Per la Nazionale italiana arrivano le prime 9 medaglie europee nella specialità Inline: 1 oro, 6 argenti e 2 bronzi.
I Campionati Europei di pattinaggio artistico 2025 al Palapikelc di Opicina sono dunque partiti alla grande con il team azzurro del ct Fabio Hollan a tenere testa agli ostici atleti della Nazionale spagnola. E se quest’ultima nell’Inline può vantare un bottino di 5 medaglie d’oro, è pur vero che l’Italia le sta alle calcagna piazzandosi al secondo posto di tutti i podi della giornata, ossia sei. Di rilievi la presenza di nuove Nazioni come Repubblica Ceca, Ucraina e Polonia, oltre al ritorno della Francia.
Le prime a “dar fuoco alle polveri” sono le nostre Cadette dell’Inline che lasciano passare solamente la spagnola Daniela Aragonés Grau (110.41); a seguire podio tutto italiano con la campionessa nazionale in carica Emma Francione ed Elena Proietti che totalizzano rispettivamente 105.97 e 95.34. Margaux Feliciani chiude quarta. E non sono da meno le colleghe Jeunesse: si laurea campionessa europea Chiara Santinon (107.02) seguita a ruota dalla siciliana Giorgia Panebianco che con la sua Carmen ottiene 90.86; chiude il podio di categoria l’ucraina Emiliia Karavai (65.48). É poi la volta della gara Junior femminile: anche in questo caso argento e bronzo arrivano a casa Italia grazie a Sofia De Lazzari, valutata 107.46, e a Rachele Bianchi, 105.92. La medaglia d’oro finisce al collo dell’iberica India Gonzalez Rojo che merita 127.65. Tre gli atleti in gara della categoria Junior maschile: qui a sbaragliare la concorrenza è lo spagnolo Miguel Santoyo Aldeguer (112.71), secondo l’azzurro Davide Spadafora con 101.08, terzo il polacco Kuba Boryga (50.28).
Si passa poi alla categoria Senior con la nostra Metka Kuk che afferra la seconda posizione con 111.48 e, da triestina, può esultare davanti al pubblico di casa. Davanti a lei la spagnola Macarena Pitto Gutiérrez (130.44) e dietro l’atleta della Repubblica Ceca Katerina Beckovà (102.07). La nostra Alessia Bilancioni chiude appena sotto al podio. Tra i colleghi del maschile tiene alta la bandiera italiana Niccolò Tosato, medaglia d’argento con 104.56, oro ancora alla Spagna con Ivàn Jiménez Lòpez (113.90) e bronzo al compagno di squadra Pol Iraberri Jacinto (99.40). Michele Casanova finisce quarto.
“Il programma corto l’ho impostato sulla canzone “To nie ptak” di Goran Bregovic, racconta di come una donna non può e non deve essere ingabbiata, mentre il lungo è su un brano di “Vai e vedrai” del Cirque du Soleil, scelto per la bellissima parte della fisarmonica visto che anch’io amo suonare questo strumento - racconta la 28enne Metka Kuk che si riconferma vice campionessa europea -. Come sempre ho scelto le musiche in autonomia, le ho montate e ho creato le coreografie. Nella vita, dopo la laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria all'università di Ljubljana in Slovenia, insegno alla scuola primaria; alcune mie alunne pattinano proprio qui con la Polet”.
Oggi gareggeranno gli Jeunesse maschile e femminile, oltre ai Cadetti e alle Cadette, con i long program. Spazio anche allo Short della categoria Junior maschile e femminile. Opicina ospiterà i migliori pattinatori di una ventina di nazionali europee fino al 13 settembre. Poi l’attenzione si sposterà verso Est, precisamente a Pechino (Cina), dove si svolgeranno i Mondiali di pattinaggio artistico dal 17 al 30 ottobre 2025.
Per seguire la diretta streaming dell’evento qui
Per acquistare i biglietti d’ingresso, consultare il programma, i risultati e gli ingressi in pista qui
I RISULTATI DI IERI, GIOVEDì 4 SETTEMBRE 2025:
INLINE CADETTE
🥇Daniela Aragonés Grau (ESP)
🥈Emma Francione (ITA)
🥉Elena Proietti (ITA)
INLINE JEUNESSE DONNE
🥇Chiara Santinon (ITA)
🥈Giorgia Panebianco (ITA)
🥉Emiliia Karavai (UKR)
INLINE JUNIOR DONNE
🥇India Gonzalez Rojo (ESP)
🥈Sofia De Lazzari (ITA)
🥉Rachele Bianchi (ITA)
INLINE JUNIOR UOMINI
🥇Miguel Santoyo Aldeguer (ESP)
🥈Davide Spadafora (ITA)
🥉Kuba Boryga (POL)
INLINE SENIOR DONNE
🥇Macarena Pitto Gutiérrez (ESP)
🥈Metka KuK (ITA)
🥉 Katerina Beckovà (CZE)
INLINE SENIOR UOMINI
🥇 Ivàn Jiménez Lòpez (ESP)
🥈Niccolò Tosato (ITA)
🥉 Pol Iraberri Jacinto (ESP)
Foto di Raniero Corbelletti























