Con l’apposizione della firma da parte dei rispettivi Presidenti Sandro Di Girolamo e Sabatino Aracu, la Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi e la Federazione Italiana Sport Rotellistici hanno dato il via al Protocollo d’Intesa che prevede di concertare un'azione comune per diffondere la pratica sportiva delle discipline rotellistiche tra le persone con disabilità visiva, anche al fine di garantire la loro partecipazione ai programmi ufficiali nazionali ed internazionali della disciplina.
La FISPIC, che opera sotto la vigilanza di CIP, International Paralympic Committee e International Blind Sport Federation, è una associazione senza fine di lucro con personalità giuridica di diritto privato riconosciuta nel 2009 ai fini sportivi dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) quale Federazione Sportiva Paralimpica e ha tra i suoi fini istituzionali la promozione e la disciplina della pratica sportiva rivolta ai ciechi e ipovedenti nelle discipline ad essa riconosciute, a tutti i livelli e le attività ad essa connesse.
“E’ un primo importante passo – commenta il Presidente FISR Sabatino Aracu – di collaborazione diretta con il Comitato e le Federazioni paralimpiche a seguito del Protocollo d’intesa, stipulato il 2/12/2021 e con scadenza il 31/12/2024, con il quale la FISR è autorizzata dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP), a svolgere le attività promozionali e agonistiche, nazionali ed internazionali delle discipline rotellistiche per atleti con disabilità. Confidiamo a breve di portare in ratifica gli altri Protocolli di intesa a seguito dei contatti già avviati con la Federazione Sport Sordi d’Italia (FSSI) e con la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (FISDIR).”