Dal 20 al 23 Luglio scorsi si è tenuta a Parigi, giunta alla sua ventesima edizione, la Paris Slalom World Cup, la coppa a tre coni valida per il ranking internazionale. Dopo le tappe di coppa del mondo a Valladolid (Spagna), Namwon (Corea del sud), e la HBC di Porto Recanati, è stata la volta della Francia. Molti gli iscritti alla competizione: circa 200 di cui 60 sono gli italiani in gara. Programma gare molto fitto infatti, proprio per la massiva partecipazione da parte degli skater accorsi numerosi da tutte le parti del globo. Il CT Ronco: “Rispetto agli anni precedenti, anche a prima della pandemia, c’è una forte presenza asiatica con Chinese Taipei e degli atleti iraniani, come già avevamo visto alla HBC delle Marche. Il livello è molto alto in tutte le categorie e tutte le specialità. Ci siamo difesi abbastanza bene ma sicuramente la concorrenza si fa sentire forte e chiaro.”
Confermano il loro predominio mondiale la nostra coppia d’oro Guslandi/Degli Agostini. Le altre coppie azzurre in gara non riescono ad andare oltre la dodicesima posizione su ventuno iscritte alla competizione.
FREESTYLE SLALOM PAIR
1. Lorenzo Guslandi/Valerio Degli Agostini (ITA)
2. Chen Chien Ting/ Hou Chun Yen (TPE)
3. Hsieh Mu Lun/Hou An Yu (TPE)
Come già visto a Porto Recanati le gare di velocità e precisione di Speed hanno visto brillare, salvo per la nostra velocissima Matilde Arosio, le antagoniste iraniane, combinate con le colleghe di Chinese Taipei. Le classifiche parlano chiaro su questo e lasciano poco spazio all’ interpretazione. Peccato per la napoletana Sveva Romano che per un soffio non accede al podio Senior femminile che è totalmente appannaggio dell’Iran.
SPEED SLALOM JF
1. Salek Esfahani Romina (IRI)
2. Mahsa Safarzadeh (IRI)
3. Matilde Arosio (ITA)
SPEED SLALOM JM
1. Huang Pin Ruei (TPE)
2. Khosravani Sobhan (IRI)
3. Wang Yu Chun (TPE)
SPEED SLALOM SF
1. Liu Chiao Hsi (TPE)
2. Ting Yu En (TPE)
3. Ahmadi Taraneh (IRI)
SPEED SLALOM SM
1. Lesani Reza (IRI)
2. Savari Jamalouei Amirmohammad (IRI)
3. Abbasian Mohammad Amin (IRI)
TEAM SPEED MASCHILE
1. Iran
2. Chinese Taipei
3. Francia
TEAM SPEED FEMMINILE
1. Chinese Taipei
2. Iran
3. Italia
Nel Classic la nostra bella figura l’abbiamo portata a casa grazie a Nikole Moretti e alla marchigiana Viola Luciani, quarta in questa occasione ma medaglia di bronzo agli ultimi mondiali argentini. Tra i giovani maschi spicca il romano Daniele Salzillo, che chiude la gara con una medaglia d’argento su 18 atleti. Gli altri cinque azzurri in gara si posizionano tutti dopo l’undicesima posizione. Nessuna senior accede al podio mentre tra i maschi Guslandi e Demuru ci regalano una prima e terza posizione. Quinto e tredicesimo posto per Valerio Degli Agostini e Riccardo Rizzoli.
CLASSIC FREESTYLE SLALOM JF
1. Teczar Justyna (POL)
2. Kruhliak Oleksandra (UKR)
3. Moretti Nikole (ITA)
CLASSIC FREESTYLE SLALOM JM
1. Smosarski Wiktor (POL)
2. Salzillo Daniele (ITA)
3. Ni Yi Chao (TPE)
CLASSIC FREESTYLE SLALOM SF
1. Oria Albelda Laura (ESP)
2. Chiu Yin-Hsuan (TPE)
3. Boiko Maryna (UKR)
CLASSIC FREESTYLE SLALOM SM
1. Lorenzo Guslandi (ITA)
2. Chang Wei Jen (TPE)
3. Lorenzo Demuru (ITA)
SLIDE MASCHILE
1. Rubio Mesas Enrique (ESP)
2. Nelson Caro Carlos (ESP)
3. Garcia Fernandez Brais (ESP)
SLIDE FEMMINILE
1. Garcia Moreno Inmaculada (ESP)
2. Kruhliak Oleksandra (UKR)
3. Vela Farfan Rosa Maria (ESP)
FREE JUMP MASCHILE
1. Fall Dame (SEN)
2. Petitcollin Florian (FRA)
3. Jarzynka Szymon (POL)
Anche nelle Battle troviamo qualche difficoltà, vista la spietata concorrenza. Tra le junior Viola Luciani si prende la rivincita del Classic e sbaraglia tutti conquistando la medaglia d’oro di specialità. È Lorenzo Demuru l’altro italiano a salire sul podio con un terzo posto senior dietro due atleti di Chinese Taipei.
FREESTYLE SLALOM BATTLE JM
1. Smosarski Wiktor (POL)
2. Adamenko Illia (UKR)
3. Chung Chen En (TPE)
FREESTYLE SLALOM BATTLE JF
1. Viola Luciani (ITA)
2. Lisiecka Aleksandra (POL)
3. Hou An Yu (TPE)
FREESTYLE SLALOM BATTLE SM
1. Chou Po-Wei (TPE)
2. Chen Chien Ting (TPE)
3. Demuru Lorenzo (ITA)
FREESTYLE SLALOM BATTLE SF
1. Oria Albelda Laura (ESP)
2. Chiu Yin-Hsuan (TPE)
3. Quero Bellido Eva (ESP)
"La competizione è stata una delle più alte di quest' anno dal punto di vista del livello tecnico ed è stata un' ottima occasione per confrontarsi anche con realtà extra europee che ritroveremo più avanti nel corso della stagione sportiva" - dice il commissario tecnico Andrea Ronco - "I ragazzi italiani erano tanti ed hanno dimostrato bene cosa sanno fare. Sicuramente rimane ancora un gradino notevole per quanto riguarda lo Speed, in quasi tutte le categorie, rispetto agli avversari asiatici. Nelle altre specialità ce la giochiamo quasi ad armi pari ed è stata quindi una grande occasione per misurarsi in vista del mondiale tra qualche mese in terra asiatica. Adesso ci concentriamo per i campionati italiani che sono l'ultimo step nazionale".
Clicca qui per consultare le classifiche complete.











