instagramyoutubelinkedintelegram

Esordio europeo amaro per le Nazionali Senior donne e Junior uomini, entrambe battute dalla Francia

images/MAC_2102.jpg

Hanno preso il via a Cittadella (PD) i Campionati europei di hockey inline: fino al 12 luglio largo alla Nazionale Senior femminile e alla Junior maschile, si prosegue poi dal 14 al 19 luglio con gli azzurri Senior e Under 17 maschile. Esordio amaro per le due Nazionali azzurre, entrambe in pista contro quelle francesi: gli Junior cedono 1-5, mentre le Senior subiscono un 10-1.

QUI JUNIOR UOMINI. Parte sicuramente forte il team francese: al 3’57” già esulta con la rete Rouyer. Il raddoppio non si fa attendere e infatti sull’11’01” è Cognard a insaccare. In pista la Nazionale di coach Bellini non perde lo smalto e nemmeno la grinta, tanto che fino alla fine del primo tempo Gallivanone abbassa la saracinesca e non passano più dischi. La ripresa inizia con Venin che sorprende gli azzurri quando il tabellone deve ancora segnare il primo minuto di gioco. Per l’Italia a suonare la carica ci prova Ruggero Meconi che all’11’ fa esultare il pubblico presente raccogliendo un rimbalzo sotto porta. Sul 3-1 la formazione capitanata da Sesana sembra prendere coraggio, ma quella d’Oltralpe spegne ogni entusiasmo tricolore con altre due reti del solito Rouyer e di Faurite. “Abbiamo sofferto l’inesperienza della prima gara, pur sapendo di affrontare una compagine forte - fa sapere coach Andrea Bellini -. Ci siamo tolti un po’ di ruggine, da domani andrà sicuramente meglio”.
Dopo il forfait della Germania i gironi sono così suddivisi: Italia nel gruppo 3 con Francia e Irlanda, nel gruppo 2 si trovano Slovacchia, Repubblica Ceca e Belgio, mentre nell’1 militano Spagna, Svizzera e Namibia (ricordiamo che quest’ultima è stata invitata all’evento, come nel 2023, ma senza possibilità di andare a medaglia).
Domani alle 9.30 gli azzurrini sono attesi in campo contro l’Irlanda

JUNIOR UOMINI – fase a gironi
Italia-Francia 1-5 (pt 0-2)
Italia: Gallivanone, Micheletti; Oro, Ceccotti, Gloder, Sesana, Marini, Novara, Quartuccio, Carli, Bastianoni, Taglioni, Rossetto, Albanti, Meconi B., Meconi R.. All. Bellini A. / Rigoni
Francia: Rastello, Allaoui; Cognard, David, Oudar, Aphecetche, Roblin Zumpe, Montaclair, Wata, Ponsard, Faurite, Venin, Rouyer, Depierre. All. Perraudin
Arbitri: Grayson e Coles.
Reti. Pt: 3’57” Rouyer (F), 11’01” Cognard (F). St: 0’56” Venin (F), 11’00” Meconi R. (I), 12’35” Rouyer (F), 16’01” Faurite (F).

I RISULTATI DI OGGI, MARTEDì 8 LUGLIO, JUNIOR UOMINI:
Svizzera - Namibia 5-3
Repubblica Ceca - Belgio 15-0
Francia - Irlanda 19-0
Spagna - Svizzera 4-1
Slovacchia - Repubblica Ceca 4-7
Italia - Francia 1-5

IL PROGRAMMA DI DOMANI, MERCOLEDì 9 LUGLIO, JUNIOR UOMINI:
Ore 09.30 Italia - Irlanda (pista A)
Ore 10.00 Slovacchia - Belgio (pista B)
Ore 10.50 Namibia - Spagna (Pista A)

QUI SENIOR DONNE. Non inizia con il piede giusto l’avventura europea della Nazionale italiana del ct Rigoni. Le azzurre, infatti, tengono testa solo per la prima parte del match alle colleghe della Francia e finiscono per perdere 10-1. In questa prima fase a gironi, in cui l’Italia è inserita nel Gruppo 2 con Germania e Austria oltre, appunto, alla Francia (Gruppo 1: Spagna, Gran Bretagna, Belgio e Finlandia), era importante vincere per cercare d’incrociare il forte team spagnolo più in avanti possibile. Così non è purtroppo stato ma, come ha affermato coach Franko: “Inserendo tante giovani è una squadra che sta crescendo e che si sta ancora amalgamando, dobbiamo però cambiare mentalità, essere più positivi e credere nelle nostre capacità. In un Campionato europeo con gare così serrate è importante lasciarsi alle spalle questo match e guardare alla prossima partita con la mente lucida. Abbiamo giocato bene per una trentina di minuti, poi le ragazze si sono demoralizzate e calando la motivazione il risultato finale si è fissato sul 10-1. È un bel gruppo e vogliamo vincere davanti al nostro pubblico”. L’Italia beneficia subito di una superiorità numerica, ma incassa lo 0-1 su un ribaltamento di fronte condotto da Rault. Pronta la reazione azzurra che pareggiano poco dopo grazie a Tiatto che sorprende il portiere francese sul primo palo. Francia più propositiva e pericolosa rispetto alle ragazze di Franko che comunque lottano e resistono fino al 12’29” quando la solita Rault trova la doppietta e dà il via a una goleata d’Oltralpe. Novelli e compagne accusano il colpo e incassano altre tre reti prima dell’intervallo. Nel secondo tempo la Francia non lascia spazio al rientro delle azzurre che falliscono anche un rigore con Tiatto all’11’15”. La partita finisce con il team di coach Dell’Olio in doppia cifra: 10-1.
Domani l’Italia cercherà il riscatto nel doppio appuntamento contro Austria (ore 12.10) e Germania (ore 21).

SENIOR FEMMINILE - fase a gironi
Francia-Italia 10-1 (pt 5-1)
Francia: Cruaud, Dablainville; Désormais, Demars, Martinez, France-Bonnet, Bernard, Alcaraz, Rault, Joly-Vuillemin, Boyard, Chantre, Corbeil, Vaulot. All. Dell’Olio
Italia: Pompanin, Liprandi; Barocci, Trombetta E., Speranza, Tiatto, Ercolani, Novelli, Folli, Bisi, Zanella, Bergamini, Padovan, De Lazzari, Giannini, Pol. All. Franko / Rigoni
Arbitri: Rodriguez Sancosmed e Lehnhart.
Reti. Pt: 2’13” Rault (F), 3’08” Tiatto (I), 12’29” Rault (F), 13’41” Demars (F), 15’22” Joly-Vuillemin (F), 16’10” Vaulot (F). St: 7’12” Martinez (F), 12’48” Martinez (F), 13’24” Désormais (F), 18’20” Chantre (F), 19’01” Martinez (F).

I RISULTATI DI OGGI, MARTEDì 8 LUGLIO, SENIOR DONNE:
Belgio - Finlandia 0-14
Spagna - Gran Bretagna 6-0
Francia - Italia 10-1
Germania - Austria 2-1 OT
Spagna - Belgio 9-0
Gran Bretagna - Finlandia 2-3

IL PROGRAMMA DI DOMANI, MERCOLEDì 9 LUGLIO, SENIOR DONNE:
Ore 11.20 Francia - Germania (pista B)
Ore 12.10 Italia - Austria (pista A)
Ore 16.30 Finlandia - Spagna (pista A)
Ore 18.20 Gran Bretagna - Belgio (pista B)
Ore 19.40 Austria - Francia (pista B)
Ore 21.00 Italia - Germania (pista A)

CAMPIONATO EUROPEO CITTADELLA - INFO E DETTAGLI
Le gare saranno visibili in diretta streaming su WorldSkateEuropeTv 
Per info e biglietti 
Per consultare le convocazioni definitive
Per le gallery dei Campionati europei 
Per tutti i Comunicati stampa relativi alla competizione 

Palasport di Cittadella (pista A)
Indirizzo: Via A. Gabrielli, 35013 Cittadella
Superficie: Joker Floor (plastica)
Dimensioni: 22 x 44 metri
Capienza: 800

Pala Hockey di Cittadella (pista B)
Indirizzo: Via A. Gabrielli, 35013 Cittadella
Superficie: Stilmat Floor (plastica)
Dimensioni: 22 x 44 metri
Capienza: 400

Foto del Comitato Organizzatore Locale