instagramyoutubelinkedintelegram

Ai mondiali Novara 2016 siamo le Coppie più belle del mondo!

images/1-primo-piano/artistico/GIOV_06_foto_tarlazzi_lucaroni.jpg

En plein azzurro nell’Artistico con tre coppie azzurre sul podio, vinciamo con Lucaroni/Tarlazzi e Peruch/Genchi tra gli Junior


Ottavo giorno di gara ai Campionati del mondo di Pattinaggio artistico di Novara 2016 e l’Italia continua la sua marcia da rullo compressore: una macchina da guerra perfetta con ogni ingranaggio armoniosamente sincronizzato ed orchestrata a meraviglia dal CT Fabio Hollan che, con il supporto dell’intero settore tecnico federale, ha saputo consolidare il ruolo di leader mondiale che esercitiamo ormai da molti anni sulla scena internazionale.
Oggi c’erano le Coppie più belle del mondo! Tocca prima alla Danza con le prime due gare - Compulsory e Style Dance – nelle categorie Junior e Senior con il titolo che sarà assegnato nella prova conclusiva della Free Dance che vedremo venerdì sera.
Le promettenti coppie Junior azzurre Luca Rossetti/Alessia Orsi, che pattinano sulle note di “More and more” di Nat King Cole e “Sing Sing Sing” di Benny Goodman, e Massimiliano Antonelli e Asia Bordon, con i brani “Pencil full of Lead” e “ Fly me to the Moon” di Sinatra, sono rispettivamente secondi e quarti e puntano diritti al podio finale per il quale dovranno vedersela con gli agguerriti americani Kuan/Kiger, che hanno il miglior parziale, e con i portoghesi Cruz/Diaz.
Tocca poi agli assoluti e qui non ce n’è per nessuno con l’Italia che ribadisce la sua supremazia incontrastata piazzando le sue tre coppie nelle prime tre posizioni della classifica parziale. La gara è un vorticoso crescendo che fa accapponare la pelle dei tremila spettatori assiepati sugli spalti del Pala Igor. Tanto per iniziare si parte a mille con la coppia del nord-est, campione del mondo Junior nel 2014, Alberto Maffei/Rachele Campagnol che prendono la testa della classifica per il solo tempo della loro esibizione perché subito dopo arrivano gli straordinari Andrea Bassi e Silvia Stibilj (reduce dal titolo nella Solo Dance di ieri) che, sulle note della colonna sonora di “Mister Henderson”, vanno a conquistare il tetto della classifica.
Ma, come recitavano i latini “ubi major minor cessat” e visto che i campioni del mondo in carica sono loro Alessandro Spigai ed Elena Leoni, loro è anche il primo posto della classifica parziale conquistata con una danza superlativa di “Vive le Swing” accoppiata a “Sweet Dream”.
Ma le medaglie, quelle pesanti arrivano in serata sotto i riflettori di RaiSport che riprendono la gara Lunga delle Coppie Artistico: una perfezione tecnico-artistica per gli appassionati ed uno spettacolo puro per i tantissimi spettatori che stanno seguendo, da casa e dal Pala Igor, questa fantastica edizione dei Mondiali di Novara 2016.
Già perché la gara per il titolo - nonostante siamo abituati, come successo anche al mondiale Cali 2015, a podi colorati interamente d’azzurro - è comunque di quelle che non si dimenticano. Partendo dal basso del podio troviamo i promettenti Nicola Merlani ed Alessia Gambardella che, seppur un gradino sotto i primi due classificati, dimostrano sulle note di “Run boy run” di saper correre, eccome, verso gli altissimi traguardi. Traguardi ai quali invece sono già arrivati da tempo Marco Garelli e la figlia d’arte Sara Venerucci, coppia giovane nella sua formazione (pattinano assieme da un manciata di mesi), ma con alle spalle un mestiere ed un palmares che vantano in pochissimi al mondo.
E poi ci sono loro i divini Luca Lucaroni e Rebecca Tarlazzi. Che dire più dell’infinita standing ovation, dei 10 in pagella e della viralità sui social che, in concomitanza della loro gara, ha fatto raggiungere alla pagina facebook Fihp 30.000 followers? Nulla di più da aggiungere, se non che sono i campioni del mondo, ancora una volta.
Il Tripudio italiano si completa con l’ultimo titolo della giornata quello delle Coppie Artistico Junior vinto per il secondo anno consecutivo da Alberto Peruch e Isabella Genchi che da Senior daranno del filo da torcere ai campioni di cui sopra, così come i giovanissimi Filippo Tugnoli ed Alessia Barbatosta arrivati meritatamente secondi.
Il medagliere azzurro si arricchisce ulteriormente e, con oggi, raggiungiamo il bottino di 23 titoli, di cui 9 d’oro.
Nella penultima giornata di gare di venerdì saranno assegnati i titoli del Libero maschile e femminile e delle coppie Danza, e se il buon giorno si vede dal mattino …
L’evento sarà trasmesso anche domani in diretta Rai Sport ed in live streaming sulla Fihp Tv e su FIRS TV mentre sulle pagine facebook fihp potrai seguire gare, dietro le quinte e curiosità sui mondiali.
Guarda la pagina del sito Fihp dedicata all’evento e consulta qui la tabella di sintesi dei mondiali con il programma, gli azzurri in gara ed il medagliere.

Foto di Luca Lucaroni e Rebecca Tarlazzi by Raniero Corbelletti