instagramyoutubelinkedintelegram

Vicenza rimane leader solitario in Serie A di Hockey Inline. Milano fermato ai rigori a Cittadella, ora i Vipers sono terzi

images/1-primo-piano/hp/2025/IMG-20251012-WA0050.jpg

Vicenza rimane da solo in testa alla classifica grazie alla netta vittoria a Fox Legnaro, sfruttando il mezzo stop del Milano che vince solo ai rigori in casa del Cittadella. Al terzo posto si accomodano gli Asiago Vipers, superando diverse squadre sconfitte, dopo i tre punti contro i neopromossi del Kraken. Prima vittoria per CUS Verona e Edera Trieste, vincenti contro Snipers Tecnoalt e War Pigs Forlì. Prossimo weekend Milano affronta Fox, mentre i Vipers saranno a Civitavecchia e Vicenza giocherà al Ferrarin contro Edera.

Il MC Control Vicenza continua a confermarsi come unica squadra a punteggio pieno del Campionato di Serie A di Hockey Inline. La trasferta a Legnaro poteva sulla carta presentare delle insidie, invece è diventata una fragorosa conferma sullo stato di forma del team di Rizzotto. Il primo tempo non è stato però quanto mai di marca vicentina, è poi nella ripresa che ha preso il largo fino al risultato di 1-7. Delfino apre le marcature poi Frigo raddoppia al minuto 10. Il secondo bomber Vendrame mette la firma prima dell'intervallo. Lo stesso Andrea Delfino   mette in ghiaccio la gara dopo 1'58" del secondo tempo e lo farà per altre tre volte, portandosi a ben 4 reti nel match sheet, di cui una in powerpla (0-5). L'unica rete padovana è di Francon al minuto 35 su assist di Carron.Nella super gara di Delfino anche un assist per cinque punti, miglior scorer del campionato con 10 goals e 13 punti, poi Vendrame con 1 gol ed 1 assist, ora secondo nella graduatoria personale, quindi il francese Farmer 1 goal e 3 assists.

Andrea Delfino (MC Control Vicenza): "Sicuramente ottimo per aver portato a casa i tre punti, ma c’è ancora tanto lavoro da fare, abbiamo avuto una buona intensità, ma a livello difensivo non abbiamo giocato come al solito, lasciando troppi spazi dove Michele è stato superlativo, adesso pensiamo alla prossima, ritornando a lavorare da lunedì sugli aspetti che ci serviranno già da sabato contro Trieste in casa”

 

Sotto di un punto in classifica l'Hockey Club Milano, che non è riuscito a chiudere la gara nei regolamentari ed ha dovuto segnare il primo rigore per portarsi a casa almeno due punti. I cittadellesi coadiuvati da Pierobon, rimangono incollati ai milanesi già nel primo tempo, nonostante il passivo al minuto 13 è di 1-3 a favore del team di Caletti. Ancora Nuutinen sugli scudi, insieme a Lettera e Banchero, mentre la risposta è la doppietta dell'unico straniero dei padovani, Anton Simo Petter Sihvonen, entrambi assistiti da Baldan. Il secondo tempo è più ruvido con alcune penalità che mischiano le carte. La decisiva sembra quella di Campulla al minuto 7 che dà la possibilità a Luca Roffo di firmare il 3-3 (su assist del solito Sihvonen). Lo stesso Lorenzo Campulla si rifà segnando al 12° il gol del 3-4 su assist di Banchero ma è ancora l'onnipresente Sihvonen a fissare il pari a 3 minuto dalla sirena. Milano manca il colpo del ko anche ai supplementari e ci pensa il ceco Owen Haiek ai rigori a realizzare l'unica rete dei sei tentativi complessivi. Miglior scorer Sihvonen con 4 punti (3+1), 2 punti per Baldan e 2 per Banchero (1+1), ma per i lombardi ben 7 giocatori a punti.

Michele Gadioli (Cittadella Hockey): "È stata sicuramente un'ottima prestazione da parte di tutto il gruppo con un punto fondamentale in chiave consapevolezza. Siamo un buon gruppo che sta ingranando e stasera si sono visti ottimi spunti. La strada intrapresa è quella giusta!"

Edoardo Caletti (HC Milano): "Siamo partiti bene, poi ci siamo un po’ adeguati al loro modo di giocare e ci siamo fatti sorprendere da delle loro ripartenze che hanno riaperto la partita. Però i ragazzi sono stati bravi a riprenderla e vincerla ai rigori."

 

Al terzo posto si accomodano gli Asiago Vipers superando in classifica per un punto, i diretti concorrenti Fox e Kraken. Gli ultimi minuti del primo tempo sono stati decisivi per la compagine di Luca Rigoni per portarsi a casa l'intera posta in palio. Tre reti in quattro minuti che hanno fissato il gap decisivo. Al gol di Fabio Levore in avvio, risponde Crivellari del Camaiore. Due reti di Alessandro Rossetto e la rete di Matteo Tessari (più i due assist per Rossetto), portano il risultato dall'1-1 al 4-1. Gli stessi due protagonisti del primo tempo si scambiano gol ed assists al minuto 3 e 4, volando sul risultaro di 6-1. Kraken cambia il portiere ed anche il suo atteggiamento. Matteo Lilli firma la doppietta al 7° e 13° minuto e completa l'hat-trick anche realizzando l'ultima marcatura al 18'16" su assist di Podda, riducendo il gap da 6-1 a 6-4. Miglior scorer Matteo Tessari con 5 punti (2+3) davanti ad Alessandro Rossetto 4 (3+1), mentre per i toscani 3 punti per Matteo Lilli.

Alessandro Rosseto (Asiago Vipers): "Questa vittoria è importante per il morale e per la squadra. Stiamo mettendo tutto noi stessi in questo progetto, con la voglia di fare sempre meglio. Ci sono ancora degli errori da correggere, ma fanno parte del percorso di crescita: l’obiettivo è continuare a migliorare, insieme."

 

Prima vittoria per CUS Verona di Buzzo, piegando gli Snipers Tecnoalt col risultato di 8-3. Primo tempo dinamico che finisce sul 5-2 col parziale di 5-1 a favore dei veronesi. Tra le prime cinque reti, tre sono di Riccardo Tombolato, uno per Edoardo Crisci ed uno per Pietro Lupi, mentre per i laziali l'1-1 era stato firmato da Ruggero Meconi. Il secondo gol laziale è stato realizzato in powerplay da Daniele Ceccotti, ma anche nel secondo tempo i veneti sono riusciti ad essere sempre davanti, questa volta con la rete del 6-2 di Perini. I veronesi concludono con altre due marcature negli ultimi sei minuti dell'incontro ancora di Riccardo Tombolato (poker) e Crisci (doppietta), mentre Taravelli ha ridotto le distanze. Il miglior scorer è stato Tombolato del CUS Verona con 4 reti, tre punti per Crisci (2+1) e 2 per Perini (1+1), mentre per i laziali cinque punti divisi in cinque giocatori.

Riccardo Tombolato (CUS Verona): "Siamo partiti subito bene,concentrati e determinati,perché l’obiettivo primario era portare a casa i 3 punti,per la classifica ed il morale
Abbiamo giocato bene,con disciplina e intensità con 3 linee in pista.Imposto da subito un buon ritmo e cercando di non concedere troppe occasioni agli avversari ,portandoci subito in vantaggio Abbiamo comunque da lavorare e cercare la migliore forma e geometrie da subito. Soddisfatto della vittoria, ora si pensa al prossimo match contro Cittadella"

Alberto Favarelli (Snipers Tecnoalt): "C'è ancora tanto da lavorare ma la strada è giusta, al di là del risultato l'atteggiamento visto è quello giusto. Anche a fine partita, quando ormai il risultato era deciso, comunque abbiamo continuato a giocare e credo che sia la cosa, al momento, più importante. Verona è sicuramente più esperta, più fisica e ha meritato, ma in casa sarà un'altra storia. I risultati arriveranno e qualche soddisfazione ce la toglieremo, avanti così."

 

Esulta anche l'Edera Trieste di Cocozza che si impone 3-1 contro il Libertas Forlì. I triestini mettono in chiaro la volontà di ritornare alla vittoria, la terza dell'anno solare, dopo la sconfitta ad inizio anno proprio ad opera del Forlì (1-2). In pochi secondi è sul 2-0 grazie alla rete di Federico Sindici, assist di Cioccolanti, e di Alessandro Romanut. Di Axel Cocozza la rete del 3-0 su assist di Vigini per il temporaneo 3-0 dei primi 20 minuti. Forlì riesce a togliere lo zero sul tabellone con Niki Bernardoni e non riesce a sfruttare due superiorità numerica al minuto 13 e 17 sulle due espulsioni dei triestini, abili a non farsi più segnare, nonostante i 32 tiri parati dal portiere Mark Fink, uno dei migliori in pista.

 

 

Foto: Sergio Sindici

 

Hockey Inline | Campionato Serie A | Giornata n.3 | Sabato 11 Ottobre 2025

h 18:00 - Fox Legnaro vs MC Control Vicenza = 1-7
h 18:30 - Cittadella Hockey vs HC Milano = 3-4 ai rigori
h 18:30 - CUS Verona H. vs Snipers Tecnoalt = 8-3
h 20:30 - Asiago Vipers x Kraken Camaiore = 6-4
h 20:30 - Edera Trieste vs Libertas Forlì = 3-1

CLASSIFICA: MC Control Vicenza 9 punti, HC Milano 8 punti, Asiago Vipers 7 punti, Kraken Camaiore 6 punti, Fox Legnaro 5 punti, Libertas Forlì, Edera Trieste, CUS Verona, 3 punti, Cittadella Hockey 1 punto, Snipers Tecnoalt 0 punti

Classifica marcatori: Andrea Delfino (Vicenza) 10 goals, Tobia Vendrame (Vicenza) 8 goals, Alessandro Rossetto (Asiago) 8 goals, Elia Calore (Fox Legnaro) 7 goals
Classifica punti: Andrea Delfino (Vicenza) 13  punti, Tobia Vendrame (Vicenza) 11 punti, Alessandro Rossetto (Asiago) 11 punti

 

Hockey Inline | Campionato Serie A | Giornata n.4 | Sabato 18 Ottobre 2025

h 18:00 - MC Control Vicenza vs Edera Trieste
h 18:30 - HC Milano vs Fox Legnaro
h 18:30 - Cittadella Hockey vs CUS Verona H.
h 19:30 - Libertas Forlì vs Kraken Camaiore
h 20:00 - Snipers Tecnoalt vs Asiago Vipers