A Piazza Ariostea, due giorni di spettacolo e divertimento
Come ogni 1°maggio Piazza Ariostea tornerà ad essere la Capitale Italiana del pattinaggio, nel suo magnifico scenario ottimo per le migliori competizioni rotellistiche, con le sfide “fino all’ultimo respiro” del Trofeo Internazionale del Lavoro “Città di Ferrara” di Pattinaggio Corsa su Strada, che quest’anno arriva all’importantissimo traguardo della 60^ edizione.
La manifestazione anche quest’anno è tappa fondamentale del circuito rotellistico Italian Inline Tour – trofeo pff group, del quale la gara estense è prestigiosa terza prova, seguendo la 2 giorni bolognese di inizio aprile e quella di Rovigo del 28 aprile. Seguirà poi, il giorno della Festa della Repubblica, a Siena, non più ultima tappa perché dopo sarà ancora la volta di Bellusco e a Martinsicuro, ai primi di agosto, il compito di essere nuova finale.
Per il secondo anno le prove delle categorie Master saranno valide come Campionato Italiano Corsa su Strada.
Come consuetudine trovate i programmi tecnici sul sito federale ma ci sono alcuni punti da sottolineare:
• l'iscrizione è pagabile in misura ridotta (8€ per G/E e 10€ per le altre categorie) se regolata anticipatamente tramite bonifico bancario IBAN IT73R0538713004000003062194 intestato a a.s.d. Palestra Ginnastica Ferrara.
• in un’ottica di rinnovamento delle gare delle categorie Giovanissimi ed Esordienti correranno con la formula "Tiezzi", che consente a tutti i giovani protagonisti una partecipazione più congrua al loro livello, che li possa rendere protagonisti fino all'ultimo. Inoltre, in collaborazione con il CONI Point e con il Panathlon Club Ferrara premieremo tutti gli atleti delle due categorie.
• gare sprint: in finale i migliori 6 atleti sulla base dei tempi del turno di qualificazione
• gare criterium (indicata come 5000m in linea): terminato il tempo verrà fatti partire gli ultimi 3 giri. 10'+3 giri per allievi e J/S femmine, 20'+3giri per J/S maschi.
L'organizzazione è da quest’anno curata dalla a.s.d. Palestra Ginnastica Ferrara che, impegnata a festeggiare nel migliore dei modi i suoi 140 anni di storia, rientra così nel mondo del pattinaggio che aveva contribuito a lanciare a Ferrara nei primi anni del ‘900. Come ogni anno sarà imprescindibile il supporto logistico sul territorio dato dal Comitato Provinciale F.I.S.R. e l’aiuto di tante associazioni quali Lo Specchio onlus, associazione che si occupa dell’inserimento lavorativo dei ragazzi con disabilità, che curerà il punto di ristoro e l’hospitality, e il Panathlon Club Ferrara, che promuoverà i valori dello sport del quale l’associazione benemerita del CONI è portavoce.
Andando in ordine temporale è però obbligatorio partire da martedì 30 aprile (dalle 16:30 alle 18:30) quando, abbinata alle gare del Trofeo, si svolgerà la manifestazione promozionale Ferrara Inline Roller Games! Già da due anni abbiamo deciso che in Piazza Ariostea vogliamo far pattinare tutti e per farlo abbiamo pensato ad una manifestazione ludico-motoria che mettesse la i più piccoli e l'Inclusione (grazie al patrocino del C.I.P. Emilia-Romagna) al centro della grande festa di Piazza Ariostea! Potranno quindi partecipare tutti gli “aspiranti pattinatori”, muniti di caschetto e protezioni, cimentandosi a muovere le prime pattinate o provando una piccola prova di destrezza, il tutto grazie alla Scuola Pattinaggio Ferrara, alla Rollerblade School e alla Campionessa del Mondo Erika Zanetti che sarà con noi come maestra d’eccezione. Durante il pomeriggio previste anche altre attività, come i laboratori realizzati da Argentodorato Editore che darà così vita ad uno speciale prologo di “Maggio dei libri, leggere fa crescere”.
Alla sera il Panathlon Club Ferrara dedicherà un convivio proprio ai 60 anni del Trofeo del Lavoro e al pattinaggio a Ferrara, alla riscoperta di questa lunghissima storia.
Arriveremo così, in clima di grande festa, al 1°maggio, con un programma che mantiene immutata l’ossatura della manifestazione rispetto allo scorso anno. Alla mattina, dalle ore 9 con la suggestiva cerimonia di apertura, si cimenteranno i più piccoli. Al pomeriggio (dalle 13:45) il programma verrà aperto dalla prova delle categorie master valida come Campionato Italiano Corsa su Strada FISR, con vari atleti ferraresi in lizza per aggiudicarsi il titolo tricolore. A seguire le gare dei “grandi”, interrotte solo, tra le prove sprint e quelle di fondo, dall’8^ RETRORACE "...per i nostalgici dei pattini tradizionali", che è stata importata in Italia proprio dalla nostra organizzazione nel 2011 e ora vanta “numerosi tentativi di imitazione”. Questa prova in particolare è dedicata al ricordo dell'indimenticato Campione del Mondo ferrarese Giorgio Burani, che verrà ricordato inoltre con il Memorial che verrà consegnato alla seconda squadra classificata. L’obbiettivo è sempre quello di terminare verso le ore 18. La valenza della prova porta a prevedere ampia partecipazione, con atleti provenienti da tutta Italia, Slovenia e Germania.
La manifestazione avrà luogo grazie al contributo dell’AVIS Comunale e Provinciale, che ancora una volta punta sui giovani come futuro dell’associazione. Inoltre, nella giornata del 1°maggio, premierà anche il primo ATLETA-DONATORE DI SANGUE della categoria senior (maschile e femminile) e vestirà i Campioni Italiani della Categoria Master con una speciale maglia tricolore a sfondo giallo, lo stesso colore della campagna nazionale #gialloplasma, rivolta appuno al dono di questa parte del sangue e promuovendo il fondamentale messaggio che “sport e donazione è una sfida da vincere”. Chiediamo a tutti gli ATLETI-DONATORE DI SANGUE di comunicare questo status su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., considerando come donatore chi ha effettuato almeno una donazione di sangue o plasma dal 1°maggio 2018.
I punti in palio per le classifiche del Italian Inline Tour – trofeo PFF Group garantiscono la presenza di atleti di altissimo livello, con le competizioni delle categorie maggiori che si preannunciano combattutissime. Alla prima società andrà naturalmente il prestigioso Trofeo del Lavoro “Città di Ferrara”, offerto dall’amministrazione Comunale e che per il quarto anno consisterà in un’opera fotodipinta del Maestro Andrea Samaritani. Questa particolare scelta rientra nell’ambito di “Ferrara 1915 2016 – 100 anni di storie a rotelle”, progetto sulla storia del pattinaggio ferrarese che, vista l’ampia partecipazione, prosegue e diventa ancora più “grande” non limitandosi a semplice recupero di materiale storico ma coinvolgendo artisti di vari campi. Pretendente principale alla vittoria finale è la Mens Sana di Siena, che proverà ad aggiudicarsi il Trofeo per il 5° anno consecutivo. Come di consueto a premiare i vincitori sarà un alternarsi di "vecchie glorie" del pattinaggio, autorità cittadine e della federazione rotellisitica, Questi momenti si svolgeranno durante tutta la giornata in modo da rendere più fluido lo svolgimento della stessa.
L’importanza della manifestazione anche quest’anno è testimoniata dalla presenza di prestigiosi Patrocini e adesioni. Tra questi è arrivato quest’anno quello di altissimo prestigio della Commissione Europea. Inoltre, è da sottolineare il grande impegno profuso dal Comune di Ferrara per preservare la manifestazione anche quest’anno, rendendo Piazza Ariostea utilizzabile per l’evento anche nel pieno dei lavori di ristrutturazione pensati dall’Amministrazione per renderla ancora più bella.
La locandina dell'Italian Inline tour