instagramyoutubelinkedintelegram

Giornata incredibile per gli azzurri che vincono 3 ori ai mondiali Novara 2016

images/1-primo-piano/artistico/RA5_7351__PROPOSTA_DI_MATRIMONIO_R1.jpg

foto Nemesio venerdi 07 10Oro, Oro, Oro: vincono il titolo Silvia Nemesio e Luca Lucaroni nel singolo e Alessandro Spigai ed Elena Leoni nelle Coppie Danza. Oggi per l’Italia nove medaglie


Un cielo illuminato da fuochi d’artificio azzurri, così possiamo descrivere la giornata di oggi ai Campionati del mondo di Pattinaggio artistico di Novara 2016, con una nazionale stellare che inanella titoli su titoli e punta al record assoluto per nazione nella massima competizione internazionale.
Per quanto siamo abituati ai reiterati successi iridati dell’Italia, oggi gli atleti del CT Fabio Hollan hanno fatto qualcosa di straordinario che rimarrà negli annali del pattinaggio artistico andando a conquistare – davanti all’intero vertice Fihp, qui per un Consiglio federale - un’incredibile tripla di medaglie d’oro che, sommando le 9 complessive della giornata, fa un bottino parziale di 32 medaglie.
Il primo titolo del lungo programma odierno è quello del Singolo femminile, la gara della tradizione. Sulla pista del PalaIgor, intitolata a Renzo Zanchetta figura simbolo del pattinaggio novarese, la “singolar tenzone” è stata tesissima e decisa sul filo di lana. Da una parte lei, Debora Sbei, il monumento del pattinaggio artistico italiano con 15 titoli mondiali conquistati e dall’altra la romana Silvia Nemesio, prima nello Short, che, passo dopo passo ma inesorabilmente, sta maturando una classe straordinaria. Lottano come leonesse entrambe su basi musicali ispirate dal cinema: alla fine vince “la Colazione da Tiffany” della leggiadra Silvia Nemesio sulla “Frida” della campionessa teramana Debora Sbei. Purtroppo solo quarta la brava Letizia Ghiroldi, superata, alla fine, dalla spagnola Monica Gimeno Coma che sale sul gradino basso del podio.
Ancora più schiacciante la supremazia azzurra nella gara maschile. La scuola italiana è la migliore e si sa, ma i risultati di oggi non lasciano adito a nient’altro che non sia tricolore. Uno strabordante Luca Lucaroni, capace di riempire di 10 il tabellino dei giudici, lascia intendere che non è solo il campione del mondo del Singolo e delle Coppie artistiche, ma è il vero personaggio di questi mondiali di Novara e la prova provata sono le centinaia di fan impazzite che hanno atteso in fila più di un’ora solo per poter avere un suo autografo. E l’impresa è ancora più memorabile se consideriamo che dietro di lui si piazzano Alessandro Amadesi, divinamente interprete del brano “Van Gogh” e il campione del mondo in carica Andrea Girotto autore di una straordinaria rimonta fino alla terza posizione.
In un tripudio di medaglie del genere potrebbe passare inosservata la medaglia d’argento conquistata dalla coppia Junior Luca Rossetti e Alessia Orsi che precedono i portoghesi Josè Crus /Daniela Dias e l’altra coppia azzurra Massimiliano Antonelli con Asia Bordon, tutti messi in fila dal duo americano Benson Kuan e Cassandra Seidan.
Americani, proprio come la coppia della successiva gara senior, Jaymee Mason e Joshua Meloy. Lui a fine gara, con un coup de théâtre che lascia basiti tutti, in ginocchio davanti al mondo intero ed in diretta Rai si inchina e porgendole l’anello ha chiesto la mano di Jaymee! Anche questo è Novara2016.
Forse la cronaca sportiva della gara non è però altrettanto sorprendente perché anche qui facciamo una tripletta con un podio fotocopia rispetto ai mondiali di Cali 2015 tranne nella terza posizione, appannaggio dei giovani Alberto Maffei e Rachele Campagnol. Primi e secondi, come in Colombia, rimangono sempre loro: i maestosi Alessandro Spigai ed Elena Leoni che, con “Following a bird” volano a conquistare un altro oro, ed Andrea Bassi e Silvia Stibilj, già campionessa nella Solo Dance a questi mondiali.
Sabato, con le colorate e spettacolari gare dei Quartetti e dei Grandi Gruppi, si chiude questa edizione dei mondiali che rimarrà memorabile per Novara e per tutto il mondo roller.
L’evento sarà trasmesso anche domani in diretta Rai Sport ed in live streaming sulla Fihp Tv e su FIRS TV mentre sulle pagine facebook fihp potrai seguire gare, dietro le quinte e curiosità sui mondiali.
Guarda la pagina del sito Fihp dedicata all’evento http://www.fihp.org/artistico/calendario-eventi/event/371.html e consulta qui la tabella di sintesi dei mondiali con il programma, gli azzurri in gara ed il medagliere.


Foto di Silvia Nemesio by Raniero Corbelletti

 

Jaymee Mason e Joshua Meloy