Gli azzurri tornano a vincere dopo il KO in semifinale contro il Portogallo e conquistano il bronzo ai campionati Europei che si sono chiusi oggi a La Coruña, in Spagna. Il titolo di Campione d'Europa è andato alla Spagna.
La nazionale italiana di hockey su pista chiude con una vittoria e con una medaglia la spedizione al Campionato Europeo di La Coruña, in Spagna. Dopo essere stati estromessi dalla corsa al titolo dal Portogallo nella semifinale di ieri sera, la squadra di Massimo Mariotti si è rifatta questa sera battendo la Francia per 5-2 al termine di una partita caratterizzata dalla stanchezza di entrambe le squadre.
Gli azzurri hanno saputo essere più lucidi nei momenti decisivi, in particolare nella ripresa, e questo è valso loro il gradino più basso del podio. Era dalla edizione di Paredes (2012) che l'Italia non prendeva il bronzo europeo. Ad Alcobendas 2014 era arrivato il titolo continentale e due anni fa ad Oliveira de Azemeis il secondo posto. Per l'Italia è il 21esimo bronzo e la 37esima medaglia conquistata agli europei.
La finale contro la Francia si è decisa nella ripresa, dopo che nel primo tempo il portiere Barozzi aveva salvato in alcune occasioni gli azzurri, graziati anche dal rigore sbagliato da Roberto Di Benedetto in apertura di match.
Nella ripresa, invece, i ritmi si sono decisamente alzati ed entrambe le squadre hanno provato a vincere. Dopo l'errore di Banini dal dischetto per il 10' fallo francese, è stato Domenico Illuzzi a dare il la al successo azzurro trasformando un rigore concesso per fallo del portiere Correia all'8' di gioc. Quattro mimuti dopo, in occasione del 15' fallo francese, Verona ha fallito il tiro diretto, ma sulla respinta del portiere ha messo dentro la rete del 2-0. Barozzi ancora decisivo un paio di minuti dopo su Roberto Di Benedetto, incaricato di battere il tiro diretto per il 10' fallo italiano. Subito dopo il secondo errore francese è arrivato l'uno-due che ha chiuso i giochi con le reti in contropiede di Banini e di Illuzzi. Nel finale, inutile doppietta di Roberto Di Benedetto con due rigori trasformati e rete finale di Verona a fissare il 5-2 finale.
Il titolo europeo è andato alla Spagna che in finale ha nettamente battuto il Portogallo per 6-3 tornando sul tetto d'Europa dopo sei anni. L'ultimo successo spagnolo, infatti, risaliva all'edizione di Paredes (Portogallo) del 2012. Per la Spagna è il 17esimo titolo contintale e dopo sei anni la "Roja" torna ad essere contemporaneamente campione d'Europa e del mondo.
Gli highlights e il podcast della partita sono disponibili su www.cers-rinkhockey.tv.
Le foto della partita sono scaricabili da questa pagina (credit obbligatorio: Marzia Cattini per World Skate Europe - Rink Hockey).
RISULTATI DI OGGI
Girone 9°/11° posto
Olanda - Austria 4-5
Classifica: Austria 4, Olanda 3, Belgio 0.
Finale 7°/8° posto
Inghilterra - Germania 6-12
Finale 5°/6° posto
Andorra - Svizzera 3-5
Finale 3°/4° posto
Francia - Italia 2-5
Finale 1°/2° posto
Spagna - Portogallo 6-3
CLASSIFICA FINALE
1° class. - medaglia d'oro - CAMPIONE D'EUROPA - Spagna
2° class. - medaglia d'argento - Portogallo
3° class. - medaglia di bronzo - Italia
4° class. - Francia
5° class. - Svizzera
6° class. - Andorra
7° class. - Germania
8° class. - Inghilterra
9° class. - Austria
10° class. - Olanda
11° class. - Belgio
Clicca qui per tutti i risultati del campionato europeo
MALE SENIOR EUROPEAN CHAMPIONSHIP - LIST OF CHAMPIONS |
||||||
# |
Year |
Venue |
Gold |
Silver |
Bronze |
4th |
53 |
2018 |
A Coruña (Spa) |
Spain |
Portugal |
Italy |
France |
52 |
2016 |
Oliveira de Azemeis (Por) |
Portugal |
Italy |
Spain |
Switzerland |
51 |
2014 |
Alcobendas (Spa) |
Italy |
Spain |
Portugal |
Germany |
50 |
2012 |
Paredes (Por) |
Spain |
Portugal |
Italy |
France |
49 |
2010 |
Wuppertal (Ger) |
Spain |
Portugal |
France |
Germany |
48 |
2008 |
Oviedo (Spa) |
Spain |
Portugal |
Italy |
France |
47 |
2006 |
Monza (Ita) |
Spain |
Switzerland |
Portugal |
Italy |
46 |
2004 |
La Roche Sur Yon (Fra) |
Spain |
Italy |
Portugal |
Switzerland |
45 |
2002 |
Firenze (Ita) |
Spain |
Portugal |
Italy |
France |
44 |
2000 |
Wimmis (Swi) |
Spain |
Portugal |
Italy |
France |
43 |
1998 |
Paço de Ferreira (Por) |
Portugal |
Spain |
Italy |
Switzerland |
42 |
1996 |
Salsomaggiore (Ita) |
Portugal |
Italy |
Spain |
Switzerland |
41 |
1994 |
Madeira (Por) |
Portugal |
Spain |
Italy |
Switzerland |
40 |
1992 |
Wuppertal (Ger) |
Portugal |
Spain |
Italy |
Germany |
39 |
1990 |
Lodi (I) |
Italy |
Spain |
Portugal |
Netherlands |
38 |
1987 |
Oviedo (Spa) |
Portugal |
Spain |
Italy |
Germany |
37 |
1985 |
Barcelos (Por) |
Spain |
Italy |
Portugal |
Netherlands |
36 |
1983 |
Vercelli (Ita) |
Spain |
Portugal |
Italy |
Netherlands |
35 |
1981 |
Essen (Ger) |
Spain |
Portugal |
Netherlands |
Italy |
34 |
1979 |
Barcelona (Spa) |
Spain |
Portugal |
Italy |
Netherlands |
33 |
1977 |
Porto (Por) |
Portugal |
Spain |
Italy |
Germany |
32 |
1975 |
Viareggio (Ita) |
Portugal |
Spain |
Italy |
Germany |
31 |
1973 |
Iserlohn (Ger) |
Portugal |
Spain |
Germany |
Italy |
30 |
1971 |
Lisbon (Por) |
Portugal |
Spain |
Italy |
Germany |
29 |
1969 |
Lausanne (Swi) |
Spain |
Portugal |
Netherlands |
France |
28 |
1967 |
Bilbao (Spa) |
Portugal |
Spain |
Netherlands |
Italy |
27 |
1965 |
Lisbon (Por) |
Portugal |
Spain |
Italy |
Netherlands |
26 |
1963 |
Porto (Por) |
Portugal |
Spain |
Netherlands |
Switzerland |
25 |
1961 |
Torino (Ita) |
Portugal |
Spain |
Italy |
Netherlands |
24 |
1959 |
Généve (Swi) |
Portugal |
Spain |
Italy |
England |
23 |
1957 |
Barcelona (Spa) |
Spain |
Italy |
Portugal |
Switzerland |
22 |
1956 |
Porto (Por) |
Portugal |
Spain |
Italy |
Germany |
21 |
1955 |
Milano (Ita) |
Spain |
Italy |
Portugal |
Switzerland |
20 |
1954 |
Barcelona (Spa) |
Spain |
Portugal |
Italy |
Belgium |
19 |
1953 |
Généve (Swi) |
Italy |
Portugal |
Spain |
Switzerland |
18 |
1952 |
Porto (Por) |
Portugal |
Italy |
Spain |
Belgium |
17 |
1951 |
Barcelona (Spa) |
Spain |
Portugal |
Italy |
Belgium |
16 |
1950 |
Milano (Ita) |
Portugal |
Italy |
Switzerland |
Spain |
15 |
1949 |
Lisbon (Por) |
Portugal |
Spain |
Italy |
Belgium |
14 |
1948 |
Montreux (Swi) |
Portugal |
England |
Italy |
Spain |
13 |
1947 |
Lisbon (Por) |
Portugal |
Belgium |
Spain |
Italy |
12 |
1939 |
Montreux (Swi) |
England |
Italy |
Portugal |
Belgium |
11 |
1938 |
Antwepern (Bel) |
England |
Italy |
Belgium |
Portugal |
10 |
1937 |
Herne Bay (Eng) |
England |
Switzerland |
Portugal |
Italy |
9 |
1936 |
Stuttgart (Ger) |
England |
Italy |
Portugal |
Switzerland |
8 |
1934 |
Herne Bay (Eng) |
England |
Germany |
Switzerland |
Italy |
7 |
1932 |
Herne Bay (Eng) |
England |
Germany |
France |
Portugal |
6 |
1931 |
Montreux (Swi) |
England |
France |
Switzerland |
Italy |
5 |
1930 |
Herne Bay (Eng) |
England |
France |
Germany |
Switzerland |
4 |
1929 |
Montreux (Swi) |
England |
Italy |
France |
Germany |
3 |
1928 |
Herne Bay (Eng) |
England |
France |
Germany |
Switzerland |
2 |
1927 |
Montreux (Swi) |
England |
France |
Switzerland |
Germany |
1 |
1926 |
Herne Bay (Eng) |
England |
France |
Germany |
Switzerland |