Domani pomeriggio si alza il sipario sulla più importante competizione internazionale di Hockey su Pista in programma in Italia in questo 2016: La Coppa Latina. Vi prendono parte le quattro Nazionali Under 23 di Italia, Spagna, Portogallo e Francia che ogni due anni si contendono il prestigioso trofeo. Nell'ultima edizione, disputata nel 2014 nella città portoghese di Viana Do Castelo, fu il Portogallo ad imporsi davanti a Spagna e Francia, mentre l'Italia chiuse al quarto posto. Per dare un'idea del livello tecnico che si respirerà nel corso dei tre giorni di gara (da giovedì 24 a sabato 26) basti ricordare che Portogallo, Spagna, Francia e Italia si sono classificate nello stesso ordine al Mondiale Under 20 disputato lo scorso anno a Vilanova in Spagna.
La Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio ha scelto Follonica per ospitare la manifestazione. Si gioca al Palagolfo intitolato all'allenatore dell'Italia campione del mondo 1997, Raul Micheli. La formula della manifestazione prevede un girone all'italiana tra le quattro squadre: sei partite, due per ciascuna giornata di gare, per scegliere il successore del Portogallo.
Come sempre, Spagna e Portogallo partono con qualcosa in più. Lo dice la storia: il Portogallo ha trionfato in 12 occasioni, la Spagna in 11, l'Italia 3 volte e la Francia non ha mai vinto. L'ultimo successo azzurro risale al 1990 quando gli azzurri si imposero ad Anadia, in Portogallo. Tuttavia, mai come quest'anno, le squadre appaiono molto equilibrate ed è davvero difficile fare pronostici.
Massimo Mariotti, CT della Nazionale Azzurra, punta tutto su una squadra molto giovane, quella con l'età media più bassa dell'intero torneo. Alcuni dei 10 convocati sono stati protagonisti del successo europeo Under 17 di due anni fa in Francia; quasi tutti vestiranno di nuovo l'azzurro agli europei Under 20 in programma a fine ottobre in Svizzera.
I portieri sono Mattia Verona del Forte dei Marmi e Michael Saitta del Correggio (ma nato a Follonica e cresciuto nella locale società sportiva). Due solamente i difensori di ruolo: Stefano Paghi del Follonica e Nicolas Barbieri del Correggio. Tutti gli altri sono attaccanti: Davide Banini del Follonica; Davide Gavioli e Andrea Scuccato del Correggio; Giulio Cocco del Breganze; Alessandro Verona del Lodi; Francesco Compagno del Monza che, con i suoi 17 anni appena compiuti, è il giocatore più giovane dell'intera manifestazione.
Il cammino degli azzurri, che da qualche giorno sono in raduno a Follonica, inizia domani sera alle 21.15 contro i campioni in carica del Portogallo, guidati dalla stella del Porto Helder Nunes. Tutti i convocati dal CT lusitano Luis Senica, che presenta la squadra con il maggior tasso di esperienza, militano nella massima divisione portoghese e molti di loro sono campioni d'Europa e del Mondo in carica nella categoria Under 20. Venerdì sera alle 21 l'Italia affronterà la Francia dei fratelli Di Benedetto, certamente la squadra più talentuosa nella storia dell'hockey giovanile transalpino. Sabato, nell'incontro di chiusura della Coppa Latina, l'ultimo rivale sarà la Spagna, che Quim Pauls ha costruito sul gruppo del Vic, squadra seconda in classifica nella OKliga iberica.
La Coppa Latina si aprirà domani con la cerimonia inaugurale fissata per le ore 18.30. Alle 19.30 la prima partita sarà Spagna-Francia che precederà l'esordio degli azzurri. L'intera manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming da Cerh TV alla pagina internet www.cerh.eu.
CALENDARIO DELLA COPPA LATINA |
|
Giovedì 24 marzo |
|
18.30 |
Cerimonia di apertura |
19.30 |
Spagna vs Francia |
20.15 |
Italia vs Portogallo |
Venerdì 25 marzo |
|
18.30 |
Portogallo vs Spagna |
21.00 |
Francia vs Italia |
Sabato 26 marzo |
|
18.30 |
Portogallo vs Francia |
21.00 |
Italia vs Spagna |
22.45 |
Cerimonia di premiazione |
LE FORMAZIONI DELLE QUATTRO SQUADRE PARTECIPANTI
ITALIA |
|||
Numero di maglia |
Nome e cognome |
Data di nascita |
Club di appartenenza |
1 (Portiere) |
Michael Saitta |
05-10-1995 |
Corregio |
2 |
Stefano Paghi |
03-10-1994 |
Follonica |
3 |
Francesco Compagno |
18-02-1999 |
Monza |
4 |
Andrea Scuccato |
30-10-1996 |
Correggio |
5 |
Davide Banini |
23-03-1995 |
Follonica |
6 |
Nicolas Barbieri |
20-09-1998 |
Correggio |
7 |
Giulio Cocco |
11-06-1996 |
Breganze |
8 |
Davide Gavioli |
22-04-1998 |
Correggio |
9 |
Alessandro Verona |
11-08-1995 |
Lodi |
10 (Portiere) |
Mattia Verona |
05-03-1997 |
Forte dei Marmi |
Allenatore: Massimo Mariotti |
FRANCIA |
|||
Numero di maglia |
Nome e cognome |
Data di nascita |
Club di appartenenza |
1 (Portiere) |
Kevin Correia |
15-01-1996 |
Noisy Le Grand |
2 |
Quentin Podevin |
12-03-1996 |
St.Omer |
3 |
Bruno Di Benedetto |
08-05-1997 |
La Roche sur Yon |
4 |
Rémi Herman |
04-10-1997 |
Merignac |
5 |
Clemént Chedmail |
06-04-1995 |
Ploufragan |
6 |
Roberto Di Benedetto |
08-05-1997 |
La Roche sur Yon |
7 |
Antony Da Costa |
04-07-1995 |
Noisy Le Grand |
8 |
Antoine Le Berre |
04-03-1996 |
Merignac |
9 |
Carlo Di Benedetto |
31-05-1996 |
La Roche sur Yon |
10 (Portiere) |
Lilian Debrouver |
07-07-1996 |
Lyon |
Allenatore: Fabien Savreux |
PORTOGALLO |
|||
Numero di maglia |
Nome e cognome |
Data di nascita |
Club di appartenenza |
1 (Portiere) |
Diogo Rodrigues |
04-04-1994 |
Candelaria |
2 |
Guilherme Silva |
24-08-1994 |
Paço de Arcos |
3 |
Xavier Cardoso |
14-02-1995 |
Valongo |
4 |
Diogo Neves |
17-03-1994 |
Shum (Spagna) |
5 |
Alvaro Morais |
18-04-1996 |
Porto |
6 |
João Almeida |
07-04-1995 |
Valongo |
7 |
Hélder Nunes |
23-02-1994 |
Porto |
8 |
Alexandre Marques |
02-08-1994 |
Turquel |
9 |
Pedro Cerqueira |
17-03-1994 |
Sanjoanense |
10 (Portiere) |
Diogo Alves |
17-02-1995 |
Paço de Arcos |
Allenatore: Luis Senica |
SPAGNA |
|||
Numero di maglia |
Nome e cognome |
Data di nascita |
Club di appartenenza |
1 (Portiere) |
Marc Grau |
13-06-1994 |
Alcoy |
2 |
Roger Acsensi |
04-11-1996 |
Caldes |
3 |
Ignacio Alabart |
09-04-1996 |
Voltregà |
4 |
Ferran Font |
12-11-1996 |
Vic |
5 |
Cesar Carballeira |
10-02-1996 |
Liceo La Coruña |
6 |
Marti Casas |
18-08-1995 |
Vic |
7 |
Jordi Burgaya |
08-06-1995 |
Vic |
8 |
David Torres |
25-12-1994 |
Liceo La Coruña |
9 |
Pau Bargallo |
11-01-1994 |
Liceo La Coruña |
10 (Portiere) |
Adria Catala |
16-01-1994 |
Lodi (Italia) |
Allenatore: Joaquin Pauls |
ALBO D'ORO COPPA LATINA |
|||||
Anno |
Località |
Oro |
Argento |
Bronzo |
Quarta |
2014 |
Viana Do Castelo (P) |
Portogallo |
Spagna |
Francia |
Italia |
2012 |
Vilanova (E) |
Spagna |
Portogallo |
Francia |
Italia |
2010 |
Coutras (F) |
Spagna |
Portogallo |
Italia |
Francia |
2008 |
Coimbra (P) |
Portogallo |
Spagna |
Italia |
Francia |
2006 |
Viareggio (I) |
Spagna |
Portogallo |
Italia |
Francia |
2004 |
Guimaraes (P) |
Spagna |
Portogallo |
Italia |
Francia |
2003 |
Alcobaca (P) |
Portogallo |
Spagna |
Italia |
Francia |
2002 |
Sintra (P) |
Portogallo |
Spagna |
Italia |
Francia |
2000 |
Ponta Delgada (P) |
Spagna |
Portogallo |
Italia |
Francia |
1999 |
Pico-Acores (P) |
Spagna |
Portogallo |
Italia |
Francia |
1998 |
Tavira (P) |
Portogallo |
Spagna |
Francia |
Italia |
1997 |
Olhao (P) |
Spagna |
Portogallo |
Francia |
Italia |
1996 |
Portimao (P) |
Spagna |
Portogallo |
Italia |
Francia |
1995 |
Tavira (P) |
Spagna |
Portogallo |
Italia |
Francia |
1990 |
Anadia (P) |
Italia |
Portogallo |
Spagna |
Francia |
1989 |
Anadia (P) |
Portogallo |
Italia |
Spagna |
Francia |
1988 |
Anadia (P) |
Portogallo |
Italia |
Spagna |
Francia |
1987 |
Anadia (P) |
Italia |
Portogallo |
Spagna |
Francia |
1963 |
Bologna (I) |
Spagna |
Portogallo |
Italia |
Francia |
1962 |
Porto (P) |
Portogallo |
Spagna |
Italia |
Francia |
1961 |
Barcelona (E) |
Portogallo |
Spagna |
Italia |
Francia |
1960 |
Nantes (F) |
Portogallo |
Spagna |
Italia |
Francia |
1959 |
Lisboa (P) |
Portogallo |
Spagna |
Italia |
Francia |
1958 |
Barcelona (E) |
Spagna |
Portogallo |
Italia |
Francia |
1957 |
Bologna (I) |
Portogallo |
Italia |
Spagna |
Francia |
1956 |
Paris (F) |
Italia |
Portogallo |
Spagna |
Francia |