E se Gherardo Altieri Degrassi e Roberta Sasso si laureano per la terza volta campioni del Mondo nelle Coppie danza Senior, il bolognese Samuele Stasi saluta il pattinaggio in questa competizione iridata cinese.
Grandi risultati per la Nazionale italiana nelle Coppie danza Junior e Senior con quattro medaglie conquistate: due d’oro e due d’argento.
LE GARE DI OGGI. Si riconfermano senza dubbio alcuno campioni mondiali Coppie danza Senior il tandem composto dai fuoriclasse Gherardo Altieri Degrassi e Roberta Sasso; la coppia mantiene testa della classifica anche al termine della freedance con 160.03 punti. A seguire i compagni di team Raoul Allegranti e Caterina Artoni con 154.43. Terzi i colombiani Jeshua Folleco e Maria Manoz (148.58) e quarti Samuele Stasi e Ilaria Golluscio (131.30).
“Psicologicamente riconfermarsi per la terza volta campioni del mondo è tosta: prima di entrare in pista la pressione era tanta anche perché le aspettative, inutile nasconderlo, erano alte - raccontano Gherardo Altieri Degrassi e Roberta Sasso, entrambi residenti a Modena -. Nella freedance abbiamo gareggiato sulla musica Exogenesis parte 3 dei Muse, un testo che racconta di un nuovo inizio. In qualche modo lo è anche per noi perché da qui in avanti abbiamo intenzione di lavorare sempre di più in pista anche con il supporto del coreografo Pasquale Camerlengo”. Nei prossimi giorni i due saranno protagonisti della Nazionale del ct Fabio Hollan anche nella Solo dance Senior.
“Questa è stata la mia prima convocazione mondiale in assoluto ed è coincisa con l’ultima gara della mia carriera - racconta il 25enne bolognese Samuele Stasi, nella vita allenatore e studente alla magistrale d’Ingegneria meccanica -. Pattino da 20 anni e da 15 con Ilaria Golluscio. L’età ha cambiato i miei interessi, questo campionato è stato la fine di un ciclo credo e di aver dato il massimo. Mentre pattinavo ho vissuto una sorta di remake degli ultimi anni, mi sentivo tranquillo e sereno. Ho ripensato ai fallimenti, alla mia prima convocazione in Nazionale, fino a questa esperienza Mondiale, un bellissimo momento per salutare il pattinaggio”.
Si laureano per la prima volta campioni mondiali nella specialità Junior i 17enni Matteo Di Nunzio e Mariaclaudia Parziale, 135.51. Dietro di loro, recuperando una posizione rispetto alla style dance, si piazzano i campioni italiani in carica Alessandro Grossi e Carlotta Bruzzi con un punteggio di 129.14. Di conseguenza scendono e mettono al collo la medaglia di bronzo gli spagnoli Joan Jardi Marco e Lucia Camarillo, 110.96.
“Nella style dance abbiamo portato musiche latino americane, mentre nella freedance abbiamo interpretato Rodolfo Valentino e la sua amante - raccontano Matteo Di Nunzio e Mariaclaudia Parziale, lui originario di Napoli, lei di Benevento -. Desideravamo portare un tango che interpretasse una storia d’amore coinvolgente”. La coppia pattina assieme dal 2018. “Personalmente ero molto agitata prima di affrontare la style, molto più del solito - prosegue Mariaclaudia Parziale che studia al liceo scientifico -. Prima di scendere in pista ci diciamo rispettivamente “Forza!”, poi Matteo mi dà un bacio sulla guancia. Inoltre, se il primo programma va bene, ripetiamo la stessa routine anche prima della freedance”. Domenica Mariaclaudia Parziale gareggerà anche nella Solo Dance Junior. “Sarà tosta, credo che le 15 prime pattinatrici siano tutte forti - chiude -. Dedico questa medaglia a mia nonna Immacolata che è mancata quest’anno, ci teneva tanto che pattinassi”.
La giornata si è conclusa con lo short delle Coppie artistico Junior. Provvisoriamente al primo posto Alessio Cocci e Alice Pozzobon, secondi Rodolfo Cortini e Ginevra Riccardo. Mentre tra i Senior momentaneamente primi Tommaso Cortini e Micol Mills e secondi José Enrico Inglese e Angelica Polli.
Domani, sabato 25 ottobre, le gare inizieranno alle 18.25 (ora locale) con il long program delle Coppie artistico Junior e Senior. A seguire le premiazioni.
Per la diretta streaming del Campionato mondiale, WorldSkateTV
Per conoscere programma e risultati piattaforma Infinity di World Skate (il programma è in ora locale, per calcolare quella italiana è necessario aggiungere 6 ore)
L’EVENTO. Fino giovedì 30 ottobre il Beijing Yanqing District Comprehensive Gymnasium of the Fitness Center ospiterà il 69esimo Campionato Mondiale di pattinaggio artistico. La nostra Nazionale parte da grande favorita considerando che ha chiuso i WSG 2024 di Rimini in testa al medagliere con 31 medaglie di cui: 9 ori, 12 argenti e 10 bronzi.
Organizzato da World Skate, l’appuntamento si prepara scrivere la storia del pattinaggio artistico con oltre 34 Nazioni iscritte provenienti da tutti e cinque i continenti. Quest’anno il Campionato accoglierà un totale di 1.261 partecipanti, di cui 943 atleti e 318 National Technical Officials (NTO), a tangibile dimostrazione della portata e della crescita globale del pattinaggio artistico a rotelle. Per due settimane, quindi, il mondo assisterà alle numerose gare che metteranno in palio 23 medaglie d’oro. Una curiosità: sono passati otto anni dall’ultima volta che il continente asiatico ha ospitato questo prestigioso evento, era la prima edizione dei World Skate Games svoltasi a Nanchino nel 2017.
I RISULTATI DI OGGI, VENERDì 24 OTTOBRE 2025:
COPPIE DANZA JUNIOR
🥇 Matteo Di Nunzio e Mariaclaudia Parziale (ITA)
🥈 Alessandro Grossi e Carlotta Bruzzi (ITA)
🥉Joan Jardi Marco e Lucia Camarillo (ESP)
COPPIE DANZA SENIOR
🥇 Gherardo Altieri Degrassi e Roberta Sasso (ITA)
🥈 Raoul Allegranti e Caterina Artoni (ITA)
🥉 Jeshua Folleco e Maria Manoz (COL)
Foto di Raniero Corbelletti





