instagramyoutubelinkedintelegram

Corsa, dal 10 al 12 febbraio tornano a Pesaro i Campionati italiani velocità indoor

images/1-primo-piano/corsa/locandina_pesaro_2017.png

Si apre la stagione federale del pattinaggio Corsa con la grande Kermesse dei Campionati italiani indoor velocità che, per il secondo anno consecutivo, sono organizzati nella monumentale struttura coperta dell’Adriatica Arena di Pesaro dalla locale società A.S.D. Torollski Center.
I numeri sono quelli dei grandissimi eventi, con una partecipazione ancora maggiore rispetto al 2016. Quest’anno saranno ben 75 le Società presenti da tutta Italia ed oltre 550 gli atleti iscritti pronti a competere in gare che sono un vero e proprio spettacolo, ricco di adrenalina e di emozioni, che saprà trascinare il numeroso pubblico atteso in questa cattedrale dello sport attraverso la potenza muscolare e le incredibili velocità che questi campioni raggiungono sulle otto ruote.
La città marchigiana “Capitale europea dello Sport 2017”, dopo moto, pallavolo, basket e nuoto è pronta ad accogliere anche le nostre discipline con il massimo evento indoor del pattinaggio Corsa, che rappresenta, oltreutto, la prima uscita ufficiale dei migliori atleti italiani nell’anno, una grande occasione per far rivivere allo splendido pubblico pesarese le emozioni delle gare per la conquista dei titoli tricolori.

Mercoledì si è tenuta presso la sala stampa dell’ Adriatic Arena la conferenza stampa di presentazione dell'evento alla presenza del Vice Presidente della Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio, Michele Grandolfo, e dei vertici dell’Adriac Arena, Luca Pieri (Presidente Aspes) e Filippo Colombo (Direttore Adriatic Arena), di Michele Ravagli presidente del Comitato Organizzatore e della pluricampionessa mondiale Linda Rossi.
“Quella indoor – ha spiegato Grandolfo – è una gara tecnicamente molto difficile da organizzare al meglio perché lo sviluppo del percorso è spesso troppo piccolo, intorno agli 80 m, al limite del praticabile per le velocità che oggi gli atleti raggiungono. L’Adriatic Arena offre, invece, uno sviluppo di oltre 125 m il che significa, non soltanto che vedremo uno spettacolo magnifico, ma anche che in futuro proprio questa struttura potrebbe ospitare competizioni internazionali con l’Italia che è una delle migliori compagini.
Dello stesso parere sembrano essere i vertici di Adriatic Arena che si sono innamorati del pattinaggio velocità - ha affermato il Direttore Colombo – perché rispecchia perfettamente la filosofia con la quale lavorano per fare dell’Adriatic Arena un polo d’interesse internazionale dello sport. E’, infatti, una disciplina che mescola la tecnica, la bravura e la fatica ad un grande potenziale spettacolare. “Va anche detto - ha aggiunto il Presidente Pieri - che, come confermano i numeri, questo evento lavora molto anche sul fronte turistico. Nella prima edizione, quella 2016, abbiamo riscontrato, in media sulla giornata circa 1.300 / 1.500 presenze: questo significa che si registrano in città, per i Campionati all’Adriatic Arena, moltissime presenze in un periodo, tra l’altro, di basso impatto turistico per la città. E chissà che in futuro non si riescano a portare qui eventi di caratura mondiale”.
E’ Linda Rossi a chiudere la conferenza con una precisazione e un augurio: “La pavimentazione flottante allestita per l’occasione che ho appena finito di testare è una delle migliori sulle quali io abbia mai pattinato, niente a che vedere con il parquet al quale noi pattinatori siamo abituati per le gare indoor”. alla quale parteciperà il vice Presidente Michele Grandolfo, in rappresentanza della FIHP.

Questo il programma ufficiale della manifestazione che sarà interamente visibile in diretta streaming sulla FihpTv e in sintesi sui canali di Raisport.

VENERDI’ 10 FEBBRAIO
14.30 – 15.50 3 giri sprint semifinali
16.00 – 16.40 m.3000 punti semifinali
16.40 – 18.00 m.5000 punti semifinali
18.00 – 19.00 CERIMONIA DI BENVENUTO
19.15 – 19.55 3 giri sprint finali
20.00 – 20.20 m.3000 punti finali
20.20 – 21.20 m.5000 punti finali

SABATO 11 FEBBRAIO
15.00 – 17,15 m.2000 punti semifinali
17.15 PREMIAZIONI
18.20 – 18.30 m.2000 punti Rf finale non qualificati
18.30 – 19.00 m.2000 punti finali
19.00 – 20.10 m.1000 f.m. finali
20.10 PREMIAZIONI GARE E TROFEO BONACOSSA

DOMENICA 12 FEBBRAIO
12.00 – 12.45 m.3000 americana a squadre finali
13.00 PREMIAZIONI

Per informazioni generali sui Campionati Italiani Indoor guarda qui la pagina ufficiale FB dell'evento
Per informazioni su costi e pacchetti consulta qui