E siamo quasi all’arrivo. È da poco, infatti, volta al termine anche la sesta e penultima giornata del FIRS World Roller Speed Skating Championships 2016. Giornata che è iniziata alle 12.00, ora locale, in ritardo rispetto al programma, a causa del maltempo e che ha visto svolgersi per prima la 20.000 Elimination Senior Men, poi le 1 Lap Circuit Junior W/M, dai sedicesimi alla Finale, ed infine le 5.000 m Relays degli Junior e dei Senior W/M, dalle qualifiche alla Finale. Una giornata che ha portato nel medagliere azzurro: 1 oro 4 argenti e 1 bronzo.
Nella 20.000 Elimination Senior Men, che non si era potuta svolgere due giorni fa, gli azzurri del CT Massimiliano Presti partono bene e restano nel gruppo di testa dall’inizio agli ultimi giri. A 6 giri dal termine della gara però Riccardo Bugari, coinvolto precedentemente in una caduta, viene eliminato mentre Daniel Niero viene eliminato poco dopo. Così Riccardo Bugari si deve accontentare della 22° posizione mentre Daniel Niero termina la gara 7°. Per la cronaca la gara ha visto ai primi due posti i colombiani, Alex Cujavante e Juan Sebastian Sanz, e terzo il francese Fernandez Ewen.
A seguire si sono svolte le qualifiche della 1 Lap Circuit Junior W/M dove gli azzurri hanno ben figurato. Nella 1 Lap Circuit Junior Women ben 2 le italiane in Finale, Giulia Bonechi e Giorgia Bormida, a battagliare per il titolo con la statunitense Francesca Bell e la belga Nymphe Keuleers. Bonechi, 7° l’anno scorso a Kaohsiung, e Bormida, 10° sempre l’anno scorso a Kaohsiung, fanno una grandissima prova in Finale e si posizionano sulla seconda e terza piazza del podio. 1° la Bell e 4° la Keuleers. Meno fortunati gli azzurrini nella 1 Lap Circuit Junior Men. I ragazzi del CT Presti infatti non riescono a superare lo scoglio delle Semifinali. Marco De Flaviis si classifica comunque 5°, si era posizionato 4° nella scorsa edizione, mentre Nicolò Greguoldo 11°.
La terza medaglia di giornata per l’Italia arriva dai 5.000 m Relays delle Senior Women. Qui il trio azzurro Francesca Lollobrigida - Erika Zanetti - Giulia Lollobrigida si trova dall’inizio alla fine nelle prime posizioni battagliando con tedesche e cinesi per la prima piazza del podio. Nell’ultimo sprint le azzurre vengono beffate dalle tedesche che per mezzo pattino conquistano l’oro. Alle italiane va così l’argento. Terzo posto per la Cina. Anche la 5.000 Relay vede il terzetto azzurro Riccardo Bugari - Daniel Niero - Andrea Angeletti protagonista. I Senior del CT Presti battagliano per la prima piazza del podio con il trio francese. Anche qui però l’oro non arriva per l’Italia. Gli azzurri, infatti, non riescono mai a superare i francesi sempre in testa e ottengono il secondo posto. Argento che è il colore della medaglia che portano a casa anche le azzurrine impegnate nella 5.000 m Relays Junior Women. Qui Giulia Bonechi - Laura Lorenzato - Giorgia Bormida stanno a lungo in testa durante la gara ma, all’ultimo cambio, le colombiane fanno meglio e conquistano l’oro. Oro che arriva per l’Italia solo nell’ultima gara di questa lunga e complessa giornata, la 5.000 m Relays Junior Men. Qui gli azzurri Daniele Di Stefano - Marco De Flaviis - Giuseppe Bramante combattono dal primo all’ultimo giro per la prima posizione, dapprima coi colombiani poi coi belgi ed infine con gli USA, ma non c’è storia e gli Azzurrini del CT Massimiliano Presti volano dritti verso l’oro.
Ad attendere gli azzurri del CT Massimiliano Presti adesso resta solo l'ultima prova: la Maratona.
Questo il commento del CT azzurro al termine della giornata: “Giornata lunga e complessa, soprattutto per via delle pessime condizioni meteorologiche che hanno comunque messo un po’ in difficoltà i ragazzi. Nonostante questo, è stata una giornata memorabile per l’Italia. Siamo riusciti a portare a casa 6 medaglie su 7 gare disputate, ottimo risultato. Molto felice mi rendono, oltre alle medaglie degli “esperti” , sono quelle dei giovani, segno che stiamo lavorando bene ed in maniera omogenea in tutte le categorie. Il “vivaio” che sto coltivando, e su cui sto investendo, sta dando i suoi frutti e cresce sempre di più. Mi sto impegnando molto a non trascurare nessuna fascia d’età, in maniera da non avere alcun gap generazionale e atleti vincenti di tutte le fasce d’età. 12 Nazioni differenti hanno vinto l’oro, ciò significa che il livello di preparazione di tutti è in continua crescita, ma nonostante ciò l’Italia rimane sempre in una posizione d’élite. In questo Campionato Mondiale siamo secondi nel medagliere su pista e terzi in quello su strada. Non male davvero! E se si pensa che il 70% dei ragazzi convocati, hanno portato a casa almeno una medaglia, non posso ritenermi che felice. Inoltre, altra cosa degna di nota, sono le Americane: non avevamo mai vinto nelle gare americane di un Campionato Mondiale, con la categoria Senior Femmine, né tanto meno con gli Junior Maschi. Ha contato molto sicuramente il gioco di tattica, abbiamo infatti attuato un cambio di strategia in corsa tra le batterie e le finali che ci hanno fatto ottenere 3 argenti e 1 oro. Abbiamo saputo scommettere e metterci in gioco, giocato d’intuito e perché no, dopo qualche episodio sfortunato, avuto un pizzico di fortuna. Sono molto soddisfatto e sereno.”
Clicca qui per consultare i risultati della quinta giornata del FIRS World Roller Speed Skating Championships 2016
Clicca qui per visionare le Photo della sesta giornata del FIRS World Roller Speed Skating Championships 2016
Segui l'evento sulla nostra pagina dedicata












