Per l'Africa si sono iscritte Angola, Egitto, Mozambico e Sud Africa; per le Americhe, Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Messico, Stati Uniti d’America, Uruguay; per l'Asia, Cina, Cina Taipei, Giappone, India, Macao; per l'Oceania, Australia e Nuova Zelanda; per l'Europa, Andorra, Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Israele, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna e Svizzera.
World Championship Men (8 squadre): Angola, Argentina, Cile, Francia, Italia, Portogallo, Spagna e Stati Uniti d’America
Intercontinental Championship Men (8 squadre): Andorra, Australia, Brasile, Colombia, Egitto, Germania, Inghilterra, Svizzera
Challenger Championship Men (11 squadre): Austria, Cina, Giappone India, Israele, Messico, Mozambico, Nuova Zelanda, Olanda, Sud Africa, Uruguay
World Championship Women (8 squadre): Argentina, Cile, Colombia, Francia, Inghilterra, Italia, Portogallo, Spagna
Championship Women (11 squadre): Australia, Brasile, Cina, Egitto, Germania, Giappone, India, Messico, Nuova Zelanda, Olanda, Stati Uniti d’America
World Championship Under 19 (8 squadre): Argentina, Cile, Colombia, Francia, Italia, Portogallo, Spagna, Svizzera
Intercontinental Under 19 (12 squadre): Andorra, Angola, Cina, Cina Taipei, Egitto, Germania, Inghilterra, India, Macao, Messico, Nuova Zelanda, Stati Uniti d’America.
Nelle prime fasi di World Championship Men, Women and Intercontinental Championship Men, le squadre saranno divise in due gironi da quattro squadre, mentre la seconda fase sarà contraddistinta dall'incrocio delle squadre in base alla classifica dei due gironi, in formato Quarto di Finale, Semifinale e Finali.
Il Challenger Championship Men e l'Intercontinental Championship Women, invece, le undici squadre saranno divise in due gironi da 6 e 5 squadre. La prima fase sarà un “tutti contro tutti” tra le squadre dei singoli gruppi, quindi la seconda fase sarà il giorno delle finali con lo scontro tra uguali posizioni in classifica dei due gironi.
L'Intercontinental Championship Under 19 avranno la stessa formula con i due round e determinando la classifica definitiva con lo scontro tra le dodici squadre.
Le teste di serie dei sette tornei sono così definite
- World Championship Men: Argentina e Spagna
- Intercontinental Championship Men: Switzerland e Egitto
- Challenger Championship Men: Mexico e Sud Africa
- World Championship Women: Argentina e Spagna
- Intercontinental Championship Women: Brasile e Austrlia
- World Championship Under 19: Argentina e Portogallo
- Intercontinental Championship Under 19: U.S.A. e Messico
Secondo l’Assessore allo Sport del Comune di Novara, Ivan De Grandis: “L'immagine sportiva di Novara continua a crescere, diventando un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale. Aver raggiunto questo numero di iscritti è un grandissimo motivo di orgoglio e certifica il buon lavoro fin qui svolto dal Comune e dall'Assessorato allo Sport, condiviso con il Comitato Organizzatore. Ma non ci fermiamo di certo qui! Novara si farà trovare pronta per un evento così storico ed importante. Sarà una prestigiosa vetrina sia per i molti atleti in gara che per la nostra città.”
L’impegno messo in campo è davvero importante, dichiara il Presidente del Comitato Organizzatore Locale, Daniele Andretta: “come comitato organizzatore locale sentiamo forte la responsabilità a cui siamo chiamati: questi Mondiali rappresentano una grande opportunità per tutto il territorio novarese che, ci auguriamo, potrà rispondere ancora una volta, presente. Siamo ansiosi di accogliere i molti atleti che arriveranno in numero record da ogni parte del mondo per dare vita ad un evento quanto più possibile straordinario e sensazionale.”
Ufficio Stampa Novara Rink Hockey World Skate Games Italia 2024
Facebook: https://www.facebook.com/novararinkhockeywsg2024
Instagram: https://www.instagram.com/novararinkhockeywsg2024/
X: https://x.com/novararhwsg2024

