Dopo le prime due giornate di gare a Parigi la nazionale italiana raccoglie degli splendidi successi. Ieri gli azzurri hanno disputato le gare dello slide ottenendo degli ottimi piazzamenti. Nelle donne Chiara Lualdi è arrivata quarta e Chiara Puricelli sesta. "Una sorpresa il risultato della Puricelli, new entry di quest'anno e alla sua prima esperienza mondiale" ha commentato il Commissario Tecnico Andrea Pastormerlo "nei maschi ottava posizione per Roberto Rosato che ha fatto una gara bellissima, anche lui era al suo primo mondiale e il livello era altissimo".
Nella serata di ieri gli atleti hanno anche gareggiato nella specialità del Free Jump, presentata in maniera non ufficiale e che probabilmente verrà introdotta a partire dal prossimo anno. "Anche qui c'erano degli atleti molto forti e il nostro Enrico Sordi, record italiano di salto in alto con la rampa, ha azzeccato una gara bellissima, conquistandosi la medaglia di bronzo".
Oggi invece era la giornata clou per l'Italia con le gare dello speed slalom, disciplina nella quale la nazionale contava molto. Nella categoria junior, guidata dalla CT Sara Barlocco, posizioni di tutto rispetto quelle di Chiara Puricelli e Camilla Morbidoni, ottava e decima rispettivamente.
"Oggi era la giornata dove avevamo la possibilità di esprimerci al meglio" ha continuato Pastormerlo "e le gare hanno avuto risultati che non ci aspettavamo, sia in positivo che in negativo. Barbara Bossi, atleta arrivata al suo quinto mondiale, è arrivata per la quinta volta sul podio. E il suo peggior risultato in cinque anni è stato l'argento, che ha conquistato anche quest'anno, mancando davvero per pochissimo la prima posizione. Ha fatto una gara splendida. Cristina Rotunno, che con Barbara si è sempre giocata le prime posizioni, è arrivata nona. Cristina ha un potenziale grandissimo, ma quest'anno purtroppo ha sbagliato le gare". Chiara Lualdi si è piazzata undicesima seguita da barbara Codazzi.
Nella maschile l'Italia conquista il titolo mondiale e la medaglia d'oro grazie al talento di Savio Brivio, che detiene il record del mondo di speed slalom. "L'anno scorso è accaduto un evento rarissimo, mai capitato prima" racconta entusiasta Pastormerlo "l'Italia è arrivata sul podio con Davide Piacentini. Quest'anno siamo riusciti a ripetere l'impresa. Savio è il più veloce che c'è, è sempre stato un po' sfortunato in questi anni, ma questa volta ha dominato la gara con dei tempi di almeno un decimo più bassi degli altri. E' stato fantastico".
La giornata si è conclusa con lo style slalom di coppia, dove Tiziano Ferrari e Lorenzo Guslandi hanno vinto la medaglia di bronzo. "Abbiamo anche questo caso riconfermato un risultato conquistato l'anno scorso. Guslandi e Ferrari sono dei veterani, avrebbero potuto arrivare secondi, ma sono comunque soddisfatto perché hanno fatto una manche veramente bella. Mentre per i campioni italiani Andrea Rotunno e Nicolas Quiriconi, alla loro prima esperienza mondiale, c'è un po' di amarezza. I giudici sono stati un po' stretti nei giudizi, il mach e dei ragazzi non è stato premiato adeguatamente" ha concluso il Coach.
Domani le gare riprenderanno a partire dalle 9.00 con le qualificazioni del Classic Freestyle.