Il format ideato da World Skate esordisce nel migliore dei modi con la tappa di Trieste.
Stiamo parlando dell’Artistic Skating World Cup, il primo dei tre appuntamenti europei a cui va aggiunto quello a calendario in Sud America. Dunque nello scorso fine settimana il Palapikelc di Opicina ha ospitato la prima parte della competizione internazionale. La Nazionale italiana ha ottenuto parecchi primi posti facendosi notare in tutte le categorie (Junior, Senior, Cedetti e Jeunesse) e specialità. Tante le riconferme, ma non sono mancate le sorprese con alcuni giovani che hanno saputo ritagliarsi un prezioso spazio nella parte alta delle classifiche. Dunque, per fare una carrellata veloce dei Senior, la campionessa mondiale Rebecca Tarlazzi trionfa sia nel singolo femminile, sia nelle coppie con il talentuoso fuoriclasse Luca Lucaroni; nel singolo maschile, invece, applausi per Alessandro Liberatore. Nella Solo dance femminile secondo gradino per Martina Nuti e nel maschile sempre seconda posizione per Mattia Qualizza. Infine nelle Coppie danza trionfo per Artoni-Allegranti.
“Si tratta di una World Cup ancora in versione di prova poiché per quest’anno il ranking non influenzerà le qualificazioni mondiali - racconta Ivano Fagotto, responsabile federale della commissione settore tecnico -. Nonostante questo gli atleti in gara hanno partecipato con serietà ed impegno. Per quanto riguarda gli azzurri non tutti i pattinatori erano al cento per cento, ma è comprensibile poiché sono nel pieno della preparazione non solo dei Campionati italiani di Ponte di Legno, ma anche in vista degli Europei ad Andorra e dei Mondiali inseriti nella terza edizione dei World Roller Games in Argentina. Ad ogni modo ho visto un buon livello nelle prestazioni degli italiani iscritti a questa prima tappa della World Cup; il numero della nostra delegazione era consistente, ma è anche vero che giocavamo in casa”.
La settimana prossima altri azzurri parteciperanno alla seconda tappa dell’Artistic Skating World Cup in programma in Portogallo, al Pavilhão Rota dos Móveis di Parades, dal 31 maggio al 4 giugno 2022.
Foto di Raniero Corbelletti