instagramyoutubelinkedintelegram

Pronto riscatto per le Nazionali italiane impegnate negli Europei di HIL

images/A34Q3470.jpg

Proseguono a Cittadella (PD) i Campionati europei di hockey inline: fino al 12 luglio largo alla Nazionale Senior femminile e alla Junior maschile poi, dal 14 al 19 luglio, riflettori puntati sugli azzurri Senior e Under 17 maschile.

Guardando ai risultati di oggi, mercoledì 9 luglio, gli Junior portano a casa un buon 11-1 contro l’Irlanda mentre le Senior vincono con l’Austria (3-0), ma cedono alla Germania (1-2).
“Dopo aver pagato lo scotto d’esordio contro la Francia, in cui forse sono scesi in campo con troppe sicurezze, gli Junior sono rientrati in carreggiata - afferma il responsabile delle squadre Nazionali dell’HIL, Gianluca Tomasello -. Domani, però, ad attendere gli azzurrini ci saranno due scontri importanti: il primo contro la Slovacchia, il secondo contro la Spagna. Spero di vedere in campo il gruppo con il carattere dimostrato ai WSG 2024 di Roccaraso. Tutto da decidere anche per le Senior che hanno ceduto il passo alla Germania, brava a concretizzare le uniche due occasioni offerte da altrettanti errori azzurri. Detto ciò da un lato era una gara che andava chiusa prima, dall’altro bisogna ricordare che si tratta di un team composto principalmente da giovani su cui coach Franko ha deciso d’investire nell’ottica di un progetto quadriennale; i frutti non è detto che arrivino nell’immediato. Domani l’Italia Senior incrocerà la Finlandia ai quarti di finale, puntiamo ad un risultato positivo”.

QUI JUNIOR UOMINI. Pronto riscatto per gli azzurrini che, dopo l’esordio tutto in salita di ieri contro la Francia (una sconfitta per 1-5), superano senza difficoltà la Nazionale irlandese. Il match inizia con l’Italia subito propositiva tanto che, nell’arco di circa 3’ arrivano le reti di Ceccotti, Taglioni e Marini. Il gioco prosegue con gli avversari che provano ad impensierire Micheletti, senza di fatto riuscirci. Al 14’23” è capitan Sesana a firmare il 4-0 seguito dopo un minuto dal compagno di squadra Oro. Prima della fine del tempo l’Irlanda riesce ad andare a segno con Hamilton (15’30”), ma Bernardo Meconi ripristina subito la supremazia tricolore con il gol del 6-1. Nella seconda frazione la nazionale di coach Bellini si mantiene composta ed efficace, pur mantenendo una sorta di “risparmio energetico”. Vanno dunque a segno: Marini, che insacca altri due dischi al 2’18” e al 6’15”, il solito Bernardo Meconi (11’02”), e ancora Ceccotti al 14’33” e 18’32”.

JUNIOR MASCHILE – fase a gironi
Italia-Irlanda 11-1 (pt 6-1)
Italia: Micheletti, Gallivanone; Oro, Ceccotti, Gloder, Sesana, Marini, Novara, Quartuccio, Carli, Bastianoni, Taglioni, Rossetto, Albanti, Meconi B., Meconi R.. All. Bellini A. / Rigoni
Irlanda: Canton, Cullen; Pinagli-Murphy, McKelvey, Madden, Thompson, Kearns, Brady, Graham, Hamilton, Francis-Naylor, Rea. All. Groves
Arbitri: Khalfi e Grayson.
Reti. Pt: 4’01” Ceccotti (IT), 6’01” Taglioni (IT), 7’09” Marini (IT), 14’23” Sesana (IT), 15’07” Oro (IT), 15’30” Hamilton (IR), 17’13” Meconi B. (IT). St: 2’18” Marini (IT), 6’15” Marini (IT), 11’02” Meconi B. (IT), 14’33” Ceccotti (IT), 18’32” Ceccotti (IT).

I RISULTATI DI OGGI, MERCOLEDì 9 LUGLIO, JUNIOR UOMINI:
Italia - Irlanda 11-1
Slovacchia - Belgio 18-0
Namibia - Spagna 1-8
Namibia - Irlanda 18-2
Rep. Ceca - Francia 3-5
Spagna - Slovacchia 3-4

IL PROGRAMMA DI DOMANI, GIOVEDì 10 LUGLIO, JUNIOR UOMINI:
Ore 10.50 Francia - Svizzera (pista A)
Ore 11.00 Irlanda - Belgio (pista B)
Ore 12.10 Italia - Slovacchia (pista A)
Ore 19.30 Svizzera - Rep. Ceca (pista A)
Ore 19.40 Namibia - Belgio (pista B)
Ore 21.00 Spagna - Italia (pista A)

 

QUI SENIOR DONNE. In virtù del successo contro l’Austria e della sconfitta contro la Germania, nei quarti di finale l’Italia incrocerà la Nazionale finlandese; appuntamento domani alle 17 sulla pista B.
Nella prima gara della giornata le azzurre riescono ad imporsi sulle avversarie dell’Austria per 3-0. Un risultato frutto di un bel lavoro di squadra che ha portato la formazione di coach Franko a esultare e a guardare con maggiore serenità alla gara serale contro la Nazionale tedesca. A mettere subito in chiaro le cose ci ha pensato al 5’28” Ercolani che, spiazzando Falmbigl, insacca la prima rete marchiata Italia. Il match prosegue con continui cambi di rotta, ma al 14’53” è la nostra Speranza, su assist di Novelli, a spostare il punteggio sul 2-0; il primo tempo si chiude così. Nella seconda frazione l’Austria si fa pericolosa e agguerrita. Zanella tiene a bada le avversarie ed insacca al 12’04”, ma a una manciata di minuti dalla fine Alessia Bergamini esce dalla pista per un forte colpo al gomito destro (che però non le impedirà di scendere in pista con la Germania). Il match si chiude con la vittoria delle azzurre per 3-0.
Non va allo stesso modo la gara serale contro la Nazionale tedesca: è infatti proprio quest’ultima ad avere la meglio per 1-2. Il match parte con le due formazioni a studiarsi e con la squadra di coach Ogilvie che non riesce ad approfittare della superiorità numerica arrivata al 3’13” per una penalità rimediata da Ercolani. Nel secondo tempo sono le italiane a passare in vantaggio grazie a Novelli che al 3’24” fa esultare il pubblico di casa. Ma la felicità azzurra dura poco più di una manciata di minuti poiché al 10’46” è Belo a firmare il pareggio 1-1. Rinvigorite dalla prima rete, le tedesche vanno a segno per la seconda volta al 12’29” con Pfannmüller che spiazza Pompanin per l’1-2 conclusivo.

SENIOR FEMMINILE – fase a gironi
Italia-Austria 3-0 (pt 2-0)
Italia: Liprandi, Pompanin; Barocci, Trombetta E., Speranza, Tiatto, Ercolani, Novelli, Folli, Bisi, Zanella, Bergamini, Padovan, De Lazzari, Giannini, Pol. All. Franko / Rigoni
Austria: Falmbigl, Arnberger; Brunner, Klamminger, Mandelburger, Ofner, Mayer, Janisch, Reiß, Fabsich, Böckl, Gentilini, Steindl, Huber, Rumpl, Spulak. All. Hornich
Arbitri: Cole e Fischesser.
Reti. Pt: 5’28” Ercolani (I), 14’53” Speranza (I). St: 12’04” Zanella (I).

Italia-Germania 1-2 (pt 0-0)
Italia: Pompanin, Liprandi; Barocci, Trombetta E., Speranza, Tiatto, Ercolani, Novelli, Folli, Bisi, Zanella, Bergamini, Padovan, De Lazzari, Giannini, Pol. All. Franko / Rigoni
Germania: Schmieta C., Boss; Pfannmüller, Schmieta J., Hummel, Popov, Kliem, Belo, Jurowski, Ebert, Fetvadjev, Wartha-Gasde, Bramer, Puckhaber. All. Ogilvie.
Arbitri: Lehnhart e Coles.
Reti. St: 3’24” Novelli (I), 10’46” Belo (G), 12’29” Pfannmüller (G).

I RISULTATI DI OGGI, MERCOLEDì 9 LUGLIO, SENIOR DONNE:
Francia - Germania 8-0
Italia - Austria 3-0
Finlandia - Spagna 1-5
Gran Bretagna - Belgio 7-0
Austria - Francia 0-8
Italia - Germania 1-2

IL PROGRAMMA DI DOMANI, GIOVEDì 10 LUGLIO, SENIOR DONNE - QUARTI DI FINALE:
Ore 16.30 Spagna - Austria (pista A)
Ore 17.00 Finlandia - Italia (pista B)
Ore 18.00 Francia - Belgio (pista A)
Ore 18.20 Germania - Gran Bretagna (pista B)

 

CAMPIONATO EUROPEO CITTADELLA - INFO E DETTAGLI
Le gare saranno visibili in diretta streaming su WorldSkateEuropeTv 
Per info e biglietti 
Per consultare le convocazioni definitive
Per le gallery dei Campionati europei 
Per tutti i Comunicati stampa relativi alla competizione (news aggiornate sui social di Skate Italia)

Palasport di Cittadella (pista A)
Indirizzo: Via A. Gabrielli, 35013 Cittadella
Superficie: Joker Floor (plastica)
Dimensioni: 22 x 44 metri
Capienza: 800

Pala Hockey di Cittadella (pista B)
Indirizzo: Via A. Gabrielli, 35013 Cittadella
Superficie: Stilmat Floor (plastica)
Dimensioni: 22 x 44 metri
Capienza: 400

Foto del Comitato Organizzatore Locale