Un grande successo per il primo evento inclusivo dello skateboarding italiano. La giornata organizzata dal Poison Wave asd, Italian Skateboarding e FISR con aiuto di numerosi sponsor e collaboratori ha attirato moltissimi ragazzi con capacità motorie/cognitive limitate e skater normodotati che hanno voluto vivere questa esperienza insieme.
Lo skateboarding come sempre ha unito TUTTI senza nessuna discriminazione ne pregiudizio.
Durante la giornata si sono svolti diversi workshop dedicati soprattutto a chi ha voluto provare per la prima volta una tavola da skate o una WCMX (wheelchair skateboarding).
Abbiamo assistito ad uno spettacolo fatto da trick sulla tavola e sedia a rotelle ma anche di tanti ragazzi vogliosi di sperimentare in assoluta sicurezza accompagnati da istruttori federali abilitati.Tantissimi ospiti hanno riempito la giornata: atleti nazionali ed internazionali, istruttori federali tra cui Paolo Pica - pioniere del progetto Skate In The Dark per non vedenti, istruttori federali dell’asd BNKR Hybrid Skatepark, la medaglia di bronzo paralimpiadi di Tokyo - Veronica Yoko Plebani, Ilaria Naef - la prima atleta WCMX italiana, l' istruttrice di skate con ipocondroplasia Giovanna Rinaudo, presidente del CIP Lombardo Pierangelo Santelli, autorità locali e tanti altri, tutti uniti sotto una causa comune: rendere lo skateboarding un sport inclusivo a 360 gradi.
Oltre allo sport l’evento ha puntato sull’aspetto culturale coinvolgendo i ragazzi in un laboratorio artistico curato da Aizer e Kasy23.
L’evento ha aperto la strada all’adaptive skateboarding in Italia che prende sempre più piede al livello mondiale.
Un ringraziamento speciale a tutti gli sponsor :
TOYOTA
Aria Wheels
BCC Brescia
Doyenne Skateboarding
Vans
Frisco Shop
Lampo
Barone Pizzini
Fabbrica Creativa
Pedrali
Bellotti Assicurazioni
E a tutti collaboratori:
BNKR Hybrid Skatepark
DRIV - Federazione Tedesca Roller Sport e Inline
Sit’N’Skate - Germania
Skateboard Ev. Hamburg
Base - Palazzolo Sull’Oglio
Anche Io nel Terzo Millennio APS