instagramyoutubelinkedintelegram

Seconda giornata per le giovani promesse

images/1-primo-piano/artistico/trofeoregioni.jpg

 

Terminata anche la seconda giornata di gare da Lignano Sabbiadoro. Oggi è stato il turno degli Esordienti A e B: nella mattina ha gareggiato la prima categoria. Per i maschi, la prima posizione è andata a Kevin Bovara (Marche), a seguire Roberto Bernazzi (Toscana) e Jacopo Campoli (Emilia Romagna); per le femmine, in testa Anna Maria Onnis (Veneto) seguita da Ilaria Francella (Marche) e Eleonora Cattai (Veneto).

 

Entusiasta e soddisfatto il Presidente del CR Friuli Venezia Giulia Dott. Fabio Hollan: “Sono particolarmente felice ed orgoglioso di aver portato a casa questo Trofeo delle Regioni, anche perché era già da qualche anno che lo rincorrevo facendo svariate richieste al Settore Tecnico Nazionale ed erano anni che la provincia di Udine non organizzava qualcosa al livello nazionale, ne sono quindi doppiamente contento. Sono felice anche che sia stato organizzato qui a Lignano Sabbiadoro, in questa struttura e con questa logistica che sicuramente hanno dato una grossa mano all’organizzazione di questa nuova Associazione, l’ A.P.P.U., che è poi in realtà un pool di società, diretto e presieduto da Paola Zanuttini, anche Delegato FIHP di Udine.

Seguendo le gare ho visto dei giovani davvero promettenti, sia tra i maschi che le femmine; posso dire con certezza che ci sono elementi validi che faranno sicuramente parlare di loro nei prossimi anni. Vedremo poi cosa succederà col passaggio dagli Esordienti B agli Allievi, il primo step per loro più importante verso le categorie internazionali, ma sono certo che ne sentiremo parlare.

Nello specifico, noi del Friuli Venezia Giulia, inutile nasconderlo, un po’ soffriamo nelle categorie del singolo. A questo Trofeo puntavamo a portare una giovane Esordiente sul podio, ma per un soffio, avendo sbagliato un doppio toe-loop e una caduta, la cosa è purtroppo sfumata. Ma vediamo come procederanno le gare.

Questa sera ci aspetta la Solo Dance in cui cercheremo di recuperare qualcosa, visto che questa specialità è nata qui e la tradizione è più radicata; ma ho visto che anche le altre regioni stanno crescendo molto, non è quindi affatto detto che detteremo legge in questo senso. Ho visto già nelle prove degli elementi validi che ci daranno del filo da torcere.

Al di là comunque dei risultati che si otterranno al livello regionale, la cosa fondamentale è aver organizzato un evento che dia il giusto risalto a queste nuove leve in questo passaggio quasi obbligato, in previsione delle gare di categoria che permetteranno loro poi l’ eventuale qualificazione a manifestazioni internazionali.

Concludendo faccio un ringraziamento sentito ovviamente all’ A.P.P.U. e a Paola Zanuttini, a tutti gli enti che ci hanno sostenuto come la Banca di Manzano, la Provincia di Udine e tutte le società che hanno costituito questo pool; ci sono persone che hanno dato davvero anima e corpo.

Un grande in bocca al lupo a tutti gli atleti in gara e speriamo di portare a casa qualche risultato a coronamento della buona riuscita di questa organizzazione “in casa” se così si può dire. L’aver portato il Trofeo in Friuli, ha permesso questa volta alle nostre società, alle famiglie e ai ragazzi di risparmiare quel qualcosa rispetto agli anni passati in cui si andava in giro per l’Italia, e ha dato la possibilità alle società delle altre regioni di visitare la nostra. Noi siamo felicissimi di spostarci, al centro, al sud; si conoscono posti nuovi, tradizioni, culture e sapori diversi, aspetto magnifico del nostro belpaese e messaggio che ben si sposa con lo sport.”

Nel primo pomeriggio a gareggiare sono stati gli Esordienti B. Per la femminile, porta in Veneto il primo posto Alexandra Matei Daria, il secondo va a Martina Di Vincenzo (Toscana) e il terzo a  Martina Vendrame (Veneto); nei maschi primo classificato Edoardo Parasi (Liguria), a seguire Alessandro Pezzolla (Piemonte) e Stefan Tomsic (Friuli Venezia Giulia).

Si sono svolte poi le gare della Solo Dance per la Divisione Nazionale e Internazionale per le danze obbligatorie: la prima trova la doppietta del Friuli Venezia Giulia con Elisa Gregoretti al primo posto e Gherardo Altieri al secondo; il terzo posto va ad Annalisa Pernice (Sardegna). L’ Internazionale vede primo classificato Vittorio Quercioli (Emilia Romagna), Caterina Planine (Friuli Venezia Giulia) seconda ed Emily Parma (Lombardia) al terzo posto. In chiusura è stato assegnato anche il Trofeo delle Regioni per la Solo Dance: oro al Friuli Venezia Giulia, argento per l’Emilia Romagna e il bronzo è andato alla Lombardia.