Le prime due emozionanti Finali della Inline Freestyle World Cup si sono svolte alla Hero Battle Cup. La giornata di oggi ha infatti celebrato due espressioni diverse ma ugualmente spettacolari del pattinaggio: l'arte del sincronismo nel Pair e la pura velocità nello Speed.
Le competizioni hanno visto gli atleti superarsi in performance di altissimo livello, che hanno definito le classifiche finali e assegnato i prestigiosi titoli mondiali.
I RISULTATI DELLE FINALI: PAIR
Nella finale della disciplina Pair, l'intesa e l'eleganza hanno trionfato. Le coppie in gara hanno presentato coreografie complesse, muovendosi con una sincronia impeccabile e un'interpretazione artistica che ha incantato il pubblico e la giuria. Dopo l’ottima performance alle Qualificazioni, si confermano al primo posto la coppia di italiani Nexia Gualdi / Valerio Degli Agostini, seguiti al secondo posto dall’altra coppia di italiani Nikole Moretti/Lorenzo Demuru e, al terzo posto, da Aleksandra Lisiecka/Justyna Teczar dalla Polonia.
I RISULTATI DELLE FINALI: SPEED
La finale di Speed è stata una scarica di adrenalina pura. In questa prova di velocità esplosiva e agilità, gli atleti si sono sfidati sul filo dei centesimi di secondo, sfrecciando su un piede solo attraverso la fila di coni con una precisione millimetrica. Nella categoria Junior Women vince la bravissima Giorgia Coloprisca, davanti ad un’altra atleta italiana, Siria Scipinotti, e all’iraniana Kimia Karimi Hassanabadi. Nella categoria Senior Women invece, l’Iran si aggiudica il primo posto grazie all’incredibile gara di Esfahani Romina Salek. Seconda l’italiana Matilde Arosio mentre al terzo posto troviamo un’altra atleta iraniana, Taraneh Ahmadi.
Nella categoria Junior Men vince il giovane Daniele Salzillo, mentre si aggiudica il secondo posto il francese Bastien Jugieau. Al terzo posto troviamo un altro atleta italiano, Alessandro Lanzafami. Nella categoria Senior Men un primo e secondo posto iraniano: Amirmohammad Savari Jamalouei si prende la medaglia d’oro, seguito immediatamente dopo dal connazionale Reza Lesani. Segue al terzo posto, a pochi millesimi di secondo dall’iraniano, lo spagnolo Alvaro Nieto Merino.
UN EVENTO COMPLETO CHE CELEBRA OGNI TALENTO
La Hero Battle Cup si conferma un evento capace di esaltare ogni sfaccettatura del pattinaggio freestyle, dall'arte alla potenza, dalla strategia alla velocità. La giornata si è conclusa con la cerimonia di premiazione, alla quale ha presenziato tutto il pubblico presente in Piazza Duca d’Aosta, che ha celebrato con entusiasmo i nuovi campioni del mondo.







