instagramyoutubelinkedintelegram

Ad Asiago cerimonia inaugurale mondiali HIL e amichevole Italia Canada

images/1-primo-piano/fihp/sito_cerimonia_IMG_1023.png

Si è svolta al Pala Hodegart di Asiago la cerimonia d’inaugurazione dei Campionati Mondiali di hockey inline in programma fino al 25 giugno sull’Altopiano. Animato dalla Bassano BlueSpiritual Band, l’evento, la cui coreografia ha lasciato tutti a bocca aperta, ha fatto da preludio all’amichevole tra le Nazionali Senior maschili di Italia e Canada.

Dopo la sfilata degli arbitri e delle 28 Nazioni partecipanti alla competizione iridata, che da lunedì 20 a sabato 25 giugno vedrà in pista le categorie Senior maschile e Junior Femminile dopo aver già ospitato la Senior femminile e la Junior maschile, è stata la volta dei discorsi ufficiali. Ha fatto gli onori di casa Roberto Rigoni Stern, sindaco del Comune di Asiago che, assieme a quello di Roana (guidato dal primo cittadino Valentino Frigo), ospita il Mondiale. “Porto il saluto dell’Amministrazione a tutti gli atleti e gli allenatori, oltre che a coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento. Che sia un momento d’incontro, di amicizia e di lealtà sportiva tra le Nazionali”. La parola è poi passata all’assessore regionale al territorio Cristiano Corazzari: “Unendomi al saluto del presidente del Veneto, Luca Zaia, colgo l’occasione per augurare a tutti i presenti di conoscere la nostra regione e qui, in modo particolare, le meraviglie dell’Altopiano. È un piacere avere qui atleti del mondo dello sport, giovani che parlano la stessa lingua”.

“Sono sicuro che il sindaco di Asiago e quello di Roana siano orgogliosi di questi Campionati Mondiali - sono state le parole di Achille Variati, primo cittadino di Vicenza e Presidente della stessa Provincia -. Spero che tutte le squadre possano portare nei rispettivi Paesi d’origine i colori e i profumi della nostra terra che le accoglie con affetto”. A chiudere la cerimonia e a dare ufficialmente il via al Mondiale di hockey inline è stato Sabatino Aracu, presidente FIRS e FIHP: “Sono orgoglioso di essere qui con voi oggi e di dare il via a questa competizione iridata. Spero che questo Campionato del Mondo lasci un bellissimo ricordo ad Asiago e a Roana; si tratta infatti del più grande evento che il Veneto ospiterà nel 2016, un evento che abbiamo deciso d’intitolare alla memoria dei tanti caduti in occasione del Centenario della Grande Guerra”. Durante la cerimonia hanno entusiasmato il pubblico le esibizioni del pattinatore Andrea Girotto, Campione del Mondo Senior 2015, dei giovani atleti Isabella Gechi e Alberto Peruch, Campioni del Mondo Coppia artistico Junior 2015, e quella del gruppo Apam Maser sulla musica di “Volare”. Questo perché dal 19 al 31 luglio Roana ospiterà i Campionati italiani di pattinaggio artistico. Per ora, però, i riflettori restano puntati sulle arene dell’Hodegart di Asiago e del Palarobaan di Roana per la seconda parte dei Mondiali di hockey inline che vvedrà in campo, da lunedì, 22 squadre Senior maschili e 7 team Junior Femminili.

Passiamo ala cronaca dell'amichevole di prestigio che l'Italia senior maschile si è sfidata all'Hodegart di Asiago con il Canada per un test match di preparazione in vista dell'esordio di lunedi alle 20.30 contro la Lettonia.
Buona la prova degli azzurri che vincono 4-1 (1-0 il primo tempo) contro un Canada apparso non in forma smagliante.
Coach Rela prova tutti gli elementi della rosa a disposizione, nel primo tempo in porta c'è Mai. Nei primi minuti c'è solo una squadra in campo, l'Italia, ed a metà frazione passa con Vendrame, agile a ribadire in rete un rimbalzo della balaustra dopo una conclusione di Banchero. Il Canada esce solamente negli ultimi minuti della frazione, quando Mai è chiamato ad intervenire e lo fa con sicurezza.
Nella ripresa (in porta Facchinetti) gli azzurri trovano il raddoppio con Traversa in powerplay e vanno sul 3-0' al 25' con Banchero, autore di un preciso slap shot dopo una discesa solitaria.
Un colpo di bastone in bocca mette fuori gioco Luca Rigoni e causa 5' di penalità per il Canada (fuori Eng). Un'altra penalità per i nordamericani consegna agli azzurri un doppio powerplay, che Ciresa trasforma per il 4-0.
Negli ultimi minuti il gol della bandiera degli ospiti, con Esdaic, in superiorità.
Cristian Rela ed il suo assistan coach, Enrico Dorigatti, si dicono entrambi soddisfatti: "E' stato un buon test contro una squadra di livello - affermano - abbiamo provato diversi schemi di gioco e diverse linee di superiorità numeriche. I ragazzi hanno dimostrato di essere in condizione sia fisica che mentale e di essere pronti. Siamo ottimisti".

Tutte le prossime partite del mondiale saranno trasmesse in streaming sul sito FIRS.  Per ulteriori info e per visionare il calendario delle gare di tutti e quattro i Mondiali (che possono subire variazioni) è sufficiente consultare il sito ufficiale dell'evento

 Credits Photo by Eddy Wegrzyn, Roberta Strazzabosco, Marco Guariglia