Lo squadrone azzurro del CT Hollan porta a casa ben 7 medaglie: con i 3 ori, 3 argenti e 1 bronzo di oggi passiamo in testa al medagliere mondiale
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. Così potremmo rappresentare la sesta giornata di questi Campionati del mondo di Pattinaggio artistico Novara 2016. Ma forse la definizione non è ancora abbastanza esaustiva delle capacità che questa straordinaria macchina da guerra azzurra, allenata da Fabio Hollan, trova nei momenti decisivi dove sa imporre delle accelerare tanto improvvise quanto vincenti, come e meglio di Pantani sul Mortirolo.
Già perché la supremazia odierna a tratti era talmente evidente da rasentare quasi l’imbarazzo degli spettatori in visibilio sugli spalti.
Nella prima gara della giornata con la prova libera valida per l’assegnazione dei titoli Solo Dance femminile e maschile non c’è da stupirsi se arrivano per la squadra azzurra le prime medaglie pesanti, oggi una vera e propria mitragliata!
Martina Camana arriva alla prova decisiva sulle note di “Rabbia e Tarantella” di Ennio Morricone, forte della prima posizione parziale e con la voglia di migliorare il terzo posto mondiale di Cali. E l’atleta allenata da Manuela di Giacomantonio e Christian Righetti non tradisce, anzi fa di più. Nonostante una caduta imprevista, riesce, con un’ottima prova, a mantenere la posizione che le vale l’oro. Accanto a lei sul podio la portoghese Mariana Souto e l’altra azzurra Camilla Barguino - preparata dal suo allenatore-coreografo Fabio Sampò - che conquista il bronzo danzando sulle note U2 di “Breaking Waves” dedicata a qualcuno che non c’è più, ma che rimarrà nel cuore, accanto alla medaglia, per sempre!
Tra gli junior non riesce invece l’impresa ai nostri ragazzi. Infatti, nonostante le due belle prove degli azzurri, non riusciamo a migliorare le posizioni di ieri e, alla fine, conquistiamo un ottimo secondo posto con l’atleta del Roll Club di Padova Nicola Marenda e il quarto con il friulano Federico Comin del Pattinaggio artistico S. Vito (PN).
Prima delle numerose altre medaglie azzurre di giornata, il pubblico si è deliziato con le prove Short mozzafiato delle nostre coppie artistico Junior e Senior che hanno dato un’anticipazione delle performance stellari che, tanto per citarne alcuni, i vari Lucaroni/Tarlazzi e Garelli/Venerucci - primi e secondi, così come, tra gli Junior, Peruch/Genchi e Tugnoli/Barbatosta! - offriranno con le finali dei prossimi giorni.
Il programma serale prevedeva l’assegnazione degli ultimi due titoli della giornata nel Libero Junior maschile e femminile dove, in virtù degli ottimi piazzamenti della prova Short, partivamo con i favori del pronostico che, puntualmente non è stato smentito.
Michela Cima, sul pezzo “Long voyager to Avalon” fa un libero impressionante e, recuperando due posizioni, va a vincere il titolo davanti all’altra azzurra Micol Zangoli che pattinava sulla base di alcune musiche del gruppo dei Muse lasciando il gradino più basso del podio alla valida e polivalente argentina Gisele Soler, già vincitrice dell’oro negli Obbligatori.
Tra i maschi, stessa gara, stessa, identica “solfa” con gli azzurri che salgono sui due gradini più alti del podio mondiale. Il napoletano della Jolly Skate di Benevento Michele Sica con una prova imperiale sulla note del Gladiatore, nella quale, come Massimo Decimo Meridio, sembrava annunciare con veemenza “… ed avrò la mia medaglia!”, rimonta dalla terza piazza e conquista come a Cali il titolo iridato. Grossa impresa anche di Marco Giustino che con un brano ispirato al vampiro Dracula scende di un gradino rispetto alla prova short ma ne sale uno rispetto al bronzo del mondiale dello scorso anno, e si mette al collo una meritatissima medaglia d’argento davanti allo spagnolo David Andre Daponto.
La giornata di domani sarà quasi tutta sotto le telecamere della diretta di Rai Sport (15,25-17,30 e 20-22,45) che riprenderanno prima lo Short del Libero Senior, con qualche decina di medaglie d’oro tra i vari Lucaroni, Girotto, Amadesi, Sbei, Nemesio e Ghiroldi, e poi le gare per il titolo Senior Solo Dance con tra i favoriti gli altrettanto titolati Stibilj, Laneve, Morandin e Spigai. Ne vedremo delle belle!
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla Fihp Tve FIRS TV; mentre sulle pagine facebook fihp potrai seguire gare, dietro le quinte e curiosità sui mondiali.
Guarda la pagina del sito Fihp dedicata all’evento e consulta qui la tabella di sintesi dei mondiali con il programma, gli azzurri in gara ed il medagliere.
Foto di Martina Camana by Raniero Corbelletti