Nulla cambia sul podio virtuale della Serie A di Hockey Inline, perché sia Vicenza, Milano ed Asiago portano a casa altri tre punti e si staccano dal resto del gruppo. Break vincenti di Camaiore e Cittadella che cambiano alcuni equilibri in classifica, soprattutto perchè le prime quattro ora hanno un divario più largo rispetto al resto delle sei avversarie.
La vigilia della quarta giornata però è caraterrizzata dall'intervento del Giudice Sportivo che cambia il risultato di tre partite, vista la posizione irregolare di due giocatori. La classifica però non subisce variazioni, viste le sconfitte dei due clubs nelle rispettive tre partite. Due partite riguardano Edera Trieste e la posizione del giocatore Claudio Scrimali, convocato all'incontro Camaiore-Trieste e Trieste-Asiago, sebbene fosse squalificato. In questi due casi il risultato non cambia, perché era stato sfavorevole all'Edera Trieste. Anche per il CUS Verona sconfitta a tavolino contro Vicenza, vista la posizione irregolare di Marco Arbasino, sebbene fosse squalificato.
MC Control Vicenza fatica più del previsto nel primo tempo contro l'Edera Trieste, ma nel secondo tempo libera tutti i suoi "cavalli" e dal parziale di 3-3 al minuto 18, il risultato finale recita un implacabile 12-3. Botta e risposta nei primi 20 minuti. All'iniziale rete di Dal Sasso, l'Edera la ribalta con Cioccolanti e Milanesi (minuto 6). A loro volta, i vicentini la ribaltano dall'1-2 al 3-2 con due reti di Dal Sasso, con due assists del bomber Delfino. Romanut pareggia al minuto 18, ma ancora Andrea Delfino riporta avanti i suoi allo scadere. Tutta un'altra storia nella ripresa per il team di Rizzotto: nei primi cinque minuti MC Control è già sul parziale di 6-3 con i precisi Vendrame e Delfino. Poi è un dominio totale: Delfino realizza il suo poker, mentre fa meglio Dal Sasso che di reti ne realizza ben cinque, mentre le altre reti sono di Farmer e Pace. Sette punti per Delfino, Sei punti per Dal Sasso, tre per Vendrame e Pace.
Davide Dal Sasso (MC Control Vicenza): "Sapevamo che poteva non essere partita semplice, e ne abbiamo avuto subito prova vedendo modo in cui si sono messi in campo. Abbiamo avuto inizialmente difficoltà a sbloccare la partita e questa è una cosa che può capitare: abbiamo perso lucidità, volendo giocare più individualmente per segnare e abbiamo perso concentrazione nella fase difensiva rischiando di subire contropiedi. Il secondo tempo, fatti i gol che hanno messo tranquillità, la partita ha seguito il corso che ci aspettavamo. Abbiamo aumentato l'attenzione nella fase difensiva e messo il risultato al sicuro. Per le prossime partite dobbiamo avere maggiore pazienza nell'indirizzare la partita come vogliamo.”
Mattia Milanese (Edera Trieste): "Sapevamo che sarebbe stata una gara complicata e il risultato finale di 12 a 3 lo conferma. Alla fine del primo tempo eravamo sotto soltanto 4 a 3 e avevamo dimostrato di poter restare in partita e creare buone occasioni. Nel secondo tempo, però, abbiamo perso lucidità e commesso troppi errori, che il Vicenza ha sfruttato con grande esperienza. In una partita da 40 minuti, cali di concentrazione come quelli di oggi si pagano cari. Il risultato è pesante, ma il primo tempo ci dimostra che, se restiamo uniti e concentrati, possiamo giocarcela con tutti. Ora testa bassa per preparare la prossima partita al meglio."
Il Milano di Caletti non fallisce l'appuntamento dei tre punti, ma il gol-partita è firmato da Andrea Bellini al minuto 35, dopo un braccio di ferro molto teso. All'apertura in powerplay di Haiek,risponde il bomber Calore (minuto 14), ma ancora il ceco riporta i suoi avanti per il 2-1. Abile il Fox Legnaro a cogliere impreparata la difesa milanese negli ultimi secondi del primo tempo. Calore e Francon si intendono e firmano il sorpasso 2-3. La risalita è difficile per Milano perché il Fox dopo 4 minuti del secondo tempo perviene al 2-4 con Carron. Ci pensano Haiek, firmando la tripletta, ed Alessio Lettera a rimettere il risultato in pari, mentre il gol-partita è di Bellini su assist di Cech (tre punti), che mantengono HC Milano al secondo posto. Tre punti per Cech e Haiek, due per Calore.
Owen Haiek, Hc Milano: "Penso che abbiamo iniziato la partita giocando bene, ma poi abbiamo fatto qualche errore e i Fox Legnaro sono passati in vantaggio. Noi non abbiamo mai smesso di giocare per fare gol e siamo riusciti a portare a casa i tre punti che servivano"
Partita tesissima al Pala Mercuri di Civitavecchia ma nella prima fase anche piuttosto equilibrata. De Fazi firma il vantaggio per gli Snipers Tecnoalt. Rodeghiero e Tessari ribaltano il risultato sfavorevole dopo 7 minuti ed il bomber Alessandro Rossetto al minuto 12 e 14, mette la freccia con la doppietta dell'1-3 e 1-4, tutte e due in powerplay. Nella ripresa le altre quattro reti tutte in powerplay per gli Asiago Vipers: Tessari e Rodeghiero firmano altre due volte il match sheet portando il risultato sull'1-8, ma il referto è anche contraddistinto da tanti minuti di penalità, ben 74 contro CV Skating e 20 contro Vipers. Sette i punti di Tessari (3+4), quattro per Rodeghiero (3+1), che confermano i Vipers terza forza del Campionato.
Comunicato Dirigenza CV Skating: "Avremmo voluto giocare una partita di hockey. Sarebbe stato bello. Ciò non è stato reso possibile. È stata una brutta giornata per lo sport"
Davide Rodeghiero (Asiago Vipers): "Abbiamo solo sfruttato il loro nervosismo. Gli ordini in panca erano chiari: niente falli stupidi e testa sulle spalle fino alla fine. Siamo stati bravi a restare calmi e a farli sbagliare da soli. Ora pensiamo alla prossima, in casa col Forlì: sarà tosta, quindi serviva finire puliti e con tutti a disposizione."
Al quarto posto rimane il Kraken Camaiore che lascia la compagnia alle sue spalle già con un certo divario di punti. Per la neopromossa è la terza vittoria in quattro gare, ma questa arriva anche lontano da casa, direttamente a domicilio della Libertas Forlì. Nicola Lettera sblocca il risultato dopo 17 minuti. I War Pigs fissano il pari a metà del secondo tempo con la rete di Cimatti. Kraken non ci stanno ed il bomber Matteo Lilli marca il 2-1 grazie all'assist di Crivellari in azione di superiorità numerica . Il tutto per tutto non premia il Forlì ma regala il 3-1 ancora di Lilli a porta vuota. Due punti per Lilli nella conta finale.
Federico Cecchini (Kraken Camaiore): "Siamo stati bravi ad amministrare il disco quando eravamo in vantaggio e cinici sotto porta nelle occasioni create. Ci siamo un po’ complicati la vita con la doppia penalità, ma la squadra è rimasta compatta e ha saputo gestire i momenti difficili. È una vittoria che conferma il nostro percorso di crescita: continuiamo su questa strada con la stessa concentrazione e determinazione."
Andrea Bellantoni (Libertas Forlì): "Sicuramente c'è rammarico per questa partita. Era una gara alla nostra portata, abbiamo fatto il nostro gioco ma non siamo riusciti a concretizzare. Un errore banale ci ha dato lo svantaggio, ma non siamo più riusciti a recuperare il risultato."
Il Cittadella dopo l'ottima prestazione contro Milano, conquista i primi tre punti della stagione, piegando nel derby il CUS Verona. Il team di Pierobon e Grigoletto non riesce ad imporre da subito il suo ritmo. Parte in vantaggio con Dal Ben, ma nel secondo tempo il Cus con le reti di Tombolato e Crisci, riesce a ribaltarla sull'1-2. Arrivano anche le prime penalità che però non cambiano il risultato, cambiamento che arriva al minuto 10, quando il break padovano sortisce un nuovo risultato. Il classe 2006 Niceforo segna il pareggio, ma 18 secondi dopo il bomber Dal Ben realizza il 3-2. Fatale la penalità di Perini al minuto 15, perchè dal powerplay il finlandese Sihvonen realizza il gol-partita. Tre i punti di Dal Ben, due per Sihvonen e sesto posto acquisito con i quattro punti fin qui conquistati, superando tutta la concorrenza ferma a 3.
Francesco Niceforo (Cittadella Hockey): "Quella di ieri è stata una partita difficile, peró dopo essere andati sotto non ci siamo mai arresi: abbiamo lottato su ogni disco, dimostrato carattere e portato a casa una bella vittoria per 4-2. Felice di aver contribuito con un gol e aver conquistato 3 punti importanti."
Giovanni Sabaini (CUS Verona): "Siamo stati ingenui: nel momento in cui eravamo in vantaggio avremmo dovuto gestire il disco come ci aveva chiesto l’allenatore. Probabilmente, in quel modo, la partita avrebbe avuto un finale diverso. È un peccato non essere riusciti a portare a casa neanche un punto, perché, nonostante la squadra sia molto diversa da quella dell’anno scorso, abbiamo un potenziale maggiore, soprattutto in attacco. Dobbiamo fare tesoro degli errori, prenderne consapevolezza e impegnarci per non ripeterli."
MC Control Vicenza vs Edera Trieste - Foto: Vito De Romeo
HC Milano vs Fox Legnaro - Foto: Carola Fabrizia Semino
CV Skating vs Asiago Vipers - Foto: Vanessa Zenobini
Libertas Forli vs KRaken Camaiore - Foto: Libertas Forlì
Hockey Inline | Campionato Serie A | Giornata n.4 | Sabato 18 Ottobre 2025
h 18:00 - MC Control Vicenza vs Edera Trieste = 12-3
h 18:30 - HC Milano vs Fox Legnaro = 5-4
h 18:30 - Cittadella Hockey vs CUS Verona H. = 4-2
h 19:30 - Libertas Forlì vs Kraken Camaiore = 1-3
h 20:00 - Snipers Tecnoalt vs Asiago Vipers = 1-8
CLASSIFICA: MC Control Vicenza 12 punti, HC Milano 11 punti, Asiago Vipers 10 punti, Kraken Camaiore 9 punti, Fox Legnaro 5 punti, Cittadella Hockey 4 punti, Libertas Forlì, Edera Trieste, CUS Verona, 3 punti, Snipers Tecnoalt 0 punti
Classifica marcatori: Andrea Delfino (Vicenza) 14 goals, Alessandro Rossetto (Asiago) 10 goals, Tobia Vendrame (Vicenza) 9 goals, Elia Calore (Fox Legnaro) 9 goals
Classifica punti: Andrea Delfino (Vicenza) 20 punti, Tobia Vendrame (Vicenza) 14 punti, Matteo Tessari (Asiago) 14 punti, Alessandro Rossetto (Asiago) 13 punti
Hockey Inline | Campionato Serie A | Giornata n.5 | Sabato 25 Ottobre 2025
h 18:00 - Fox Legnario vs CUS Verona H.
h 18:30 - Kraken Camaiore vs MC Control Vicenza H.
h 20:00 - Snipers Tecnoalt vs Cittadella Hockey
h 20:30 - Edera Trieste vs HC Milano
h 20:30 - Asiago Vipers vs Libertas Forlì