Si è da poche ore conclusa, la Hero Battle Cup 2023 tappa 2 stelle del circuito internazionale di inline freestyle. Sono accorsi oltre 200 atleti da tutto il mondo per partecipare alle competizioni “vista mare” della splendida cornice di Porto Recanati, nella riviera del Conero. La formula che Alessandro Cola e la sua Conero Roller, la società organizzatrice da dodici edizioni consecutive, utilizza è sport, divertimento, location grandiosa e musica sparata a tutto volume, ricreando una sorta di piccolo polo multi-attività e un’atmosfera da beach party che dà ancora più risalto alle competizioni spettacolari di inline freestyle. Polonia, Iran, Romania, Spagna sono alcune delle federazioni nazionali che hanno partecipato alle competizioni di free jump, slide, speed slalom, le agguerrite battle, slalom di coppia, il classic freestyle slalom. L’ Italia si è presa le sue soddisfazioni, è presente praticamente in ogni podio e questo grazie ai talentuosi atleti che popolano il team azzurro di inline freestyle. Ritroviamo i ragazzi selezionati dal CT Andrea Ronco che hanno partecipato agli ultimi World Skate Games a Buenos Aires e tornati in patria con ottimi risultati: Francesca Brivio e Gianmarco Savi, argento e bronzo in free jump, Viola Luciani la piccola junior d’oro nel Classic, Valerio Degli Agostini e ancora Sveva Romano e Matilde Arosio. Ma non solo, il fiorente vivaio delle società italiane di questo sport ha permesso alla nostra Italia di brillare nonostante l’ardua concorrenza, come quella iraniana nelle gare di speed o la Polonia che si è conquistata quasi totalmente il podio del classic di coppia. Per dovere di cronaca va anche detto che la nostra coppia d’oro Guslandi/Degli Agostini non era iscritta alla competizione. Nulla di fatto solamente nello Speed Slalom Senior maschile e nelle Battle junior femminile. I prossimi appuntamenti della Hero Battle Cup sono il 15/16 Luglio a Senigallia con la X-Masters e 28/29/30 ad Osimo con la tappa a 3 stelle.
Di seguito le medaglie azzurre:
SLIDE FEMMINILE
1. Matilde Terenzi
2. Sara Lodolini
3. Elena Bertozzi
SLIDE MASCHILE
3 Eric Zaghini
CLASSIC PAIR
3 Manuele Moretti/Daniel Salzillo
FREE JUMP M
1. Gianmarco Savi
2. Federico Moldoveanu
3. Mattia Bille
FREE JUMP F
1. Francesca Brivio
2. Martina Zaffaina
3. Ludovica Rimondi
SPEED SLALOM JF
2. Michela Pavanello
3. Elisabeth Scavo
SPEED SLALOM JM
2. Gioele Zuliani
3. Federico Biaggio
SPEED SLALOM SF
2. Sveva Romano
CLASSIC SLALOM JF
2. Viola Luciani
CLASSIC SLALOM JM
2. Daniele Salzillo
CLASSIC SLALOM SF
1 Alice Tomatis
3 Sveva Romano
CLASSIC SLALOM SM
1 Valerio Degli Agostini
3 Nicolhas Yuki Santoni
BATTLE JM
2 Manuel Moretti
3 Daniele Salzillo
BATTLE SF
1. Alice Tomatis
2. Vittoria Munari
3. Sara De Tomasi
BATTLE SM
1 Valerio Degli Agostini
3 Riccardo Rizzoli












































