza
Presto a Faenza, per tutti gli appassionati di pattinaggio e skateboard, sara' disponibile uno spazio dedicato. Nell'area verde pubblica situata tra via Calamelli e via Renaccio sara' infatti realizzato un campo skate. I lavori avranno un costo complessivo di 50 mila euro. Lo skatepark sara' realizzato in quella parte dell'area riservata al gioco del tamburello e attualmente in disuso. "Con l'avvio dei lavori dello skatepark" - sottolinea l'assessore allo sport e alle politiche giovanili Alberto Servadei - "l'Amministrazione comunale vuole dare risposte ad un nuovo sport che i ragazzi, a volte, praticano in maniera impropria in zone della citta' non adatte a questa disciplina".
L'area skate avra' la forma di lettera "K", con un ingombro complessivo di 28,80 metri di larghezza e 36,90 metri di lunghezza. La forma a "K" consentira' di installare nell'area il maggior numero di attrezzature specifiche e di essere utilizzato contemporaneamente da tanti sportivi.
Savona
«Interventi strategici che miglioreranno l’assetto della citta', la sua vivibilita', la qualita' urbana e l’offerta di strutture per il divertimento e la socialita' dei giovani». Cosi' il sindaco di Savona Federico Berruti ha introdotto la presentazione degli interventi previsti nell’ambito del progetto integrato urbano cofinanziato da Regione e Comune per riqualificare il fronte mare di Savona, Zinola e Vado. L’idea forza e' quella di creare un grande “sistema” di opere finanziate in parte dal pubblico (Comune, Regione e Autorita' Portuale) e in parte dai privati per intervenire in modo sinergico sulle aree strategiche individuate. L’investimento complessivo e' di oltre 300 milioni di euro. Nell’ambito di interventi che rivoluzioneranno l’aspetto della citta', a Zinola, dove esiste gia' il pattinodromo, struttura chiave per l’attivita' di molti sodalizi Fihp della Provincia, verra' costruita una nuova pista di pattinaggio a fianco del campo di calcio.
Roma
L’Assessore comunale all’Urbanistica Marco Corsini, ha annunciato che entro l’anno partiranno i cantieri per la realizzazione della Citta' dei Giovani negli spazi degli ex Mercati Generali, all'Ostiense. La "Citta'" si estendera' su un'area di oltre 44.000 metri quadri, suddivisi tra “Grande Mediateca”, “Terme Moderne”, “Cittadella dei Sapori” e Spazi per l’intrattenimento. Tra le varie strutture sportive e ricreative previste nel progetto, anche una pista di pattinaggio.
Monza
Il centro sportivo Nei di Monza ha da oggi un nuovo parcheggio interrato. “ La realizzazione di quest’opera e' di notevole importanza - afferma l'assessore Osvaldo Mangone - perche' riqualifica una parte della citta' che soffriva del conflitto tra presenza di automobili e diritto dei cittadini di poter percorrere le strade con serenita'. Obiettivo finale e' quello di risanare la citta' e avviare un processo di rinascita urbana di cui Monza ha bisogno.” Il progetto, realizzato dagli architetti monzesi Paola Cambiaghi e Piero Malvezzi, oltre alla parte interrata prevede una parte superficiale dedicata a tutti i cittadini con una pista di pattinaggio, un'area skateboard e un'area verde.
Modena
Per il quarto anno consecutivo, un gruppo di bambini provenienti da famiglie in difficolta', potra' impegnarsi in una stagione sportiva, trascorsa su un campo di calcio, in una palestra o su una pista di pattinaggio. E' il risultato dell'accordo e della collaborazione tra l'assessorato alle Politiche sociali e il Rotary Club L.A. Muratori Modena, che gia' quattro anni fa hanno ideato il progetto ‘Adozioni sportive'. Su segnalazione dei Servizi sociali, una serie di bambini provenienti da famiglie non in grado di permettere loro di accedere alla pratica sportiva, vengono sostenuti finanziariamente per tutto il necessario: dall'iscrizione all'associazione sportiva, alle scarpette da calcio, ai pattini, dalle ginocchiere da pallavolo alla divisa da atletica leggera. In quattro anni, per le ‘Adozioni sportive' sono stati complessivamente erogati 52.000 euro, di cui 20 mila euro dal Comune di Modena e 32 mila dal Rotary Muratori. Il primo anno ad usufruire dell'aiuto sono stati 25 ragazzi, oggi sono diventati piu' di 50.
Baricella (Bologna)
Dopo l’inaugurazione del nuovo Palasport (ne abbiamo parlato nelle “news” della sezione artistico), a Baricella il comune continua ad operare in favore delle associazioni sportive del territorio. Nella frazione San Gabriele sta per essere conclusa la realizzazione di una tenso-struttura dal costo di 160mila euro che ospitera' tennis, pattinaggio e pallavolo.
Rimini
Si e' svolta nella centrale Piazza Cavour a Rimini la manifestazione “Una citta' per giocare”, il centro pulsante del capoluogo romagnolo che si trasforma in una grande palestra all’aperto. L’iniziativa, voluta dall’Assessore allo Sport Donatella Turci, e' stata impreziosita da esibizioni di pattinaggio artistico, disciplina che a Rimini non manca mai nelle occasioni che contano.