instagramyoutubelinkedintelegram

Gli Azzurri vincono di goleada contro il Sud Africa. A segno pure Gnata

images/15-06-22_2Italia-SudAfrica40.jpg

Come da pronostico, i sudafricani non hanno rappresentato un problema e l’Italia vince in scioltezza la seconda partita del Campionato del Mondo di Hockey su Pista di La Roche su Yon. La squadra africana ha mostrato, quest’oggi, tutti i suoi limiti, specie in fase difensiva, e l’Italia si è mostrata cinica come non mai, andando a segno a ripetizione contro una formazione nettamente inferiore. 

L’Italia parte con Gnata in porta, Amato e Cocco difensori-centri, Pagnini e Tataranni in attacco, e poi girandola di cambi con il CT Massimo Mariotti che nel corso del match da ampio spazio a Pagnini, Illuzzi e Verona e tiene a riposo, per tutta la partita, Barozzi e Motaran (piccolo risentimento per lui, ma nulla di grave). 

L'inizio di gara è uno show personale di Massimo Tataranni che si rifà, con gli interessi, delle occasioni non sfruttate contro la Colombia. Suoi, infatti, i primi tre gol che aprono le marcature azzurre e rompono l’equilibrio del match. Il primo lo realizza a 5’40” dall’inizio del match finalizzando uno splendido contropiede. Il copione si ripete poco dopo e a 6’42” segna il 2 a 0. A 7’05” trasforma il penalty, concesso per un ingenuità della difesa sudafricana, siglando il 3 a 0. Il Sud Africa non si da per vinto e prova a reagire, ma gli Azzurri sfruttano due errori in fase di attacco dei giocatori africani e vanno a segno, con due classici contropiede all’italiana, prima con Samuel Amato a 9’42” e poi a 15’28” con Alessandro Verona.

A 17’51” del primo tempo, avviene l’episodio che iscrive la gara di oggi nella storia dell’hockey su pista. Il portiere Azzurro, Riccardo Gnata, segna il primo gol realizzato, in un Campionato del Mondo, da un portiere dalla propria area di porta. L’Azzurro, nel tentativo di liberare la propria area, lancia la pallina rasoterra in direzione della porta opposta e Figueiredo manca la sfera che finisce inesorabilmente alle sue spalle in rete.

Ma gli Azzurri non sono sazi, consci della differenza rete da colmare con il Cile, continuano il forcing offensivo finalizzandolo, con due splendide azioni corali, a 18’14” con Federico Ambrosio ed a 18’44” con Samuel Amato. Finisce così il primo tempo con il punteggio di 8 a 0 per la Nazionale Italiana.

Il secondo tempo si apre, così come si era chiuso il primo, con l’Italia non ancora paga e pronta a sfruttare ogni minimo errore avversario. E’ così che, pochi secondi dopo l’inizio del secondo tempo, l’Italia approfitta di un errore a centro pista degli africani andando a rete con Mattia Cocco a 0’49”. Pochi minuti e anche Marco Pagnino trova il gol, siamo a 4’17”. Massimo Tataranni, non ancora sazio, a 6’53” del secondo tempo segna il suo 4° gol giornaliero. Gli Azzurri sembrano rilassarsi un attimo e gli africani ne approfittano andando a segno, di contropiede, a 8’29” con L.Araujo, che accorcia le distanze e porta il risultato sul 11 a 1. L’Italia reagisce subito e nel giro di 4 minuti vanno a segno ben quattro giocatori. Realizzano, in ordine: Alessandro Verona a 9’14”; Massimo Tataranni, che porta il suo bottino giornaliero a 5 reti, a 11’39”; Alessandro Verona, che segna il suo terzo gol, a 13’21”; a 14’05” è la volta di Marco Pagnini, che realizza la sua seconda rete. Domenico Illuzzi chiude le marcature azzurre, e di fatto anche il match, con la sua rete a 17’37” del secondo tempo.

Con questo successo l'Italia conquista matematicamente la qualificazione ai Quarti di finale e si porta, momentaneamente, in testa al girone D davanti al Cile. Domani, alle 17.40, le due squadre scenderanno in pista una contro l'altra per il primo posto del girone che comporta, almeno sulla carta, un quarto di finale decisamente più abbordabile. Il CT Massimo Mariotti, in conferenza stampa, ha detto: ”Per noi è come una finale", facendo capire chiaramente l’atteggiamento con cui l’Italia scenderà in pista domani. 

Oggi il Cile, nell’altro match del girone D, ha vinto contro la Colombia, in un derby sudamericano molto equilibrato e combattuto, per 4-2. Un punteggio più largo rispetto a quello dell'Italia, in cui il Cile, che non ha impressionato per la qualità del gioco espressa, ha mostrato grinta e fame di vittoria. Sarà una partita difficile, soprattutto per la posta in palio. Gli Azzurri hanno tutte le carte in regola per centrare il risultato atteso e programmato: vincere il girone.

Italia vs Sud Africa  16 - 1 (Primo Tempo: 8 - 0)

ITALIA: Barozzi, Motaran, Amato, Ambrosio, Tataranni, Illuzzi, Verona, Pagnini, Cocco, Gnata. Allenatore: Mariotti.

Sud Africa: Von Tonder, M.Guerra, R.Guerra, Correia, C.Araujo, Mendes, L.Araujo, Oliveira, De Sousa, Figueiredo. Allenatore: Maia.

ARBITRI: Madureira (Brasile) e Eggimann (Svizzera). Arbitro ausiliario: Bleuzen (Francia).

Quintetto iniziale Italia: Gnata, Amato, Cocco, Pagnini, Tataranni.

Quintetto iniziale Sud Africa: Figueiredo, C.Araujo, L.Araujo, Oliveira, De Sousa.

Marcatori: 

1° Tempo: 5.40 Tataranni, 6.42 Tataranni, 7.05 Tataranni (P), 9.42 Amato, 15.28 Verona, 17.51 Gnata, 18.14 Ambrosio, 18.44 Amato

2° Tempo: 0.49 Cocco, 4.17 Pagnini, 6.53 Tataranni, 8.29 L.Araujo, 9.14 Verona, 11.39 Tataranni, 13.21 Verona, 14.05 Pagnini, 17.37 Illuzzi

Ricordiamo che le gare dell’Italia saranno trasmesse in diretta su Rai Sport 1 mentre tutte le partite del Campionato del Mondo di Hockey su Pista a La Roche su Yon saranno trasmesse in diretta streaming su http://firs.rollersports.tv

Per info sulle altre gare in programma nella quarta giornata del Campionato del Mondo di Hockey su Pista a La Roche su Yon visita il sito FIRS.

Per maggiori info sulle gare della giornata e sui risultati degli incontri della terza giornata del Campionato del Mondo di Hockey su Pista a La Roche su Yon visita il sito http://mondialvendee2015.com/scoreboard/match-7-ita-col/

Foto di Marzia Cattini