instagramyoutubelinkedintelegram

Partenza azzurra in salita ai Mondiali HIL di Asiago Roana

images/1-primo-piano/hil/foto_copertina_sito_20_giugno.jpg

L’Italia maschile pareggia con la Lettonia 3-3 e domani affronta i fortissimi Ceki mentre è amaro l’esordio della Junior femminile battuta 4-1 dalla Spagna

Esordio non al top per l’Italia Senior maschile che recupera prendendo per i capelli il risultato della partita contro la Lettonia; finisce quindi con un amaro 3-3. Un pareggio sudato e fortemente voluto, ma la sensazione è che gli azzurri abbiano rincorso e faticato per tutta la gara, riuscendo solo in parte a contrastare i pesanti contropiede avversari.

Primo tempo subito caldo nel match che vede in campo l’Italia dei coach Rela e Dorigatti contro i pari grado della Lettonia guidati in panchina da un’infaticabile allenatrice Jansone. Nonostante il buon attacco azzurro, i primi a segnare sono i lettoni che, pur non avendo tutte le forze numeriche che può vantare l’Italia in panca, trova in Ogorodnikovs il primo realizzatore al 2’43’’. L’Italia reagisce, non si lascia sopraffare e conquista al 9’12’’ un giusto 1-1 con il giovane Vendrame, reduce dal ruolo di capitano nel Mondiale Junior appena conclusosi. Ma non finisce qui perché, nonostante gli azzurri di capitan Rigoni provino intatti i modi a passare in vantaggio, è la Lettonia a stupire al 18’36’’ con Durdins che, con un contropiede micidiale, beffa Facchinetti e insacca senza incontrare avversari sul cammino. Parte con il giusto piglio la compagine di Jansone che all’1’10’’ del secondo parziale insacca con Galkins. A ridurre il gap ci pensano Rigoni e Belcastro, con il primo che serve un ottimo passaggio e il secondo che ben approfitta della situazione di power play ottenuta dal compagno Ustignani a seguito di uno scontro. Quando ormai le speranze sono ridotte al lumicino, al 18’40’’ su assistenza di Barsanti segna Banchero in power play: 3-3. Forse ci si aspettava qualcosina in più da questa Italia, in ogni caso per la piega che stava prendendo l’incontro, un pareggio può in qualche modo accontentare Vendrame e compagni in vista dell’importante test di domani sera contro la Repubblica Ceca. Gara che sarà trasmessa anche in diretta su Rai Sport1.

“Dobbiamo assolutamente cambiare marcia prima della gara di domani contro la Repubblica Ceca - sono le parole di coach Rela -. Questa era una partita da vincere, alla nostra portata, ma abbiamo giocato male commettendo tanti errori per cui prendiamo come buono un pareggio. Abbiamo subìto il primo gol al primo tiro del primo tempo, stessa cosa nel secondo periodo. In ogni caso questo risultato non compromette nulla, l’obiettivo resta comunque il primo o il secondo posto del girone”. Non è soddisfatto nemmeno Emanuele Banchero, autore dell’ultimo e decisivo gol: “Siamo partiti molto contratti, forse sentivamo la pressione dell’esordio, poi a tratti siamo anche riusciti a tirare fuori la giusta grinta. Abbiamo cercato più volte di recuperare il micidiale contropiede della Lettonia, ma non sempre siamo riusciti a mettere in pratica gli schemi studiati in allenamento. La Repubblica Ceca è un team di alto livello sia tecnico, sia tattico, ma se non lasceremo spazio agli avversari credo possa diventare un incontro alla nostra portata”.

ITALIA 3

Lettonia 3

Italia: Facchinetti (Mai); Vendrame, Traversa, Rigoni, Barsanti, Bellini, Valbusa, Baldan, Lievore, Virzi, Ustignani, Ferrari, Belcastro, Banchero, Ciresa. All. Rela.

Lettonia: Seiksts; Ogorodnikovs, Durdins, Batraks, Zelubovskis, Šancovojs, Jekimovs, Golubivics, Cimermanis, Galkins. All. Jansone.

arbitri: Peters (Usa) e Engler (Sui)

reti: pt 2’42” Ogorodnikos (L) 9’12” Vendrame (I) 18’36” Durdins (L); st 1’10” Galkins (L) 9’34” Belcastro (I) 18’40” Banchero (I)

L'Italia femminile junior invece stecca all'esordio contro le pari età della Spagna. Al PalaRobaan di Roana, le furie rosse s’impongono col risultato finale di 4-1. A segno per le spagnole Delgado (doppietta), Paredes e Castro; il gol del momentaneo pareggio italiano porta invece la firma di Emma Pol. Le azzurre sentono l'emozione della "prima" e partono contratte. A chiudere la gabbia ci pensa una Pompanin in gran forma che a più riprese sventa gli assalti delle iberiche con interventi miracolosi. Fatale alle azzurre è la prima penalità comminata per ostruzione di Rocella; la Spagna approfitta della superiorità numerica e infila il vantaggio. Dal gol subìto, il buon momento dell'Italia che prende coraggio e tiene testa su ogni disco alle spagnole. Il pareggio arriva al 16’ e passa per la stecca di una buona Pol, assistita con taglio a centro area della Ravnic. L'Italia porta il prezioso pareggio fino alla sirena della fine del primo periodo. Il secondo tempo vede le azzurre partire in sordina. Le ragazze di coach Ingrao mostrano i segni della stanchezza accumulata nel primo periodo e cedono il passo alle quotate avversarie.

La Spagna allunga con due gol in due minuti e chiude i conti definitivamente a tre minuti dal termine. Nel mezzo, Ingrao dà spazio anche al secondo portiere Biondi. La sensazione è quella che il buon primo tempo sia costato troppa "benzina" alle ragazze di coach Ingrao. Per le azzurrine il prossimo impegno sarà contro il Canada, domani alle 16 al PalaHodegart di Asiago.

“La "prima" ci ha giocato un brutto scherzo - spiega coach Ingrao -. Siamo partiti disordinati e abbiamo sbagliato diversi passaggi. Ora vedremo di correggere gli errori con l'aiuto della video analisi. Siamo in ogni caso molto felici di quello che le ragazze hanno dato in pista”.

“Ce la siamo giocata contro le campionesse - fa eco Emma Pol -, tenendo loro testa fino a che la stanchezza non si è fatta sentire. Questo è stato solo l'esordio, sappiamo fare di più e lo dimostreremo”.

“L'approccio alla pista è stato difficile e la maggiore amalgama della Spagna si è fatta vedere - commenta Roberta Ravnic -. Vogliamo vincere, a partire già dal prossimo impegno contro il Canada”.

ITALIA 1

SPAGNA 4

ITALIA: Pompanin, Biondi; Faravelli Mi, Ravnic, Ercolani, Terelle, Loni, Bisi, Rocella, Guazzi, Cipriano, Piccinini, Dalla Bà, Pol, Mafucci A., Rossi. All. Ingrao-Mafucci L.

SPAGNA: Gonzalo Sanvicens, Lopez de Ochoa Ubierna; Cernadas Gonzalez, Muñoz Delgado, Lliveria Salvado, Ramos Gonzalez, Alvarez Valencia, Pascual Carbo, Sierra Paredes, Ordoñez Gonzales, Saez Marcos, Tordera Castro. All. Boudreault

Arbitri: Rivas (Colombia) e Besson (Francia)

Reti. Pt: 5’13” Muñoz Delgado (S), 16’32” Pol (I). St: 6’27” Muñoz Delgado (S), 8’09” Sierra Paredes (S), 17’11” Tordera Castro (S)

RISULTATI PRIMA GIORNATA

Senior uomini. Girone A: Messico-Repubblica Ceca 0-16; Italia-Lettonia 3-3. Girone B: Argentina-Francia 4-8; USA-Spagna 3-3. Girone C: Cina-Taipei 0-22; ha riposato la Svizzera. Girone D: Svezia-Colombia 9-3; Canada-Germania 11-2. Girone E: Australia-Gran Bretagna 1-10; Polonia-Venezuela 1-0 a tavolino. Girone F: India-Iran 0-10; Olanda-Macao 14-1.

Junior donne. Spagna-Messico 6-1; Messico-Taipei 2-5; Italia-Spagna 1-4; Canada-Finlandia 4-3; Taipei-Gran Bretagna 4-2.

 

 Guarda tutte le partite dell'Italia in diretta su Rai Sport

 

Credits Photo by Eddy Wegrzyn, Roberta Strazzabosco, Marco Guariglia