L’edizione numero 50 della Coppa Italia, la sesta con la formula della Final Eight, sbarca per la seconda volta a Trissino dopo il 1974, quando vinse proprio la squadra di casa contro il Giovinazzo. 45 anni dopo sulla pista di mattonelle del Palasport di Via Dante si deciderà il vincitore del secondo trofeo nazionale, ma soprattutto per far conoscere questo sport a tutto il territorio vicentino, che non hai mai organizzato tale evento nelle ultime cinque edizioni con la formula di Final Eight, e l’ultimo evento importante in provincia risale alla finale scudetto nel 2014 tra Forte e Valdagno.
Questa mattina la presentazione in Comune a Trissino presieduta dal Sindaco, ed organizzatore dell'evento insieme al club Trissino, Davide Faccio, l'assessore allo Sport Renzo Malfermo, il presidente del GSH Trissino, Matteo Mastrotto, insieme ai rappresentanti della Federazione Italiana Sport Rotellistici, il consigliere FISR, Paolo Centomo, il delegato veneto FISR, Giorgio Grigolato ed il responsabile del settore tecnico, Marcello Bulgarelli.
"Per Trissino rappresenta un momento storico che spero possa essere ricordato tra qualche anno come evento straordinario - sottolinea il Sindaco Davide Faccio. Organizzare un evento nazionale per un piccolo paese come il nostro è motivo di grande orgoglio. Speriamo di essere all’altezza; sono convinto che anche per la Provincia di Vicenza sia un momento sportivo importante soprattutto perché qui l’hockey è praticato a livelli importanti".
"Grazie a Trissino per riportare un grande evento nel Veneto, con un grande sforzo tecnico e logistico. Invitiamo tutto il movimento vicentino a partecipare, perchè sarà una possibilità per vedere tutti i campioni attuali della disciplina - replica Paolo Centomo, consigliere FISR".
"Ritorneremo in diretta anche sul digitale terrestre e ci conferemo anche sul Satellite - commenta Marcello Bulgarelli. - grazie all'accordo con MediaSportChannel, per le Semifinali e Finali. Per tutte e 13 le gare ci impegneremo per offrire un prodotto professionale, mai successo nelle precedenti edizioni "
Riuscirà Follonica a raddoppiare? Questa è la domanda che tutti vorrebbero rispondere quando un anno fa era la meno quotata alla vittoria finale. Saranno Lodi e Forte a ritornare a vincere? Le due regine d’Italia da tre stagioni consecutive, non si sono mai incontrate nella rassegna di metà anno e per di più mai si sono confrontate in una pista “neutra”. Ma prima dovranno fare i conti contro due squadre rinate dopo la fine del 2018: l’Amatori Wasken Lodi, due volte campione d’Italia, dovrà affrontare venerdì alle ore 21.00 i padroni di casa del Trissino, in un PalaDante che sarà ribollente di tifo come mai nella sua storia, con una nuova tribuna sul lato corto che aumenterà la capienza per l’evento. La B&B Service Forte dei Marmi, invece, aprirà le danze alle ore 15.00 e dovrà affrontare la terza formazione dal 2018, forse nel peggior scontro che gli potesse capitare, in un derby su pista neutra contro il CGC Viareggio (Diretta anche su DITV canale 89 in Toscana). Alle ore 17.00, in diretta TV9 Maremma canale 10 in Toscana, lo scontro tra Impredil Follonica e Carispezia Sarzana, due tra le meno prolifiche nel girone di ritorno, ma reduci da una prima parte di stagione di primo livello. Valdagno-Breganze sarà il secondo derby di giornata, alle ore 19.00: un incrocio tra due hockey molto intensi in cui non mancherà sicuramente lo spettacolo. Quattro sfide dall’esito non così scontato: anzi come la storia delle finali ad otto ci ha insegnato nelle ultime cinque edizioni, le sorprese sono sempre dietro l’angolo, in incontri ad eliminazione diretta.
Le vincenti si giocheranno le semifinali alle ore 19.00 ed alle ore 21.00, mentre la finale domenica è programma alle ore 18.00.
Per la presentazione di tutte le squadre consultate la cartella stampa
L’Hockey pista ritorna in diretta TV su satellite e digitale terrestre
La novità di questa edizione è il ritorno in diretta televisiva dell’Hockey su Pista. Se tutte le gare dal venerdì pomeriggio fino a domenica sera, saranno sempre in diretta sulla WEBTV della Federazione Italiana Sport Rotellistici ( http://hockeypista.fisrtv.it ), le gare di sabato pomeriggio domenica (semifinali di A1 e finali) saranno in diretta televisiva sul satellite su MediaSportChannel (Canale in chiaro 814 di Sky) e sul digitale Terrestre sul canale SporTivi sul canale 188 su tutto il nord italia e nel dettaglio TAA 117, Emilia-Romagna 219, Toscana 296, Lazio 185)
Inoltre saranno irradiate le partite del Forte dei Marmi e del Follonica sul digitale terrestre toscano: DITV seguirà le gare del Forte dei marmi (canale 89) e TV9 MAREMMA quelle del Follonica (canale 10).
Sei i commentatori che seguiranno a rotazione le 16 gare in programma: Marcello Bulgarelli, Nicola Ciatti, Ivo Peretto, Domenico Tomba, Paolo Virdi, Stefano Zamperin, che non solo documenteranno tutte le gare di Serie A1 ma intervisteranno durante l'intervallo e a fine gara i protagonisti della gara.
Sui social network sulla pagina ufficiale della F8 di Coppa Italia https://www.facebook.com/

Nella foto di Marzia Cattini, il Follonica di Enrico Mariotti vincitore della Coppa Italia l'anno scorso
COPPA ITALIA A2 - Sara’ ancora uno scontro tra veneto ed emilia?
Il Campionato di Serie A2 fino ad oggi è stato un dualismo tra Montebello e Correggio. Anche in Coppa Italia sarà probabilmente lo stesso leit-motiv, con le due avversarie che cercheranno comunque di provarci e rovinare i piani dei due amici Mirco De Gerone e Mirko Bertolucci. In una competizione ad eliminazione diretta già l’anno scorso ci fu la sorpresa dell’eliminazione del Vercelli, poi promosso in A1, battuto dal Roller Bassano, l’autentica mina vagante degli ultimi 3 anni. Il Montebello ha dimostrato una regolarità svizzera ed un equilibrio quasi da prima categoria, mentre la Bidielle è stata meno regolare ma potrebbe essere fondamentale l’esperienza delle partite ad eliminazione diretta. Nella breve storia della Coppa Italia cadetta, 2 le vittorie vicentine (Thiene e Sandrigo) e 2 le vittorie emiliane (2 Scandiano): il titolo rimarrà in Veneto o ritornerà in Emilia?
Per la presentazione di tutte le squadre consultate la cartella stampa
COPPA ITALIA FEMMINILE - Sara’ ancora dominio veneto?
L’Hockey su Pista Femminile sta per scrivere un’altra pagina della sua storia risalente per la Coppa Italia al 1990. Alla 17° edizione partecipano quattro squadre proprio come l’anno scorso ma mancheranno due importanti centri storici, il Breganze, dominatore delle ultime tre stagioni, ed il Molfetta, sempre finalista negli ultimi tre anni e storica città dedica all’hockey femminile dove sono state vinte 9 Coppe su 16 edizioni. La nuova pagina del nuovo corso dell’hockey femminile riparte dal cuore pulsante di Matera che schiera ben due formazioni, segno della voglia di emergere al Sud d’Italia: HC Falchi e HP Matera. In veneto si ricomincia con i talenti del territorio, nella prima esperienza del Montebello, mentre l’unica certezza è Pesaro, ormai dal 2015 punto saldo dell’hockey femminile, in una regione non certo dedito alle discipline rotellistiche. Pattini e stecche in rosa hanno già dimostrato nel primo e unico concentramento del campionato di avere tanto dire e da dimostrare con un’età media tra le più basse di sempre, in un movimento che a livello europeo sta crescendo a livelli mai raggiunti nella storia del settore femminile, come numero di praticanti e come interesse mediatico.
Per la presentazione di tutte le squadre consultate la cartella stampa
NOTE PER LA STAMPA
- CARTELLA STAMPA delle Finali di Coppa Italia A1-A2 e Femminile disponibile al download
- Tutte le foto di Marzia Cattini e Gabriele Baldi sono disponibili per il download e la pubblicazione tramite questa cartella DROPBOX
- Tutte le partite saranno disponibili in download e ripubblicazione dopo un'ora dal termine della gara sulla nostra piattaforma hockeypista.
- Gli highlights saranno disponibili in download e ripubblicazione entro le due ore dal termine della gara sulla nostra piattaforma hockeypista.
Il palazzetto dello sport "PalaDante" di Trissino, che avrà un aumento di capienza di spettatori per la Final Eight
COPPA ITALIA - FINAL EIGHT
VENERDI’ 1° MARZO 2019
QUARTI DI FINALE #2 – ore 15.00 - B&B SERVICE FORTE DEI MARMI – CGC VIAREGGIO
Arbitri: Filippo Fronte di Novara e Simone Brambilla di Agrate (MB)
Diretta FISRTV e DITV canale 89 in Toscana
QUARTI DI FINALE #4 – ore 17.00 - CARISPEZIA SARZANA – IMPREDIL FOLLONICA
Arbitri: Claudio Ferraro di Bassano (VI) e Paolo Moresco di Marostica (VI)
Diretta FISRTV e TV9 MAREMMA canale 10 in Toscana
QUARTI DI FINALE #3 – ore 19.00 – H. VALDAGNO 1938 – LANARO FAIZANE’ BREGANZE
Arbitri: Matteo Galoppi di Follonica (GR) e Carlo Iuorio di Salerno
Diretta FISRTV
QUARTI DI FINALE #1 - ore 21.00 – AMATORI WASKEN LODI – GSH TRISSINO
Arbitri: Massimiliano Carmazzi di Viareggio (LU) e Francesco Stallone di Giovinazzo (BA)
Diretta FISRTV
SABATO 2 MARZO 2019 (semifinali suscettibili di cambiamento di orario in base alle squadre qualificate)
SEMIFINALE #1 – ore 19.00 – VINCITORE QUARTO #1 – VINCITORE QUARTO #4
SEMIFINALE #2 – ore 21.00 – VINCITORE QUARTO #2 – VINCITORE QUARTO #3
DOMENICA 3 MARZO 2019
FINALE COPPA ITALIA – ore 18.00 – VINCITORE SEMIFINALE #1 – VINCITORE SEMIFINALE #2
COPPA ITALIA A2 - FINAL FOUR
SABATO 2 MARZO 2019
SEMIFINALE #1 - ore 15.00 - HP MONTEBELLO - MALISETI PRIMAVERA PRATO
SEMIFINALE #2 - ore 17.00 - BIDIELLE CORREGGIO - ZETAMEC ROLLER BASSANO
DOMENICA 3 MARZO 2019
FINALE - ore 16.00 - VINCITORE SEMIFINALE #1 – VINCITORE SEMIFINALE #2
COPPA ITALIA FEMMINILE - FINAL FOUR
SABATO 2 MARZO 2019
SEMIFINALE #2- ore 10.00 – HP MATERA – HOCKEY PESARO
SEMIFINALE #1 - ore 12.00 - HP MONTEBELLO – HC FALCHI MATERA
DOMENICA 3 MARZO 2019
FINALE - ore 14.00 – VINCITORE SEMIFINALE #1 – VINCITORE SEMIFINALE #2
Tabellone ufficiale della Coppa Italia
|