instagramyoutubelinkedintelegram

HERO BATTLE CUP 2025: conclusa la fase di qualificazione, ora spazio alle finali mondiali

images/1-primo-apiano/WhatsApp_Image_2025-07-08_at_11.42.59.jpeg

Milano, 6 luglio 2025 - Dal 3 al 7 luglio, Milano è stata il cuore pulsante dell’inline freestyle mondiale. In questi cinque giorni, si sono svolte le qualificazioni della HBC World Cup, una delle manifestazioni più attese del calendario World Skate internazionale.

Piazza Duca d’Aosta ha accolto centinaia di spettatori e atleti da tutto il mondo, regalando emozioni, adrenalina e momenti spettacolari in ogni disciplina: ogni giornata ha visto emergere nuovi talenti pronti a scendere di nuovo in pista per le Finali.

I RISULTATI DELLE QUALIFICAZIONI
Dal 3 al 7 luglio, l’arena open-air di Piazza Duca d’Aosta ha visto scendere in campo i migliori interpreti dell’inline freestyle internazionale per le fasi di qualificazione.

SLIDE
A inaugurare la Hero Battle Cup è stata la spettacolare disciplina Slide: dominio di Matilde Terenzi tra le donne, mentre tra gli uomini ha avuto la meglio lo spagnolo Eric Canizares Sola, autore di una run precisa e grintosa.

JUMP
Spettacolo aereo nel Jump, con Ludovica Rimondi e Daniele Cuccovillo che si sono distinti per tecnica e potenza, conquistando il primo posto rispettivamente nelle categorie femminile e maschile.

PAIR
Affiatamento e creatività nella disciplina Pair, con la coppia Nexia Gualdi / Valerio Degli Agostini che ha stregato pubblico e giuria, chiudendo al primo posto davanti a Nikole Moretti / LorenzoDemuru. Hero Battle Cup - For young and urban regeneration people

SPEED SLALOM
Nello Speed Slalom, riflettori puntati su Manuel Moretti, vincitore tra i Junior Men, e Alvaro Nieto Merino, che ha primeggiato nella categoria Senior Men. Tra le donne, ottima prova per Kimia Karimi Hassanabadi e Valentina Cacciatore tra le Junior, mentre Marie Lecomte e Adriana Nieto Merino si sono imposte tra le Senior.

CLASSIC
Nel Classic, pura espressione artistica e tecnica si sono fuse regalando coreografie da brividi. A brillare tra le Junior Women è stata Nikole Moretti, seguita da Nexia Gualdi e Rebecca Pirani. Tra le Senior Women, successo per Alexandra-Mihaela Muntean, davanti a Justyna Teczar e Vittoria Munari. Tra i Junior Men si sono distinti Daniele Salzillo e Manuel Moretti rispettivamente primo e secondo, seguiti dall’indiano Aaryesh Honrao. Tra i Senior Men, tripletta tutta italiana con Lorenzo Demuru, Davide Picca e Valerio Degli Agostini.

BATTLE
Tecnica, creatività e ritmo si sono fusi nella disciplina più “freestyle” dell’intera manifestazione: la Battle. Tra le Junior Women, a imporsi è stata Nexia Gualdi, che ha dominato la scena con determinazione e stile. Si qualificano anche Siri Vinay Bandakka e Valeria Kobrynska. Nella categoria Junior Men, ancora protagonista Manuel Moretti, che dopo il podio nel Classic e la vittoria nello Speed, si prende anche il titolo Battle davanti a
Daniele Salzillo e Aaryesh Honrao. Tra le Senior Women, vittoria per Justyna Teczar, che si conferma tra le atlete più complete della competizione. A raggiungere la finale anche Alexandra-Mihaela Muntean.

Chiude il programma la categoria Senior Men, con il trionfo di Lorenzo Demuru, protagonista assoluto della settimana. Accedono alle finali anche Davide Picca e Carlos Nelson Caro.

ORA SI FA SUL SERIO: IN ARRIVO LE FINALI INTERNAZIONALI
Grande attesa per le finali, che si terranno dal 9 al 12 luglio. Un appuntamento imperdibile, dove si sfideranno gli atleti più forti emersi dalle qualificazioni insieme ai migliori interpreti internazionali delle varie specialità. Un’occasione straordinaria che vedrà scendere in pista oltre 800 atleti provenienti da 25 nazioni – tra cui Cina, India, Corea, Spagna, Francia, Polonia, Taiwan, Iran, Cile e Ucraina – in tutte le specialità dell’inline freestyle: dal Classic, al Battle, allo Speed Slalom, fino alla Slide e al Jump, un mix adrenalinico di tecnica, musica e spettacolarità. Con 9 ore di diretta su Sky Sport Arena, l’evento raggiungerà milioni di telespettatori, offrendo una vetrina d’eccezione per il pattinaggio urbano. Le immagini saranno inoltre trasmesse in live streaming su World Skate TV, per una diffusione capillare anche online. «Che spettacolo le qualifiche! E ora dritti verso le Finals: l’invasione dei pattinatori continua con i 150 migliori pattinatori al mondo che incoroneranno ufficialmente Milano come la capitale degli Urban Sport!» commenta Alessandro Cola, Presidente di ASD Conero Roller e organizzatore della manifestazione.

Le finali internazionali della HBC World Cup 2025 vedranno protagonisti i migliori atleti qualificati, affiancati dai top skaters del ranking mondiale. A seguire, dal 13 al 23 luglio, Milano ospiterà i Campionati Italiani di Inline
Freestyle, che chiuderanno ufficialmente questo eccezionale mese dedicato al pattinaggio urbano. Una manifestazione che, per numeri, spettacolo e partecipazione internazionale, si conferma tra le più rilevanti a livello mondiale e rappresenta un’opportunità unica di visibilità per tutto il movimento.