Proseguono a Cittadella (PD) i Campionati europei di hockey inline: fino al 12 luglio largo alla Nazionale Senior femminile e alla Junior maschile poi, dal 14 al 19 luglio, riflettori puntati sugli azzurri Senior e Under 17 maschile.
E se con la vittoria contro la Finlandia (2-5) la Nazionale Senior femminile stacca il pass per le semifinali, gli azzurrini Junior non riescono nell’impresa e cedono il passo sia alla Slovacchia (3-6), sia alla Spagna (2-1) andando di fatto a competere per la “President Cup” (che assegna il 5° posto). Domani le Senior giocheranno alle 16.30 contro la Francia mentre gli Junior scenderanno in pista alle 10.30 contro l’Irlanda e alle 19.40 contro la Svizzera.
QUI SENIOR DONNE. Grinta e carattere traghettano le azzurre alle semifinali europee. Domani alle ore 16.30, quindi, l’Italia affronterà la temibile Francia. Una gara in salita poiché le giocatrici d’Oltralpe hanno già battuto per 10-1 le ragazze di coach Franko nella partita d’esordio della competizione continentale. Ma ogni match è un mondo a sé, dunque Pompanin e compagne non dovranno assolutamente farsi intimorire. E proprio il portiere azzurro è stata protagonista di un’ottima partita contro la Nazionale finlandese, gara finita per 2-5. Dopo un primo tempo dettato da una sostanziale situazione di equilibrio, senza grandi azioni da ambo le parti ma con Trombetta che lascia la pista per infortunio (nulla di grave, poi tenuta a riposo precauzionale), nella seconda frazione a rompere il ghiaccio ci ha pensato la “solita” Speranza che ha realizzato una bella doppietta nell’arco dei primi 8’ di gioco: a 39” su assist di Novelli e all’8’ spiazzando Vainio con un’azione in solitaria. Poco dopo, al 10’58”, Tiatto fissa il punteggio sullo 0-3. Le finlandesi passano al contrattacco e per farlo si affidano a Tuominen che, grazie a due gol (17’18” e 18’11”) riapre la gara: 2-3. A questo punto a prendere in mano il match è la veterana Bisi che insacca da metà campo a porta vuota sia la prima (18’49”), sia la seconda rete (19’59”) allo scadere del tempo per il 2-5 conclusivo. Un lavoro corale che consente alle azzurre Senior di staccare il pass per le semifinali.
SENIOR FEMMINILE - Quarti di finale
Finlandia-Italia 2-5 (pt 0-0)
Finlandia: Vainio, Koivisto; Mäkinen, Heikuri, Jokipelto, Niemelä, Kalliomäki, Tuominen, Vuola, Salmi. All. Heikuri
Italia: Pompanin, Liprandi; Barocci, Trombetta E., Speranza, Tiatto, Ercolani, Novelli, Folli, Bisi, Zanella, Bergamini, Padovan, De Lazzari, Giannini, Pol. All. Franko / Rigoni
Arbitri: Helge e Coles.
Reti. St: 0’39” Speranza (I), 8’00” Speranza (I), 10’58” Tiatto (I), 17’18” Tuominen (F), 18’11” Tuominen (F), 18’49” Bisi (I), 19’59” Bisi (I).
I RISULTATI DI OGGI, GIOVEDì 10 LUGLIO, SENIOR DONNE - QUARTI DI FINALE:
Spagna - Austria (pista A) 10-0
Finlandia - Italia (pista B) 2-5
Francia - Belgio (pista A) 14-0
Germania - Gran Bretagna (pista B) 2-0
IL PROGRAMMA DI DOMANI, VENERDì 11 LUGLIO, SENIOR DONNE - SEMIFINALI
Ore 16.30 (pista A) Italia - Francia
Ore 18.00 (pista B) Spagna - Germania
Dal 5° ALL’8° POSTO
Ore 17 Finlandia - Belgio (pista B)
Ore 18 Austria - Gran Bretagna (pista B)
QUI JUNIOR UOMINI. Giornata da bollino nero per gli azzurrini che, con queste due sconfitte, non accedono alle semifinali. C’è però da dire che i ragazzi di coach Bellini hanno offerto due generose prestazioni. La Nazionale italiana degli Junior non riesce nell’impresa di battere la Slovacchia e, dopo un primo tempo chiuso su un promettente 1-1, cede il passo al team di coach Sturc per 3-6. Come si diceva nei primi venti minuti il match si svolge in maniera equilibrata con occasioni più o meno ghiotte per entrambi i team. La prima a concretizzare è la Nazionale slovacca che al 6’42” con Simko mette la testa avanti. Pronta reazione azzurra al 10’25” con Oro imboccato da Quartuccio. Sul finale del tempo arrivano anche due penalità, rispettivamente per Slovacchia e Italia, ma nessuna squadra riesce a realizzare. Decisamente più animata la frazione di gioco successiva con gli avversari che si portano sull’1-3 grazie a Sramaty e Potocka. Al 13’22” accorcia le distanze Bernardo Meconi che beffa Moravcik. Al 17’41”, sfruttando una situazione di power play, Duris sposta il punteggio sul 2-4. Quando mancano meno di 1’30” di gioco Ruggero Meconi, su assist di Quartuccio, va a segno. L’Italia a questo punto fa uscire Gallivanone per provare a riaprire i giochi e continuare a sperare, ma dalla distanza la Slovacchia non perdona con Simko e Bercik per il 3-6 finale.
Non va meglio il secondo appuntamento della giornata contro la Spagna. In verità la gara era partita alla grande con Quartuccio che, prese le misure della pista, segna la prima rete entro il primo minuto di gioco. L’incontro si fa subito “caliente” tanto che Bernardo Meconi e Carli finiscono in panca puniti. Il team di coach Ruiz non riesce ad approfittare delle due occasioni di superiorità numerica e si va alla pausa con l’Italia in vantaggio 0-1. Nella seconda frazione Cidade Marcilla 6’49” riesce a insaccare beffando il buon Micheletti, 1-1. Da qui il gioco di entrambe le formazioni si fa più agguerrito e fisico finché al 15’09” Markiegi Bazkaran trova lo spazio alla destra del portiere azzurro sfruttando un contestato power play, 2-1. Ottenuto il vantaggio la Spagna chiude la saracinesca e all’Italia di coach Bellini non resta che voltare pagina.
JUNIOR MASCHILE
Italia-Slovacchia 3-6 (pt 1-1)
Italia: Gallivanone, Micheletti; Oro, Ceccotti, Gloder, Sesana, Marini, Novara, Quartuccio, Carli, Bastianoni, Taglioni, Rossetto, Albanti, Meconi B., Meconi R.. All. Bellini A. / Rigoni
Slovacchia: Moravcik, Gabrik; Bajza, Duris, Hasaj, Ozimak, Skrabak, Borik, Polasek, Potocka, Simko, Chrenko, Sramaty, Karsay, Surovy, Bercik. All. Sturc
Arbitri: Ginet e Khalfi.
Reti. Pt: 6’42” Simko (S), 10’25” Oro (I). St: 5’22” Sramaty (S), 9’37” Potocka (S), 13’22” Meconi B. (I), 17’41” Duris (S), 18’32” Meconi R. (I), 18’54” Simko (S), 19’38” Bercik (S).
Spagna-Italia 2-1 (pt 0-1)
Spagna: Gonzalez Sanz, Abon Barajas; Barquera Colorado, Budia Segues, Contreras de la Fuente, Alvarez Rodriguez, Pascual Collado, Veses Perez, Markiegi Bazkaran, Perez de la Iglesia, Contreras Lopez, Albizu Fernandez, Gonzalez Fernandez, Fernandez Perez, Cidade Marcilla. All. Ruiz
Italia: Micheletti, Gallivanone; Oro, Ceccotti, Gloder, Sesana, Marini, Novara, Quartuccio, Carli, Bastianoni, Taglioni, Rossetto, Albanti, Meconi B., Meconi R.. All. Bellini A. / Rigoni
Arbitri: Grayson e Helge.
Reti. Pt: 0'46” Quartuccio (I). St: 6’49” Cidade Marcilla (S), 15’09” Markiegi Bazkaran (S).
I RISULTATI DI OGGI, GIOVEDì 10 LUGLIO, JUNIOR UOMINI:
Francia - Svizzera (pista A) 4-3 OT
Irlanda - Belgio (pista B) 1-4
Italia - Slovacchia (pista A) 3-6
Svizzera - Rep. Ceca (pista A) 5-6 OT
Namibia - Belgio (pista B) 21-4
Spagna - Italia (pista A) 2-1
IL PROGRAMMA DI DOMANI, VENERDì 11 LUGLIO, JUNIOR UOMINI:
Ore 10.30 (pista A) Italia - Irlanda
Ore 12.00 (pista A) Svizzera - Namibia
Ore 19.30 (pista A) Francia - Spagna
Ore 19.40 (pista B) Italia - Svizzera
Ore 21.00 (pista A) Slovacchia - Rep. Ceca
CAMPIONATO EUROPEO CITTADELLA - INFO E DETTAGLI
Le gare saranno visibili in diretta streaming su WorldSkateEuropeTv
Per info e biglietti
Per consultare le convocazioni definitive
Per le gallery dei Campionati europei
Per tutti i Comunicati stampa relativi alla competizione (news aggiornate sui social di Skate Italia)
Palasport di Cittadella (pista A)
Indirizzo: Via A. Gabrielli, 35013 Cittadella
Superficie: Joker Floor (plastica)
Dimensioni: 22 x 44 metri
Capienza: 800
Pala Hockey di Cittadella (pista B)
Indirizzo: Via A. Gabrielli, 35013 Cittadella
Superficie: Stilmat Floor (plastica)
Dimensioni: 22 x 44 metri
Capienza: 400
Foto del Comitato Organizzatore Locale