La Nazionale Italiana Under 23 apre la stagione azzurra con la partecipazione alla Coppa Latina. Gli azzurri sono partiti oggi dal ritiro di Camaiore alla volta di Bruxelles e da qui raggiungeranno la città francese di Saint-Omer, una delle capitali dell'Hockey su pista transalpino, sede della competizione che da domani a domenica coinvolgerà le Nazionali Under 23 di Italia, Portogallo, Spagna e Francia. La Coppa Latina, giunta alla 28' edizione, di disputa ogni due anni ed è ospitata a turno dalle quattro nazioni più forti d'Europa. Nel 2016 fu l'Italia ad ospitare l'evento al PalaMicheli di Follonica dove si impose il Portogallo, unica squadra in grado di battere gli azzurrini di Mariotti, che chiusero al secondo posto.
DOMANI SERA ALLE 19 SPAGNA-ITALIA
Domani sera toccherà proprio agli azzurri aprire la manifestazione giocando la prima partita contro la Spagna con cui, a Follonica, finì con un pareggio per 2-2. In un torneo in cui si fatica ad individuare una squadra favorita per la vittoria finale, quella iberica è una delle nazionali più attese. La squadra di Dominguez è composta da giocatori di livello assoluto, alcuni dei quali hanno alle spalle una carriera già interessante. E' il caso, ad esempio, del portiere del Voltregà, Blai Roca (prossimo protagonista nella Final Four di Coppa Cers), del gioiellino del Barcellona, Alabart, di quello del Liceo, Caballeira, e di Font, da questa stagione in forza ai portoghesi dello Sporting CP. Come sempre, un apporto importante lo danno i sempre prolifici settori giovanili del Noia e del Vic. Da qualche stagione a questa parte, però, anche i convocati dell'Italia possono vantare esperienze importanti. Molti di loro giocano, con ruoli importanti, nelle squadre ai vertici dell’Hockey su Pista nazionale come Cocco, Compagno e Verona dell’Amatori Wasken Lodi, Sgaria del FaiZanè Lanaro Breganze, Maremmani del B&B Service Forte dei Marmi, Gavioli del GDS Impianti CGC Viareggio, Barbieri e Scuccato del Hockey Bassano e Zucchetti del TeamService Car Monza; tutti impegnati nei play off per lo scudetto. L'unica eccezione è Greco del GS Hockey Trissino sulla cui qualità, però, non si discute. Le esperienze che i convocati delle due squadre stanno vivendo agli albori della carriera, fanno della Coppa Latina un torneo tecnicamente molto interessante e fanno di ognuna delle sei partite un confronto aperto a ogni risultato.
Dopo la partita degli azzurri e la breve cerimonia di apertura, la prima giornata della Coppa Latina riserva la sfida tra i detentori del titolo del Portogallo e i padroni di casa della Francia. Appuntamento alle ore 21 per un confronto che servirà a svelare i segreti della Francia, avversario di venerdì per gli azzurri.
SPAGNA-ITALIA - LE FORMAZIONI
(inizio ore 18.30 - Salle du Brockus di Saint-Omer)
ITALIA: Sgaria, Greco, Barbieri, Compagno, Zucchetti, Gavioli, Cocco, Scuccato, Maremmani, Verona. All. Mariotti.
SPAGNA: Blai Roca (Voltregà), Alabart (Barcellona), Neil Roca (Noia), Aragones (Noia), Llorca (Noia), Acsensi (Caldes), Carballeira (Liceo), Font (Sporting CP), Manrubia (Vic), Serra (Vic). All. Dominguez.
ARBITRI: Joaquim Pinto (Portogallo) e Pascal Hanras (Francia).
Diretta streaming su www.cers-rinkhockey.eu
DIRETTE STREAMING E SOCIAL
Tutte le partite della Coppa Latina saranno trasmesse in diretta sulla web TV di Cers-RH dal sito internet www.cers-rinkhockey.eu
Aggiornamenti e informazioni sulla trasferta degli azzurri sui social FIRS:
Facebook: https://www.facebook.com/fisritalia/
Twitter: https://twitter.com/FISR_news
Official hashtag: #oklatin
IL CALENDARIO DELLA COPPA LATINA |
|
VENERDÌ 30 MARZO |
|
ore 19.00 |
Italia vs Spagna |
ore 21.00 |
Francia vs Portogallo |
SABATO 31 MARZO |
|
ore 18.30 |
Spagna vs Portogallo |
ore 20.30 |
Italia vs Francia |
DOMENICA 1 APRILE |
|
ore 18.30 |
Portogallo vs Italia |
ore 20.30 |
Spagna vs Francia |
COPPA LATINA - ALBO D'ORO |
|||||
ANNO |
LOCALITA' |
ORO |
ARGENTO |
BRONZO |
4° POSTO |
2016 |
Follonica (I) |
Portugal |
Italy |
Spain |
France |
2014 |
Viana Do Castelo (P) |
Portugal |
Spain |
France |
Italy |
2012 |
Vilanova (E) |
Spain |
Portugal |
France |
Italy |
2010 |
Coutras (F) |
Spain |
Portugal |
Italy |
France |
2008 |
Coimbra (P) |
Portugal |
Spain |
Italy |
France |
2006 |
Viareggio (I) |
Spain |
Portugal |
Italy |
France |
2004 |
Guimaraes (P) |
Spain |
Portugal |
Italy |
France |
2003 |
Alcobaca (P) |
Portugal |
Spain |
Italy |
France |
2002 |
Sintra (P) |
Portugal |
Spain |
Italy |
France |
2000 |
Ponta Delgada (P) |
Spain |
Portugal |
Italy |
France |
1999 |
Pico-Acores (P) |
Spain |
Portugal |
Italy |
France |
1998 |
Tavira (P) |
Portugal |
Spain |
France |
Italy |
1997 |
Olhao (P) |
Spain |
Portugal |
France |
Italy |
1996 |
Portimao (P) |
Spain |
Portugal |
Italy |
France |
1995 |
Tavira (P) |
Spain |
Portugal |
Italy |
France |
1990 |
Anadia (P) |
Italy |
Portugal |
Spain |
France |
1989 |
Anadia (P) |
Portugal |
Italy |
Spain |
France |
1988 |
Anadia (P) |
Portugal |
Italy |
Spain |
France |
1987 |
Anadia (P) |
Italy |
Portugal |
Spain |
France |
1963 |
Bologna (I) |
Spain |
Portugal |
Italy |
France |
1962 |
Porto (P) |
Portugal |
Spain |
Italy |
France |
1961 |
Barcelona (E) |
Portugal |
Spain |
Italy |
France |
1960 |
Nantes (F) |
Portugal |
Spain |
Italy |
France |
1959 |
Lisboa (P) |
Portugal |
Spain |
Italy |
France |
1958 |
Barcelona (E) |
Spain |
Portugal |
Italy |
France |
1957 |
Bologna (I) |
Portugal |
Italy |
Spain |
France |
1956 |
Paris (F) |
Italy |
Portugal |
Spain |
France |











Roma, 29 Marzo 2018