Si conclude con una medaglia di bronzo per le Senior donne, vittoriose 0-5 sulla Germania, e con un quinto posto per gli Junior uomini che hanno avuto la meglio per 7-3 sulla Namibia, la prima parte dei Campionati europei di Cittadella (PD).
Da lunedì 14 a sabato 19 luglio, sempre nei due palasport della provincia patavina, i riflettori saranno puntati sugli azzurri Senior e Under 17 maschile che inizieranno la loro avventura continentale.
E tra i convocati con la Nazionale italiana Senior ci sarà anche il coach della Junior, Andrea Bellini, che commenta: “Sono contentissimo: saltato il primo obiettivo di arrivare a medaglia, i ragazzi si sono impegnati per raggiungere il massimo che potevano fare, ossia la quinta posizione. Un plauso al gruppo, anche per aver invertito il trend del match finale contro la Namibia. Per quanto mi riguarda non vedo l’ora di scendere in pista con i compagni della Senior perché, oltre ad essere ormai senza voce, sento il bisogno d’incanalare al meglio l’adrenalina e l’energia positiva”.
Si dice soddisfatto anche l’allenatore delle Senior, Juraj Franko, che spiega: “Siamo partiti male, ma è stato un crescendo ad ogni gara e la finale per il terzo posto contro la Germania è stata la partita perfetta che ci meritavamo. Il nostro obiettivo era arrivare tra i primi quattro, il fatto di aver vinto la medaglia di bronzo è stata la ciliegina sulla torta. Brave le ragazze che da un lato hanno saputo ascoltare le dritte dalla panchina, dall’altro hanno cercato in tutti i modi di raggiungere il podio. Sono riuscito anche a far giocare tutte le convocate: la squadra è giovane e deve fare esperienza per le competizioni future”.
Infine a fare un bilancio e a dare uno sguardo agli Europei Senior e Under 17 maschile è il ct azzurro Luca Rigoni: “Non posso che essere soddisfatto. Delle Senior mi ha colpito la loro capacità di adattarsi: dal primo giorno c’è stata una crescita esponenziale. Quello che ho detto al gruppo è di far tesoro di questa esperienza per non dover ricominciare da capo ai WSG del 2026 in Paraguay. Per quanto riguarda gli Junior negli ultimi due giorni hanno vinto quattro partite su quattro, il loro atteggiamento e il modo in cui hanno saputo reagire alle difficoltà mi ha colpito positivamente. Guardando alla prossima settimana posso dire che gli Under 17 sono molto giovani: quattro di loro hanno giocato con la Junior, ma gli altri sono tutti alla prima esperienza europea. Conosco la mia squadra, ma non conosco il livello delle altre, vedremo. Invece tra i Senior uomini posso contare su atleti con esperienza. Siamo consapevoli che sarà una competizione difficile perché il livello è alto; saranno gli episodi a fare la differenza e speriamo che la facciano a nostro vantaggio”.
QUI SENIOR DONNE. Mettono al collo la medaglia di bronzo le azzurre del ct Rigoni che, all’Europeo in Belgio di due anni fa, avevano raggiunto il terzo posto solamente perché la Namibia, come da accordi, non poteva arrivare a medaglia. Questa volta, invece, podio meritato sul campo e tanta soddisfazione per coach Franko e per le sue ragazze. A salire sul gradino più alto sono le spagnole che si riconfermano campionesse europee, vicecampionesse le francesi. Il risultato della gara contro la Germania, in realtà, non è mai stato messo in discussione. Tutto si è svolto nel primo tempo con Speranza in grande spolvero che insacca al 2’45”; passano un paio di minuti e la imita Bisi, poi al 6’35” è di nuovo Speranza a firmare la doppietta. Prima della fine della frazione c’è tempo anche per le reti di Trombetta e Novelli. Nella ripesa la Nazionale tedesca cambia il portiere, ma la scelta non sortisce effetti; coach Franko mescola le carte facendo giocare tutte le azzurre e allo scadere del ventesimo minuto è solo gioia tricolore.
SENIOR FEMMINILE – FINALE BRONZO
Germania-Italia 0-5 (pt 0-5)
Germania: Schmieta C., Boss; Pfannmüller, Schmieta J., Hummel, Popov, Kliem, Belo, Jurowski, Ebert, Fetvadjev, Wartha-Gasde, Bramer, Puckhaber. All. Ogilvie.
Italia: Pompanin, Liprandi; Barocci, Trombetta E., Speranza, Tiatto, Ercolani, Novelli, Folli, Bisi, Zanella, Bergamini, Padovan, De Lazzari, Giannini, Pol. All. Franko / Rigoni
Arbitri: Besson e Ginet.
Reti. Pt: 2’45” Speranza (I), 4’44” Bisi (I), 6’35” Speranza (I), 14’02” Trombetta E. (I), 18’21” Novelli (I).
I RISULTATI DI OGGI, SABATO 12 LUGLIO, SENIOR DONNE
Medaglia d’oro, Spagna - Francia 4-0
Medaglia di bronzo, Germania - Italia 0-5
5° posto, Finlandia - Gran Bretagna 7-0
7° posto, Austria - Belgio 8-0
LA CLASSIFICA FINALE:
1° Spagna
2° Francia
3° Italia
4° Germania
5° Finlandia
6° Gran Bretagna
7° Austria
8° Belgio
QUI JUNIOR UOMINI. Finisce al quinto posto l’avventura europea degli Junior. Si laureano nuovi campioni continentali gli spagnoli, seguiti dai colleghi della Repubblica Ceca e della Slovacchia. Gli azzurrini, dopo aver superato senza difficoltà la Nazionale belga (0-16 con i fratelli Meconi e capitan Sesana autori di ben tre reti a testa) nella partita della mattina, sono scesi in campo contro la Namibia con l’obiettivo di conquistare la cosiddetta “President Cup”. Missione riuscita, seppur con qualche brivido, per il gruppo di coach Bellini; punteggio finale 7-3. Il match inizia con gli avversari che dominano in lungo e largo, tanto che nei primi 15’ di gioco la Namibia infila ben tre reti beffando la difesa italiana. Al 15’39” arriva il solito Carli a risollevare gli animi prima della pausa: 1-3. L’atteggiamento degli azzurrini cambia nella seconda frazione con i fratelli Meconi a salire in cattedra: Ruggero va a segno all’1’41 e al 2’01”, mentre Bernardo s’infila nel mezzo con la rete dell’1’48”. L’Italia riprende le redini del gioco e chiude con altri tre gol di Marini, Sesana e Taglioni.
JUNIOR MASCHILE - PRESIDENT CUP
Belgio-Italia 0-16 (pt 0-7)
Belgio: Sjegers, Philippe; Ancre, Jacobs, Maescalck, Bastin, Verckens, Vounckx, De Guchtenaere, De Bruijn, Stratta, Vernelen, Verstrepen, Marckx, Leone. All. Dury
Italia: Gallivanone, Micheletti; Oro, Ceccotti, Gloder, Sesana, Marini, Novara, Quartuccio, Carli, Bastianoni, Taglioni, Rossetto, Albanti, Meconi B., Meconi R.. All. Bellini A. / Rigoni
Arbitri: Rodriguez Sancosmed e Khalfi.
Reti. Pt: 5’14” Novara (I), 8’04” Carli (I), 10’21” Bastianoni (I), 12’48” Sesana (I), 15’11” Quartuccio (I), 15’46” Meconi R. (I), 16’29” Sesana (I). St: 0’21” Oro (I), 3’12” Meconi R. (I), 4’39” Novara (I), 5’56” Meconi B. (I), 6’12” Meconi B. (I), 10’07” Meconi B. (I), 14’51” Sesana (I), 15’31” Meconi R. (I), 17’34” Marini (I).
Italia-Namibia 7-3 (pt 1-3)
Italia: Micheletti, Gallivanone; Oro, Ceccotti, Gloder, Sesana, Marini, Novara, Quartuccio, Carli, Bastianoni, Taglioni, Rossetto, Albanti, Meconi B., Meconi R.. All. Bellini A. / Rigoni
Namibia: Du Toit H., Stommel; Kirchner, Schütt, Borstlap L., Borstlap T., Tjaahapi, Du Toit J., Guttzeit, Van der Merwe, Hellmich, Bajorat, Miranda. All. Carcamo Rodriguez
Arbitri: Magiels e Khalfi.
Reti. Pt: 1’59” Borstlap T. (N), 14’06” Miranda (N), 14’20” Hellmich (N), 15’39” Carli (I). St: 1’41” Meconi R. (I), 1’48” Meconi B. (I), 2’01” Meconi R. (I), 4’34” Marini (I), 11’43” Sesana (I), 13’40” Taglioni (I).
I RISULTATI DI OGGI, SABATO 12 LUGLIO, JUNIOR UOMINI:
Irlanda - Svizzera 2-11
Belgio - Italia 0-16
Svizzera - Belgio 7-1
Italia - Namibia 7-3
Medaglia di bronzo, Francia - Slovacchia 1-5
Medaglia d’oro, Spagna - Rep. Ceca 4-3
LA CLASSIFICA FINALE:
1° Spagna
2° Rep. Ceca
3° Slovacchia
4° Francia
5° Italia
6° Namibia
7° Svizzera
8° Belgio
9° Irlanda
CAMPIONATO EUROPEO CITTADELLA - INFO E DETTAGLI
Le gare saranno visibili in diretta streaming su WorldSkateEuropeTv
Per info e biglietti
Per consultare le convocazioni definitive
Per le gallery dei Campionati europei
Per tutti i Comunicati stampa relativi alla competizione
Palasport di Cittadella (pista A)
Indirizzo: Via A. Gabrielli, 35013 Cittadella
Superficie: Joker Floor (plastica)
Dimensioni: 22 x 44 metri
Capienza: 800
Pala Hockey di Cittadella (pista B)
Indirizzo: Via A. Gabrielli, 35013 Cittadella
Superficie: Stilmat Floor (plastica)
Dimensioni: 22 x 44 metri
Capienza: 400
Foto del Comitato Organizzatore Locale