instagramyoutubelinkedintelegram

Vincolo sportivo nell’Hockey Pista: importanti novità in arrivo

images/1-primo-piano/hp/Immagine_HP-vincolo.png

Per le prossime settimane, la Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio ha indetto una serie di riunioni (vedi qui il calendario) per incontrare atleti tesserati e società affiliate al fine di presentare loro la bozza di delibera che il Consiglio Federale (consulta qui il testo della bozza) adotterà in primavera e che, a partire dall’estate, cambierà in modo importante la norma del vincolo sportivo. La durata, rimasta di 4 anni come in passato, sarà legata all'anno di nascita e non più alla data di tesseramento con modifiche anche alla modalità di rinnovo e costituzione di un nuovo vincolo che lega l'atleta alla società sportiva.

La delibera de Consiglio Federale è l’ultimo atto di un percorso di adeguamento delle carte federali iniziato con l’entrata in vigore del nuovo Statuto Federale e con la prossima entrata in vigore del nuovo Regolamento Organico.
La nuova normativa andrà a regime al termine della stagione 2016-2017, ma già al termine della stagione in corso è previsto un regime transitorio molto diverso da quello attuale.

Già oggi il vincolo sportivo non è previsto per gli atleti che non abbiano compiuto i 12 anni. In futuro, al compimento del 16’, 20’ e 24’ anno di età, gli atleti saranno liberi di sottoscrivere liberamente un nuovo tesseramento, anche con una società diversa da quella precedente. La società potrà a sua volta richiedere il pagamento del premio di addestramento e formazione tecnica calcolato in base alle tabelle che formano parte della delibera del Consiglio Federale.
Il premio di addestramento e formazione tecnica è dovuto una sola volta nella vita sportiva di un atleta e solamente alla prima società di vincolo. Quando la norma andrà a regime, una volta compiuti i 24 anni, gli atleti passeranno da un vincolo quadriennale a un vincolo annuale (corrispondente quindi alla durata del tesseramento) e non saranno più tenuti al pagamento del premio di addestramento e formazione tecnica.
Nella fase transitoria, che durerà soltanto una stagione, per gli atleti che compiranno i 16 anni entro il 31 luglio 2016 si applica la nuova norma, mentre per tutti gli altri sarà concessa la possibilità di pagare il premio di addestramento e formazione tecnica e svincolarsi. A partire dalla stagione successiva, ciascuno rientrerà nella nuova norma in funzione della propria età.