Ingiocabili. Questa è l'impressione che danno gli americani quando si presentano ai Mondiali con i loro top players. E quest'anno a Barcellona lo spiegamento di forze è notevole: ne fa le spese una generosa Italia, travolta 8-2 nella seconda giornata dei Mondiali. Per gli azzurri il girone si chiude domani alle 18.30 contro il Canada: “Dobbiamo ripartire – dice il veterano Fabio Rigoni – dagli ultimi minuti di oggi, dove abbiamo segnato due gol ai fenomeni americani. Non dobbiamo abbatterci, abbiamo dato tutto, semplicemente ci siamo trovati di fronte a una squadra fortissima”.
La cronaca:
Nei primi minuti l'Italia tiene testa agli avversari, marca stretto, copre gli spazi, non forza. Gli americani come da copione gestiscono il disco alla continua ricerca del varco giusto. Il tasso tecnico è tale, che gli basta un centimetro di spazio per arrivare al tiro. Facchinetti si oppone alle prime due conclusioni basse e centrali, ma è costretto a capitolare all'ottavo sul tiro chirurgico di Fox che si infila sulla sua spalla: è il primo disco perso in uscita dagli azzurri, subito pagato. Gli Usa raddoppiano a 22 secondi dal termine del primo power play: con una rapidità disarmante, trasformano una mancata liberazione degli azzurri in un turnover letale finalizzato da Sigmund. L'Italia è frastornata: non è concessa la minima disattenzione. Gli Usa continuano a macinare giocate a velocità supersonica: al quindicesimo, una prolungata fase di pressione si chiude con il gol su rimbalzo di Schiavo. Prima della sirena, arriva il poker di Burnett. Per l'Italia si fa durissima. In avvio di ripresa è ancora Schiavo ad infilare Facchinetti sotto la traversa. Un accenno di reazione porta ad un paio di conclusioni pericolose di Ferrari. L'Italia non molla sul piano della determinazione, ma il divario è semplicemente troppo ampio. Sesto gol dallo slot al termine di un'altra combinazione da flipper (Kettler), settimo in mischia (Pascalli). Arriva anche l'ottava rete americana con Sigmund, poi gli azzurri finalmente si sbloccano grazie a Berthod che segna sotto misura in power play. Ancora in superiorità numerica, capitan Comencini batte Maczynski (subentrato a Dwyer) con un gran tiro dalla media distanza.
Nell'altra sfida di giornata del Gruppo A la Repubblica Ceca ha travolto 9-1 il Canada.
Classifica: Usa e Repubblica Ceca 4, Italia e Canada 0.
-----------------------------
Grande vittoria per le azzurre che sulla pista di Horta superano la Francia per 2-1 e salgono a 4 punti in classifica nel girone A, che si chiude domani con la sfida alla Nuova Zelanda (ore 11). Dopo la sconfitta mattutina contro gli Usa (0-4), l'Italia si ricompatta: prestazione solida del collettivo, con una Biondi molto sicura tra i pali. Vantaggio siglato da capitan De Rocco, raddoppio ad opera di Tartaglione. Finale complicato dal gol delle transalpine che accorcia le distanze, ma le razzurre stringono i denti e portano a casa un risultato importante. Nell'altra sfida odierna del girone la Nuova Zelanda ha sconfitto Cina Taipei 7-1.
In classifica, Usa e Italia 4 punti, Francia e Nuova Zelanda 2, Cina Taipei 0.
-------------------------------------------------------
TABELLINO ITALIA MASCHILE:
ITALIA – USA (p.t. 0-4)
Primo tempo:7.35 Fox (U), 11.49 Sigmund (U), 15.06 Schiavo (U), 19.19 Burnett (U)
Secondo tempo: 2.02 Schiavo (U), 10.17 Kettler (U), 11.43 Pascalli (U), 13.41 Sigmund (U), 14.12 Berthod (I), 15.12 Comencini (I).
ITALIA: Facchinetti (Mai). Calore, Vendrame, Berthod, Comencini, Ferrari, Delfino, Ustignani, Bellini, Letizia, Rigoni, Campulla, Barsanti, Munari, Lettera.
USA: Dwyer,Maczynski. Fox, Kavaya, Noe, Dwyer, Sigmund, Kraft, Kettler, Schiavo, Dimartino, Burnett, Cadiz, Pascalli, Combs.
TABELLINI ITALIA FEMMINILE
ITALIA – USA 0-4 (p.t. 0-2)
Primo tempo: 10.23 Era (U), 14.54 Veheranta (U).
Secondo tempo: 7.44 Era (U), 14.50 Era (U)
ITALIA: Pompanin (Biondi). Faravelli, De Rocco, Tartaglione, Ercolani, Speranza, Bisi, Roccella S. , Roccella R., Di Giovanni, Guazzi, Cipriano, Piccinini, Stocker, Novelli.
USA: Rackleff, Smit. Yokoyama, Veheranta, Bier, Friedman,Sanders, Kunichika, Sinning, Curtis, McNamara, Giannino, Pogu, Cashner, Era, Furia.
FRANCIA – ITALIA 1-2 (p.t. 0-1)
Primo tempo: 15.35 De Rocco (I)
Secondo tempo: 6.34 Tartaglione (I), 9.41 Bernard (F)
FRANCIA: Pineau (Crousy). Fohrer, Marie, Martinez, Gauthier, Bernard, Benoit, Gandit, Joly Vuillemin, Dal Zotto, Foray, Mesplede, Jupillat
ITALIA: Biondi (Pompanin). Faravelli, De Rocco, Tartaglione, Ercolani, Speranza, Bisi, Roccella S. , Roccella R., Di Giovanni, Guazzi, Cipriano, Piccinini, Stocker, Novelli.
Qui i roster dell'Italia senior, maschile e femminile:
http://www.fisr.it/hockey-inline/comunicati-ufficiali/category/317-2018-19.html
Livescore ufficiale WRG19: www.inlinehockey.wrg2019.com
Media assets: https://bit.ly/2NgG1iz
SEGUITECI
Su Fisr.it: http://www.fisr.it/hockey-inline/news-hockey-inline.html
Facebook: https://www.facebook.com/fisritalia/
Instagram: https://www.instagram.com/fisritalia
Twitter: https://twitter.com/FISR_news
Foto di Vanessa Zenobini













