Ci siamo quasi. L’evento più importante del pattinaggio artistico quest’anno fa tappa nella Repubblica Popolare Cinese, e più precisamente a Pechino. Da venerdì 17 ottobre, fino giovedì 30 ottobre, infatti, il Beijing Yanqing District Comprehensive Gymnasium of the Fitness Center ospiterà il 69esimo Campionato Mondiale di pattinaggio artistico.
La nostra Nazionale parte da grande favorita considerando che ha chiuso i WSG 2024 di Rimini in testa al medagliere con 31 medaglie di cui: 9 ori, 12 argenti e 10 bronzi.
L’EVENTO. Organizzato da World Skate, l’appuntamento si prepara scrivere la storia del pattinaggio artistico con oltre 34 Nazioni iscritte provenienti da tutti e cinque i continenti. Quest’anno il Campionato accoglierà un totale di 1.261 partecipanti, di cui 943 atleti e 318 National Technical Officials (NTO), a tangibile dimostrazione della portata e della crescita globale del pattinaggio artistico a rotelle. Per due settimane, quindi, il mondo assisterà alle numerose gare che metteranno in palio 23 medaglie d’oro. Una curiosità: sono passati otto anni dall’ultima volta che il continente asiatico ha ospitato questo prestigioso evento, era la prima edizione dei World Skate Games svoltasi a Nanchino nel 2017.
Per la diretta streaming del Campionato mondiale, WorldSkateTV
QUI ITALIA. Numeri uno nel ranking mondiale e campioni del mondo in carica, i nostri azzurri Roberta Sasso e Gherardo Altieri continuano a costruire una straordinaria eredità, incantando il pubblico sia nella Solo dance, sia nella Coppie danza Senior. E per quanto riguarda le Coppie artistico, una specialità presente ai Mondiali dal 1947, riflettori puntati anche sui campioni italiani in carica Micol Mills e Tommaso Cortini reduci dal trionfo alla finale delle Artistic International Series. Da tenere d’occhio, nel Libero Senior, anche Gioia Fiori, vice campionessa mondiale 2024 dietro alla nostra Benedetta Altezza (ritiratasi). Quest’anno, però, la fuoriclasse portoghese Madalena Costa ha compiuto il salto di categoria e gareggerà nei Senior. E poi attenzione all’Inline considerando che Clara Barattoni, quest’anno Senior, ha conquistato la medaglia d’argento Junior ai WSG24 e che la compagna di squadra e di specialità Sofia Ciacia detiene il titolo di vice campionessa Mondiale Senior. Il Mondiale di Pechino si aprirà venerdì 17 ottobre proprio con la disciplina dell’Inline. La cerimonia ufficiale d’apertura dell’evento è invece a calendario per domenica 19 ottobre alle 19.15 (ora locale). A seguire il Libero, le Coppie danza ed artistico e la Solo dance. Gli ultimi due giorni, invece, saranno dedicati ai Gruppi show e Precision Junior e Senior.
Per consultare il ranking mondiale
LE PAROLE DEL CT. “Abbiamo avuto un ricambio generazionale importante rispetto ai WSG di Rimini - sono le prime parole del ct azzurro Fabio Hollan - In ogni caso l’Italia si presenterà all’appuntamento cinese al gran completo: non ci sono assenze rispetto alle convocazioni. Mi aspetto dunque di vedere il nostro tricolore sventolare in più di qualche podio. Il calendario ci ha permesso di organizzare un raduno pre Mondiale dopo il Campionato europeo e devo dire che è servito; in generale sono rimasto soddisfatto del livello di preparazione. Infine, gli atleti a cui è stato consigliato di sistemare qualche piccolezza nei programmi hanno avuto il tempo di farlo”.
NAZIONI PARTECIPANTI. Andorra, Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Croazia, Cechia, Costa d’Avorio, Danimarca, Ecuador, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Israele, Italia, Giappone, Repubblica di Corea, Messico, Repubblica di Moldavia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Panama, Paraguay, Polonia, Portogallo, Romania, Atleti Neutrali (Russia), Slovenia, Spagna, Svizzera, Taipei Cinese, Stati Uniti d’America e Uruguay.
Per consultare le convocazioni
Per conoscere programma e risultati piattaforma Infinity di World Skate (il programma è in ora locale, per calcolare quella italiana è necessario aggiungere 6 ore)
Foto Raniero Corbelletti